Quadro della situazione nelle singole nazioni

 
La situazione delle centrali nucleari nel mondo a oggi.

     Reattori in funzione, nuovi reattori in costruzione

     Reattori in funzione, nuovi reattori in considerazione

     Nessun reattore in funzione, nuovi reattori in costruzione

     Nessun reattore in funzione, nuovi reattori in considerazione

     Reattori in funzione, situazione stabile

     Reattori in funzione, in considerazione la loro chiusura

     L'energia nucleare non è legale

     Nessun reattore

I dati della tabella successiva provengono dalle seguenti fonti:

Ove non specificato altrimenti, essi sono aggiornati a ottobre 2011[1].

Africa
Nazione Potenza
(MW)
Produzione
Totale (TWh)[2]
Percentuale nucleare
Sulla produzione nazionale[3]
Funzionanti In costruzione Pianificati Proposti Spenti
(inclusi quelli smantellati)
Note
  Egitto 0 125 0% 0 0 1 1
  Sudafrica 1 800 263 5,2% 2 0 0 6
America
Nazione Potenza
(MW)
Produzione
Totale (TWh)[2]
Percentuale nucleare
Sulla produzione nazionale[3]
Funzionanti In costruzione Pianificati Proposti Spenti
(inclusi quelli smantellati)
Note
  Argentina 935 115 5,9% 2 1 2 1
  Brasile 1 901 445 3,1% 2 1 0 4
  Canada 12 044 639 15,1% 17 3 3 3
  Cile 0 56 0% 0 0 0 4
  Cuba 0 18 0% 0 0 0 0 [4]
  Messico 1 600 257 3,6% 2 0 0 2
  Stati Uniti d'America 101 433 4 949 19,6% 104 1 7 27
Asia
Nazione Potenza
(MW)
Produzione
Totale (TWh)[2]
Percentuale nucleare
Sulla produzione nazionale[3]
Funzionanti In costruzione Pianificati Proposti Spenti
(inclusi quelli smantellati)
Note
  Arabia Saudita 0 / 0% 0 0 0 16
  Armenia 376 5,9 39,4% 1 0 1 0
  Bangladesh 0 24 0% 0 0 2 0
  Cina 11 271 3 279 1,9% 14 27 51 120 [5]
  Corea del Nord 0 22 0% 0 0 0 1 [6]
  Corea del Sud 18 785 427 32,2% 21 5 6 0
  Emirati Arabi Uniti 0 76 0% 0 0 4 10
  Filippine 0 60 0% 0 0 0 0 [7]
  Giappone 44 642 1 134 28,9% 55 2 10 5
  Giordania 0 13 0% 0 0 1 0
  India 4 385 803 2,9% 20 6 17 40 [8]
  Indonesia 0 142 0% 0 0 2 4
  Iran 915 203 0% 1 0 2 1
  Israele 0 53 0% 0 0 0 1
  Kazakistan 0 77 0% 0 0 2 2
  Malesia 0 101 0% 0 0 0 1
  Pakistan 725 96 2,6% 3 1 1 2
  Taiwan 4 927 243 20,7% 6 2 0 1
  Thailandia 0 143 0% 0 0 2 4
  Turchia 0 191 0% 0 0 4 4
  Vietnam 0 69 0% 0 0 2 12
Europa
Nazione Potenza
(MW)
Produzione
Totale (TWh)[2]
Percentuale nucleare
Sulla produzione nazionale[3]
Funzionanti In costruzione Pianificati Proposti Spenti
(inclusi quelli smantellati)
Note
  Austria 0 63 0% 0 0 0 0
  Belgio 5 943 89 51,2% 7 0 0 0 [9]
  Bielorussia 0 32 0% 0 0 2 2
  Bulgaria 1 906 43 33,1% 2 0 2[10] 0
  Finlandia 2 721 81 28,4% 4 1 0 2
  Francia 63 130 569 74,1% 58 1 1 1
  Germania 12 003 637 28,4% 9 0 0 0
  Italia 0 313 0% 0 0 0 10 [11]
  Lituania 0 14 0% 0 0 1 0
  Paesi Bassi 485 103 3,4% 1 0 0 1
  Polonia 0 159 0% 0 0 6 0
  Regno Unito 10 745 396 15,7% 18 0 4 9
  Repubblica Ceca 3 686 88 33,2% 6 0 2 1
  Romania 1 310 62 19,5% 2 0 2 1
  Russia 23 084 1 015 17,1% 32 10[12] 14 30
  Slovacchia 1 816 28 51,8% 4 2 0 1
  Slovenia 696 15 37,3% 1 0 0 1
  Spagna 7 448 303 20,1% 8 0 0 0 [9]
  Svezia 9 399 148 38,1% 10 0 0 0
  Svizzera 3 252 68 38,0% 5 0 0 3 [9]
  Ucraina 13 168 196 48,1% 15 0 2[10] 20
  Ungheria 1 880 40 42,1% 4 0 0 2
Totale mondo
Potenza
(MW)
Produzione
Totale (TWh)[2]
Percentuale nucleare
Sul consumo mondiale[3]
Funzionanti In costruzione Pianificati Proposti Spenti
(inclusi quelli smantellati)
Note
368 467 19 854 13,8% 432 63 per 63 934 MW[13] 154 per 173 GW 357 per 408 GW 138 per 49 GW [14]
  1. ^ WNA - World Nuclear Power Reactors & Uranium Requirements.
  2. ^ a b c d e IEA - Domestic production of electricity (2007)
  3. ^ a b c d e Dati al 2010
  4. ^ Programma nucleare interrotto per problemi economici
  5. ^ Intende arrivare a 250 GW di potenza nel 2030
  6. ^ Programma nucleare interrotto per pressioni internazionali
  7. ^ Programma nucleare interrotto, in discussione la sua ripresa
  8. ^ L'indirizzo attuale è di arrivare a 6-700 GW di potenza per il 2050
  9. ^ a b c In discussione l'abbandono dell'energia nucleare nel mix di elettrogenerazione nazionale
  10. ^ a b Esiste una ambiguità fra le fonti, per WNA sono "PIANIFICATI" mentre per IAEA sono "IN COSTRUZIONE".
  11. ^ Incongruenza fra le fonti, WNA considera l'Italia come "In stallo"
  12. ^ Esiste una discrepanza fra le fonti, per WNA non è in costruzione il reattore 5 di Kursk mentre lo è per l'IAEA
  13. ^ A gennaio 2011 esiste una discrepanza fra le fonti, la IAEA conta 66 reattori in costruzione a causa di una differente classificazione dei reattori nel loro stato attuale
  14. ^ La maggior parte dei reattori proposti o pianificati sono nei paesi in via di sviluppo