Utente:Panairjdde/Caselle Postali

Re: Santo Prepuzio

Ci sto lavorando sopra. --Ateo75 (msg) 16:08, 9 mag 2012 (CEST)Ateo75Rispondi

Re:invito

Mi pare che questa frase abbia un tono abbastanza diverso da questa. La mia non voleva essere un'accusa tantomeno un'offesa, se l'hai presa come tale me ne scuso. Avrei voluto solo spronarti a un atteggiamento propositivo e collaborativo; alla lunga non è piacevole un atteggiamento avverso e poco propositivo. Se non sei d'accordo con la proposta, fa' la tua, ma se non c'è consenso si convenga ad adottare, dopo così tanti kb e kb, la più acclamata. E non mi pare sia quella di F.giusto. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 22:29, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi

Credo tu abbia decisamente frainteso. Quello che leggo qui al punto 3 non è quello che ho scritto io, che è decisamente diverso. Per quello che ho realmente scritto te ne ho già chiesto scusa, altro non posso fare. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 01:06, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

Re: "correzioni" dei template bio

Ciao. Su Gaio Giulio Soaemo hai ragione, per Cnodomario non mi ero accorto che era già presente il PreData, mentre su Flavio Sporacio se guardi bene ho inserito solo il wikilink il resto ho lasciato com'era. Tutti questi antichi romani erano categorizzati come "Persone viventi" (anche per questo motivo), la correzione mirava a questo problema. --β16 - (talk) 10:44, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

Come ti ho già scritto Categoria:Persone viventi, per controllare è sufficiente che vedi il link che ti ho messo prima. --β16 - (talk) 10:51, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

Colossesi

Stiamo discutendo di cosa mettere nell'incipt e infatti, visto che ne stiamo parlando, ho preferito non toccarlo. Ho ampliato invece il corpo della voce, mi spiace se c'è stato un fraintendimento. Buon wikilavoro. --F.giusto (msg) 01:05, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ho inserito quella fonte ("The Oxford Bible Commentary") solo perché mi è sembrata molto autorevole e attuale. So bene che la pubblicistica è sterminata o quasi. --F.giusto (msg) 01:15, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

Fonte

Significa che riportare un articolo di giornale non consultabile come unica fonte per un fatto di questo tipo è insufficiente. Secondo WP:FA «Affermazioni eccezionali dovrebbero essere supportate da fonti multiple di alta qualità e affidabilità, specialmente in ambito scientifico, medico, storico, politico, religioso e nelle biografie.» -- AVEMVNDI  13:41, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

Hai fatto bene a inserire nuove fonti e a togliere la cn. Non capisco invece il discorso sul fatto che io debba "controllare" (e memorizzare) le fonti. Comunque grazie per le nuove fonti. Se puoi, fa' lo stesso per diocesi di Paterson.-- AVEMVNDI  13:47, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
Se lo dici tu...comunque che valore ha il mio controllo? Di solito non scriviamo "ultimo accesso il gg/mm/aaaa e controllata da Avemundi". Ammetto però che mi piace l'idea dell'imprimatur. :) Buona giornata. -- AVEMVNDI  13:53, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
Al limite saprei - se me ne ricordassi - che è stata riportata da una fonte, certo non ricordo come è stata riportata. Ma poi io non sono una fonte di wikipedia...mettiti nei panni del lettore: trova un fatto eclatante e non può trovare una fonte a corredo, non è che viene a chiedere a me se ricordo qualcosa (almeno spero...) :) -- AVEMVNDI  14:01, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

Rdp

Puoi provare a far presente i tuoi problemi con l'utente in una pagina di richiesta di pareri. Di più non so dirti, non avendo tempo per esaminare i vostri scambi ed essendo assai poco competente sull'argomento. Per di più nei prossimi giorni ho dei lavori importanti in scadenza. Ti ringrazio per avermi contattato, un'ultima cosa: sii sempre consapevole che lasciar raffreddare qualche screzio è sempre importante e aiuta a inquadrare il problema "astraendolo" il più possibile da sensazioni e giudizi personali.

Ciao, M/ 22:32, 13 mag 2012 (CEST)Rispondi
Hai continuato per una settimana e più a provocare in una discussione in cui sistematicamente ti rifiuti di ascoltare le spiegazioni offerte da quattro utenti, accusando tutti di faziosità e giungendo ad irridere la religione cattolica. Sono disposto a togliere il template se almeno strikki le tue battute sarcastiche contro la religione cattolica. Per quello che ho letto finora il tuo comportamento in quella discussione è inaccettabile nei modi e nel metodo. Sei libero di dissentire, ma è da una settimana che ribatti gli stessi concetti. C'è un limite a tutto. -- AVEMVNDI  22:46, 13 mag 2012 (CEST)Rispondi
Non ho mai attaccato nessuno nei cinque anni che sono stato qui. Il template esiste e va usato nei casi di necessità. Se ogni utilizzo del template costituisse un attacco personale, quel template non esisterebbe. Ho frequenti discussioni con te, in quella sul progetto Diocesi il tuo comportamento non è mai stato collaborativo. Hai fatto commenti sarcastici dapprima sulla mia logicità (e passi...) poi hai insistito nel confondere la consacrazione episcopale con la nomina nonostante le spiegazioni, hai accusato più utenti di faziosità, hai tirato in ballo Cathopedia e in ultimo hai irriso la religione cattolica, usando le parole della Santa Messa perché non ti è chiara la realtà della Chiesa cattolica in Cina. Ti ho allora richiesto di evitare di irridere la religione cattolica e hai proseguito. Pertanto a me il template troll sembra ampiamente giustificato dal tuo atteggiamento in discussione. Pro bono pacis tolgo il template, quello che ho scritto sopra valga da ammonizione per gli interventi futuri. -- AVEMVNDI  23:24, 13 mag 2012 (CEST)Rispondi
No, nel caso specifico direi che limitarsi a riportare il titolo dell'articolo, come richiesto dal tuo interlocutore, è più che sufficiente e mi sembra fuori luogo un'edit war al riguardo. --M/ 13:49, 14 mag 2012 (CEST)Rispondi

papa Gregorio XI

Ho annullato la tua recente modifica perché non accordata nella lunghissima discussione. Come ti avevo già detto, fai pure la tua proposta nella pagina di discussione e vediamone il consenso, molto serenamente. Buon lavoro. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 22:47, 13 mag 2012 (CEST)Rispondi

La tua proposta la conosco ma come ben sai, personalmente non la avallo. Dovresti essere tu a proporla. Ciao. --Κrepiδeia tradidi quod et accepi 22:52, 13 mag 2012 (CEST)Rispondi

Template {{Strumento musicale}}

Ciao! Come mai? Problemi di leggibilità/accessibilità? Non per altro, lo chiedo perché così ne terrò conto in futuro. --τino 032 [...] 20:55, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ok, grazie e buon proseguimento. --τino 032 [...] 22:25, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Re:

In sostanza dai una motivazione ideologica, non tecnica e soprattutto se non dici quali sono le concezioni su cui c'è differenza di vedute e quali atti dimostrano queste differenze è come se avessi motivato con un "non mi piace", che a parte essere una motivazione debole, non mi aiuta a capire in che cosa sbaglierei.--Kōji (msg) 19:36, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

Su attacchi personali

Bisogna distinguere tra attacchi personali e critiche all'utenza, IMHO.

Se io ti dico "sei un troll", a meno che non si tratti di un attacco pretestuoso, tendenzialmente sto contestando il tuo operato e la mia critica è a difesa del progetto più che un attacco all'utenza.

Ciò in linea di principio. Ogni blocco, poi, ha una storia a sé, per cui dal blocco che - mi spiace - ti "erogai" allora e qualunque presente situazione non va istituito nessun rapporto, a parte ciò che ci consente di ricostruire il rapporto tra voi due.

Sicuramente ti sono vicino, perché non mi piacciono alcune delle uscite di Avemundi che mi hai segnalato, in particolare l'uso imho disinvolto del tmp Troll. Ti suggerisco di seguire la prassi, avviando una richiesta di pareri sull'utenza o, ancora meglio, cercando di instaurare con l'utente una forma di chiarimento, in cui entrambi vi impegnate a discutere sul merito, fatta salva la possibilità per entrambi di "criticarvi", ad es. quando uno dei due mostri di non saper stare nel merito delle questioni o di svicolare dalle questioni insistendo d'altro canto a partecipare alla discussione e impedendone lo sviluppo.

Scrivo comunque anche ad Avemundi, pregandolo di proporsi in atteggiamenti più costruttivi.

Ti saluto e resto a disposizione per ogni scambio di idee. --pequod ..Ħƕ 15:00, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

Il tuo dubbio non è peregrino: nello specifico, un admin decide un blocco in modo "elastico", valutando una quantità immensa di sfumature che le regole non possono contemplare. Non può esistere dunque un atto amministrativo "anelastico", che sia il risultato meccanico di "norme" che prevedano qualunque casistica. Non è possibile, dunque, imporre una soglia "formalistica" per ciò che è e non è concesso dire, a parte imho la terza massima conversazionale, che richiede di attenersi al topic, senza divagazioni, paragoni impropri, atteggiamenti à la Cunctator etc. Per questo non posso che felicitarmi della tua scelta di accettare - per quanto è possibile - di buon grado il blocco che ti imposi. Probabilmente "non fare il bambino" ha un sapore più aggressivo (non ho consultato la faccenda che mi vide coinvolto come admin, vado a braccio). Abbiamo wp:TONTO, che è forse la forma "accettata" che abbiamo di dire a qualcuno di stare dietro onestamente ai risultati "apparenti" di una discussione. WP è un sistema talmente informale e elastico che anche l'utilizzo di WP:TONTO può avere un sapore provocatorio (così come ogni altro avviso). Bisogna capire di volta in volta cosa uno sta difendendo: se il proprio onore, se il proprio orgoglio, se il progetto nella sua interezza. Sicuramente non possiamo farne un discorso di equanimità, dato che gli admin non sono giudici in un ordinamento, ma perseguono lo scopo di difendere il progetto, difesa che può assumere forme anche diversissime nel corso delle occasioni. Alcuni, come certo sai, cercano di "fasciare" l'operato degli admin nelle maglie di un discorso garantista, con tutta la letteratura dei precedenti, dei paragoni, delle "leggi uguali per tutti". In questo modo, l'imperativo di difesa del progetto diventa secondario rispetto al discorso garantista, che è invece un filone di dibattito legato alla RL, con tutte le questioni inerenti alla presunzione di innocenza, all'obbligo dell'azione penale e altri istituti/principi tipici del diritto che riescono a entrare nelle nostre pagine solo come effetto di una visione distorta del progetto e della comunità. --pequod ..Ħƕ 15:46, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi