Santi di ghiaccio
L'espressione santi di ghiaccio o santi dell'ultimo ghiaccio o santi dell'ultimo freddo fa riferimento, nella tradizione popolare, ad un'anomalia del clima, in particolare ad un brusco abbassamento delle temperature (prima dell'arrivo "definitivo" della bella stagione) che - secondo le antiche osservazioni dei contadini (ma anche secondo gli studi scientifici[1][2][3]) - si dovrebbe verificare annualmente nell'Europa centro-settentrionale in corrispondenza della sesta settimana dall'equinozio di primavera e, più precisamente nelle date dell'11, 12, 13 e il 14 maggio, giorni dedicati rispettivamente a San Mamerto, San Pancrazio, San Servazio e San Bonifacio di Tarso.[4][5]
Storia
Le date di inizio e fine del fenomeno variano da zona a zona: i "santi di ghiaccio" vengono infatti solitamente indicati in numero di tre, considerando solamente l'11, il 12, e il 13 oppure il 12, il 13 e il 14 maggio[6]; a queste date, può inoltre aggiungersi, a seconda delle zone (specie in Germania meridionale, Svizzera ed Ungheria), anche il 15 maggio, giorno dedicato a Santa Sofia di Roma, chiamata in tedesco "die kalte Sophie"[5][7], ovvero "la fredda Sofia". In Italia, si considerano solitamente il 12, il 13 e il 14 maggio[4] (San Pancrazio, San Servazio e San Bonifacio di Tarso) e solo parzialmente l'11 maggio (San Mamerto)[8].
Il fenomeno, come molti altri fenomeni meteorologici citati nella cultura popolare, pare avesse tuttavia una sua validità soprattutto prima della riforma gregoriana (1582) del calendario, riforma che ha spostato in avanti le date del calendario giuliano.[5][7]
Nonostante ciò, il fenomeno dei "santi di ghiaccio" è radicato nella cultura di vari Paesi (specie in quei Paesi del Nordeuropa di fede luterana, dove la riforma gregoriana è entrata in vigore solo nel Settecento), dando vita a numerosi proverbi.
In croato si parla di ledeni sveci[9] ("santi di ghiaccio"), in francese di Saints de glace[10] , ("santi di ghiaccio"), in inglese di Ice Saints ("santi di/del ghiaccio") o di Frost Saints[6], ("santi del freddo"), in tedesco[5] di Eisheiligen ("santi di/del ghiaccio"), Eismänner ("uomini di/del ghiaccio"), gestrenge Herren ("rigidi signori") o di drei Gestrenge ("tre rigidi"), in nederlandese di ijsheiligen[11] ("santi di ghiaccio"), in svedese di järnnätter[12][13] (lett.: "notti di ferro"), in ungherese di fagyosszentek[14] (lett.: "santi gelidi", "santi glaciali"), ecc.
Spiegazioni scientifiche del fenomeno
Al fenomeno sono state date anche alcune spiegazioni scientifiche:
Proverbi
Proverbi italiani
- A mezzo maggio, coda dell'inverno
- Magio par quanto belo, de giasso el ghi ne ga in serbo sempre on granelo[15] (Veneto), vale a dire: "Maggio, per quanto bello, di ghiaccio ne ha in serbo sempre un granello
Proverbi in lingua francese
- Son bien nommées les saints de glace, Mamert, Servais et Pancrace[16], vale a dire "Sono giustamente chiamati 'santi di ghiaccio' Mamerto, Servazio e Pancrazio
- Saint Mamert, Saint Servais, Saint Pancrace, sont toujours de vrais saints de glace[10], ovvero "San Mamerto, San Servazio, San Pancrazio sono sempre dei santi di ghiaccio"
- Saint-Mamert, Saint-Servais, Saint-Pancrace, de leur passage laissent souvent trace[17] , ovvero "San Mamerto, San Servazio, San Pancrazio, del loro passaggio lasciano sempre traccia
Si noti inoltre che i giorni freddi di intorno al 10 maggio sono chiamati anche con il termine di "Maggio francese".
Proverbi in lingua inglese
- He who shears his sheep before St Servatius' Day loves his wool more than his sheep (Yorkshire)[18], ovvero "Colui che tosa la sua pecora prima del giorno di San Servazio, ama la sua lana più della sua pecora"
Proverbi in lingua olandese
- Pancraas. Servaas en Bonifaas, geven ijs en vorst helaas[11], ovvero "Pancrazio, Servazio e Bonifacio danno ghiaccio e freddo, purtroppo"
- Voor Servaas geen zomer, na Servaas geen winter[11], vale a dire "Prima di San Servazio, niente estate; dopo San Servazio, niente inverno"
- Als is Mamertus oud en grijs, hij houdt van vriezen en van ijs[11], ovvero "Essendo Mamerto vecchio e grigio, ama il freddo e il ghiaccio"
- Tot bonifaas, die strenge baas, wees voor de vrucht, op vorst beducht[11], vale a dire "Fino a San Bonifacio, il rigido padrone, fa' attenzione alla frutta, minacciata dal freddo"
Proverbi in lingua tedesca
- Pankraz, Servaz, Bonifaz machen erst dem Sommer Platz[5], ovvero "Solo Pancrazio, Servazio e Bonifacio fanno posto all'estate"
- Mamerz hat ein kaltes Herz[5], ovvero "(San) Mamerto ha un cuore freddo"
- Vor Servaz kein Sommer, nach Servaz kein Frost[5][19], ovvero "Prima di San Servazio, niente estate; dopo San Servazio, niente freddo"
- Vor Bonifaz kein Sommer, nach der Sophie kein Frost[5], ovvero "Prima di San Bonifacio, non c'è estate; dopo Santa Sofia, non c'è freddo"
I "santi di ghiaccio" nella cultura popolare
- Questo fenomeno ha ispirato una poesia popolare in dialetto triestino intitolata "I tre santi de iazo" e scritta da un certo Argimiro Savini[20]
Note
- ^ a b cfr. Ferrari, Augusto, Da un San Martino all'altro, Editrice Veneta, Vicenza, 2003, p. 202
- ^ Meteogiornale: I santi di ghiaccio
- ^ Meteomedia.ch: Witterungsregelfälle/Singularitäten: Eisheilige und Schafskälte
- ^ a b cfr. Ferrari, Augusto, op. cit., pp. 201 - 204
- ^ a b c d e f g h cfr. Bauernregeln: Eisheilige - Eismänner
- ^ a b cfr. Websters Dictionary Online: Ice Saints
- ^ a b Marlies' Creative Universe: The Ice Saints
- ^ cfr. Ferrari, Augusto, op. cit., p. 201
- ^ cfr. Crometeo
- ^ a b cfr. Des dictons pour connaître le temps: Mai
- ^ a b c d e cfr. Meteo Maarssen: Weerspreuken > Mei
- ^ cfr. MVT: Järnätter
- ^ cfr. SMHI: Järnätter
- ^ cfr. Herczeg, Gyula, Magyar - Olasz Szótár/Dizionario Ungherese - Italiano, Terra, Budapest, 1990, p. 169
- ^ cfr. Ferrari, Augusto, op. cit., p. 204
- ^ cfr. Proverbes et dictons
- ^ cfr. Les Saints du Calendrier et les Dictons: Mai
- ^ cfr. Times Online: Ice saints have all melted in the burning of May
- ^ cfr. Garten Literatur: Eisheilige
- ^ cfr. Cose di scienza: I santi de iazo
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Meteogiornale: I santi di ghiaccio
- Meteomedia.ch: Witterungsregelfälle/Singularitäten: Eisheilige und Schafskälte
- La chaîne météo: Des saints de glace à point nommés...
- Bauernregeln: Eisheilige - Eismänner
- Garten Literatur: Eisheilige
- Marlies' Creative Universe: The Ice Saints
- Sprüche Universum: Bauernregeln > Eisheilige
- Cose di scienza: I santi de iazo