Buriazia
Repubblica di Buriazia repubblica | |
---|---|
Республика Бурятия Буряад Республика | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Siberiano |
Amministrazione | |
Capoluogo | Ulan-Ude |
Governatore | Vyacheslav Vladimirovich Nagovitsyn |
Lingue ufficiali | russo, buriato |
Data di istituzione | 30 maggio 1923 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 51°50′N 107°36′E |
Superficie | 351 300 km² |
Acque interne | Trascurabili |
Abitanti | 972 021 (2010) |
Densità | 2,77 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+9 |
ISO 3166-2 | RU-BU |
Targa | 03 |
Regione economica | Siberia orientale |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La Repubblica di Buriazia (in russo Респу́блика Буря́тия?; in buriato: Буряад Республика) è una Repubblica della Federazione Russa.
Geografia
La Buriazia è situata nella regione centro-meridionale della Siberia, lungo la costa orientale del Lago Baikal.
- Area: 351.300 km².
- Confini:
- interni: Oblast di Irkutsk (O/NO/N), Oblast di Čita (NE/E/SE/S), Tuva (E).
- internazionali: Mongolia (S/SE).
- acque: Lago Baikal (N).
- Punto più alto: Monte Munku-Sardyk (3.491 m).
Fuso orario
La Buriazia è compresa nel fuso orario di Irkutsk (IRKT/IRKST). La differenza rispetto all'UTC è +0800 (IRKT)/+0900 (IRKST).
Fiumi
I principali fiumi che scorrono nel territorio della Repubblica sono:
Laghi
La Buriazia è situata sulle rive del Lago Baikal, il più grande di questo paese (60% della linea costiera).
Montagne
Oltre l'80% del territorio della repubblica è montagnoso.
Risorse naturali
Le risorse naturali della Buriazia comprendono oro, tungsteno, zinco, uranio e altro.
Clima
- Temperatura media annua: -1,6 °C
- Temperatura media a gennaio: -22 °C
- Temperatura media a luglio: +18 °C
- Precipitazioni medie annue: 244 mm
Divisione amministrativa
La divisione amministrativa di secondo livello della Repubblica della Buriazia è costituita da 21 rajon (distretti) e 2 città sotto la giurisdizione del Circondario.
Rajon
La Repubblica autonoma della Buriazia comprende rajon[1] (fra parentesi il capoluogo; sono indicati con un asterisco i capoluoghi non direttamente dipendenti dal rajon ma posti sotto la giurisdizione del Circondario):
Città
I centri abitati della Buriazia che hanno lo status di città (gorod) sono 6[1] (in grassetto le città poste sotto la diretta giurisdizione della oblast' e che costituiscono pertanto una divisione amministrativa di secondo livello):
Insediamenti di tipo urbano
I centri urbani con status di insediamento di tipo urbano sono 14:[1]
Demografia
Oltre 100 nazionalità e gruppi etnici abitano la Buriazia, tra cui Russi (69,9%), Buriazi (24%), Ucraini (2,2%), Tatari (1%), e Bielorussi (0,5%) (dati basati sul censimento del 1989).
- Popolazione: 981.238 (2002)
- Urbana: 584.970 (59,6%)
- Rurale: 396.268 (40,4%)
- Uomini: 467.984 (47,7%)
- Donne: 513.254 (52,3%)
- Donne per 1000 uomini: 1.097
- Età media: 31,6 anni
- Urbana: 31,2 anni
- Rurale: 32,2 anni
- Uomini: 29,4 anni
- Donne: 33,9 anni
- Nuclei familiari: 322.289 (comprendenti 958.402 persone)
- Urbani: 197.651 (comprendenti 566.755 persone)
- Rurali: 124.638 (comprendenti 391.647 persone)
Storia
L'area della moderna Buriazia venne colonizzata per la prima volta nel XVII secolo da russi in cerca di benessere, pellicce e oro. Nel 1923, la repubblica venne creata tramite l'unione degli Oblast di Buryat-Mongol e Mongol-Buryat.
Politica
Il capo del governo in Buriazia è il presidente, che viene eletto con un mandato di quattro anni. Al 2006 il presidente è Leonid Vasilevič Potapov, che è stato eletto il 1º luglio 1994, rieletto nel 1998 (col 63,25% dei voti), e nuovamente rieletto il 23 giugno 2002 (con oltre il 67% dei voti). Prima dell'elezione, Potapov era il presidente del Soviet Supremo della Repubblica—il più alto incarico dell'epoca.
Il parlamento della Repubblica è il Khural del Popolo, eletto ogni quattro anni. Il Khural del Popolo ha 65 deputati.
La costituzione della repubblica è stata adottata il 22 febbraio 1994.
Economia
L'economia della repubblica buriata è legata a importanti prodotti agricoli e commerciali tra cui grano, verdure, patate, legna, pelli, grafite e tessili. Pesca, caccia, allevamento di animali da pelliccia, allevamento di pecore e bovini, attività mineraria, ingegneria e industria alimentare sono altri importanti settori economici.
Educazione
Le più alte istituzioni educative della repubblica comprendono l'Università di stato della Buriazia, l'Accademia di stato buriata dell'agricoltura, l'Accademia di stato siberiana orientale di arte e cultura, e l'Istituto tecnologico di stato siberiano orientale.
Religione
Il Buddhismo Tibetano (Buddhismo Vajrayana), lo sciamanesimo, e il cristianesimo ortodosso sono le religioni più diffuse della Buriazia.
Turismo
Il Lago Baikal è una destinazione turistica molto frequentata.
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buriazia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Buriazia