Discussione:Massimo Mazzucco/Archivio2
![]() ![]() |
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie. |
Palese mancanza di obiettività
Sono capitato a leggere questa pagina, e ho trovato sgradevole notare come su molti argomenti questa pagina non sia altro che l'estensione di dispute che si sono tenute altrove. In particolare, noto una forte tendenza all'utilizzo strumentale degli argomenti teso a screditare la persona. Qualunque sia l'opinione personale che ognuno di noi può avere su un tema di questa enciclopedia, devo dire che questo modo di stilare la pagina è abbastanza inconsueto per wikipedia. Di solito si ritrovano citati i fatti nudi e crudi, e le parti controverse vengono raccolte sotto una voce apposita ("posizioni critiche"). Questa è l'UNICA pagina di wikipedia che abbia mai letto ad avere DUE capitoli "Posizioni critiche": solo che il primo si chiama "Attività su internet".
Credo che le sottolineature rispetto alla mancanza di riscontro scientifico delle cure alternative per il cancro siano assolutamente doverose, tanto per dire. Infatti esiste l'apposita sezione dove riportare le controversie su questo argomento: "Posizioni critiche", appunto. Oltretutto il documentario nasce come denuncia proprio del fatto che l'industria farmaceutica non ha delibetaramente approfondito le indagini su alcuni argomenti, quindi la precisazione appare particolarmente controversa (perché mischia causa e effetto).
In particolare è la primissima volta in assoluto che leggo su wikipedia l'utilizzo di una corrispondenza privata sempre allo scopo di gettare discredito su una persona (argomento "terra cava"). Personalmente non ho mai letto NESSUNA dichiarazione ufficiale o ufficiosa di Mazzucco sull'argomento al di fuori di questa, mentre ne ho lette moltissime su questioni che non vengono neppure menzionate. Trovo non obiettivo da parte di Wikipedia il concentrarsi su argomenti irrilevanti, oltretutto non pubblici, tralasciando per necessità di sintesi altri argomenti più dibattuti. In assoluto, è la prima volta che vedo una pagina di wiki utilizzata a scopo propagandistico e non a scopo divulgativo.
Pispax — Il precedente commento non firmato è stato inserito da Pispax (discussioni • contributi).
- Mi spiace ma hai tolto troppe parte sorrette da fonti. Se Mazzucco è criticato ne possiamo prendere atto e non certo nascondere la cosa. Non capisco inoltre perchè nascondere il fatto che anche la seconda edizione del libro contenesse errori --ignis Fammi un fischio 09:37, 20 ago 2011 (CEST)
- Attività su Internet non è assolutamente critico :-) Leggere per credere. --Gac 17:58, 20 ago 2011 (CEST)
Ho notato che l'unica fonte proveniente dal sito di Mazzucco rispetto alla Terra Cava è un forum aperto da un utente, che prende spunto proprio da una pubblicazione di Attivissimo. Quindi l'unica fonte disponibile per questa roba è proprio lo stesso Attivissimo. Non state facendo una bella figura: mi pareva che l'obiettività fosse una delle linee guida di wiki.
Per il resto, nessuno vuole nascondere niente. E' solo triste constatare come una cosa potenzialmente bella come wikipedia venga infangata da polemicuccie di bottega.
ha vs avrebbe
Attivissimo ha trovato nel filmato manipolazioni di dati, omissioni e tagli. Trattasi di un dato che ha richiesto una replica da parte di Mazzucco, e che non ha invece richiesto l'apertura di inchieste (nemmeno giornalistiche) sulla "verità mazzucchiana" dell'11 settembre. In altri termini Mazzucco è stato smentito nello specificio e il dibattito che ne è seguito è quello tipico di complottisti vs persone non complottiste --ignis Fammi un fischio 13:59, 1 set 2011 (CEST)
assolutamente non obbiettivo
e' palesemente troppo di parte, sgradevolissimo! Mai letto l'argomento della terra cava da parte di Mazucco... Controllate le fonti per cortesia.
- Sono favorevole anch'io a cassare la vexata quaestio della "terra cava", che è probabilmente nata da un fraintendimento in corso di dibattito.
- Del resto, fra ciarlatanate mediche e cialtronate complottiste, non serve certo il delirio geologico per classificare adeguatamente il lavoro di Mazzucco...--Brain use (msg) 15:03, 8 ott 2011 (CEST)
ma cos'è? non vi interessa il suo lavoro o volete farlo passare per un imbecille? anche con queste ultime affermazioni siete molto di parte! alla faccia del regolamento di wikipedia! ma non e' che siete persone che odiate il suo lavoro? Io proporrei come colui che da una visione alternativa, un sapere alternativo, il sito riporta non "teorie complottiste" ma semplici, precise ed elementari domande sorte da osservazioni a cui nessuno riesce a rispondere adeguatamente! poi se sono errate deve essere la persona che legge a giudicare, non quello che scrive! Io toglierei tutta la parte che concerne il discredito alla persona! sembra un attacco at personam!
- Che Mazzucco esponga teorie del complotto e che nel farlo abbia commesso numerosi errori è un fatto accertato, non un attacco ad personam. Come tutti Mazzucco ha diritto a una visione alternativa, ma non a una realtà alternativa in cui questi errori scompaiano magicamente. Se la voce ha un difetto è quello di essere fin troppo tenera con qualcuno che non si fa scrupolo di promuovere il bicarbonato come cura anticancro. Andrea.gf - (parlami) 15:32, 9 ott 2011 (CEST)
- Esatto. Aggiungerei solo che non esiste il "sapere alternativo": esistono i fatti dimostrati e le fantasie. E che alle "semplici, precise ed elementari domande" si è già risposto da anni. Se al personaggio in oggetto e ai suoi seguaci privi di capacità di analisi non piacciono, questo diventa un problema di fede personale e non di realtà fattuale.--Brain use (msg) 16:48, 9 ott 2011 (CEST)
- Esiste poi una notevole differenza fra dire "Tizio è uno sparaballe" e dire invece "le teorie di Tizio si sono dimostrate bufale", sostanzialmente ogni forma (omissione compresa) diversa dalla seconda non è neutrale. Inoltre MM è famoso principalmente per queste sue "teorie" piuttosto che per il lavoro di regista, omettere questa parte sarebbe quindi, parimenti, di parte. --Vito (msg) 20:21, 9 ott 2011 (CEST)
- Esatto. Aggiungerei solo che non esiste il "sapere alternativo": esistono i fatti dimostrati e le fantasie. E che alle "semplici, precise ed elementari domande" si è già risposto da anni. Se al personaggio in oggetto e ai suoi seguaci privi di capacità di analisi non piacciono, questo diventa un problema di fede personale e non di realtà fattuale.--Brain use (msg) 16:48, 9 ott 2011 (CEST)
Gli errori scompaiono magicamente? avete delle prove di quello che dite? e poi dite che ha fatto degli errori? secondo quale base? un po' bambinesco! non credete? gli errori sono umani palesarli anche, ma allora perché non dite che Hitler aveva fatto degli errori? non vi sembra che state montando delle polemiche infantili? Poi non sta "promuovendo" adesso sarò io a dirvi che siete voi in errore e in malafede! non ci prestate nemmeno attenzione a quello che dice lui perché non sta promuovendo ma dicendo "esiste anche questa storia" attenzione altra cosa non ho detto di togliere i suoi lavori ma di togliere cio' che discredita l'individuo!!! cercate di leggere prima di scrivere! ma che c'avete il peperoncino nel sedere? e che diamine! — Il precedente commento non firmato è stato inserito da 221.247.21.28 (discussioni • contributi).
- non ci interessano i tuoi proclami e le convinzioni. La voce poggia su fonti, se hai fonti terze di diverso tenore ne possiamo parlare --ignis Fammi un fischio 10:22, 10 ott 2011 (CEST)
- Prove degli errori: Tutte le affermazioni sugli errori di Mazzucco sono documentate nelle note.
- Screditare l'individuo: ti è già stata spiegata la differenza tra critiche alla persona e critiche alle affermazioni (a proposito di leggere prima di scrivere).
- Comportamenti bambineschi: mi pare che la discussione parli da sola. --Andrea.gf - (parlami) 14:35, 10 ott 2011 (CEST)
ohh grazie la discussione parla da sola molto perspicace! hai centrato in pieno Andrea, infatti il mio non e' un proclamo ne una convinzione, la voce che volete controllare lo sapete già e' www.luogocomune.net che voi sicuramente non vi siete nemmeno sognati di spulciare, altrimenti non saremmo qui a discuterne! sapete ho l'impressione di parlare a dei muli con i paraocchi, per quanto mi riguarda finisco qui, tanto ho visto che non si conclude niente perche' voi sapete tutta la "verità", anche se mi sembra che siamo già in due (aggiunta: non due, siamo in diversi che abbiamo contestato la mancanza di obbiettività, ho letto la cronologia della discussione!) a sostenere che l'articolo in questione non e' obbiettivo una ragione ci sara', non credete? poi fate come avete sempre fatto per carità, ma se non riuscite ad essere obbiettivi evitate di scrivere cose che non sapete. com'è per esempio che di paolo attivissimo (che citate nell'articolo) non scrivete dei suoi di errori? eppure ci sono tanti siti che non hanno una buona considerazione su di lui, le critiche a lui non le muovete? mah.... due pesi due misure... fate vobis— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 114.48.189.229 (discussioni · contributi).
- "siamo già in due a sostenere che l'articolo in questione non e' obbiettivo una ragione ci sara'".
- Certo che c'è: probabilmente voi due non avete mai approfondito nessuno dei contenuti di lucom. --Brain use (msg) 23:46, 10 ott 2011 (CEST)
- ulteriori rimozioni di parti sorrette da fonti saranno considerate vandalismo --ignis Fammi un fischio 08:55, 11 ott 2011 (CEST)
(rientro) non partecipo alla discussione ma intervengo solo in quanto controllo le ultime modifiche: dovrebbe essere chiaro che qualunque intervento in stile trolling che non apporta contributi utili alla discussione e viene perdipiù fatto da IP dubbi (anche questo giapponese...) verrà rollbackato, quindi comportarsi in questo modo è tempo sprecato e serve solo a dimostrare mancanza di buona fede sull'argomento...--Shivanarayana (msg) 10:07, 11 ott 2011 (CEST)
Riprendiamo il discorso sul cospirazionismo?
Il continuo riproporsi di "volonterosi" che si preoccupano tanto del contenuto della voce, offre un'occasione perfetta per riprendere il discorso là dove è stato lasciato nella sezione "crono911" della discussione sugli Attentati dell'11/9. E' chiaro a chiunque abbia sufficiente preparazione di base scientifica e storica, nonché un minimo di desiderio di approfondire minimamente i temi trattati, ad esempio proprio da lucom, che le asserzioni sostenute in quel sito appartengono alla peggior specie di ciarlatanate mediche, deliri complottisti e cialtronate politiche.
Dunque: che posizione deve assumere Wikipedia, enciclopedia libera ma non per questo delirante nei confronti del cospirazionismo in genere?
Sarebbe sbagliato cassare del tutto le mille fantastiche teorie in cui si disperde il "pensiero cospiratorio", innanzi tutto perché quest'ultimo ha (purtroppo) un discreto appeal sulle fasce meno acculturate, pià politicizzate e più giovani della popolazione, per cui raggiunge una discreta diffusione. Come fenomeno psicologico, inoltre, è ormai oggetto di svariati studi (si veda, ad esempio, "The inner worlds of conspiracy believers", di Bruce Bower, pubblicato su sciencenews), il che lo rende interessante anche a fine di analisi sociologica e psicologica. Non lo si può certo definire dunque "non enciclopedico".
D'altra parte un'enciclopedia che si rispetti non può ovviamente sostenere simili tesi cospiratorie, per loro natura indimostrate, palesemente in contrasto con le evidenze scientifiche, storiche e fattuali (nonché spesso con la pura e semplice logica) e frutto più che altro di paranoia e di superficialità di analisi.
Wikipedia però non può e non deve risultare fonte primaria e permettere la pubblicazione di studi originali.
Come se ne esce? Imho, la sola strada percorribile è quella di far riferimento proprio a quelle fonti (Undicisettembre.info, crono911.org, 11-settembre.blogspot.com ad esempio, per tornare al tema del dibattito originale) che hanno raccolto un gruppo di persone e di esperti che hanno dedicato tempo ed energie ad evidenziare le insanabili contraddizioni implicite nelle asserzioni cospirazioniste.
Io, altra strada non la vedo. Ma magari qualcun altro sì...--Brain use (msg) 12:20, 11 ott 2011 (CEST)
- Io dico che in primis esistono fonti professionali (quelle che citi sono almeno per metà "amatoriali") di "smontaggio", non vedo perché usare quelle e ficcarci almeno fino alla cintola in liti da cortile. Per quanto riguarda il cospirazionismo, come ti dicevo, il problema di fondo è che per motivazioni opposte entrambi i "contendenti" hanno teso a riempire Wikipedia di teorie assolutamente prive di alcuna rilevanza scientifica, così sballate da non aver mai meritato nemmeno una confutazione degna di questo nome, suonerà buffo ma per me un criterio funzionale sarebbe "una pseudoteoria è enciclopedica se ha una confutazione accademica", in buona sostanza Wikipedia non può diventare né un sito di debunking né un cospirazionario, deve semplicemente riportare la realtà scientifica e se qualche volta riporta qualche teoria "alternativa" la verità scientifica consiste nella relativa confutazione, in tal senso il discorso sulla fusione fredda mi pare un esempio positivo ma suscettibile di miglioramenti.
- Comunque non è questo il posto adatto a parlarne! --Vito (msg) 13:25, 11 ott 2011 (CEST)
- Se volete possiamo parlarne qui. Andrea.gf - (parlami) 14:41, 11 ott 2011 (CEST)
- A dire la verità ho aperto una discussione al "bar". Decidete voi qual'è la sede migliore e vediamo se si riesce a prendere una posizione tutti insieme.--Brain use (msg) 14:43, 11 ott 2011 (CEST)
- Sì, l'ho vista dopo. --Vito (msg) 15:18, 11 ott 2011 (CEST)
- A dire la verità ho aperto una discussione al "bar". Decidete voi qual'è la sede migliore e vediamo se si riesce a prendere una posizione tutti insieme.--Brain use (msg) 14:43, 11 ott 2011 (CEST)
- Se volete possiamo parlarne qui. Andrea.gf - (parlami) 14:41, 11 ott 2011 (CEST)
Template disclaimer
Leggendo la voce noto riferimenti a:
"Cancro - Le cure proibite" e anche "La vera storia della Marjuana".
Non sarebbe il caso di apporre, almeno sulla sezione dove si parla di ciò il Template:Disclaimer droghe? O un disclaimer simile? Saluti --Allions Invia messaggio 19:51, 11 ott 2011 (CEST)
- Visto che nessuno ha risposto, intanto metto l'avviso. Se qualcuno dovessere avere qualcosa in contrario scrivete i motivi qui prima di toglierlo. Saluti --Allions Invia messaggio 12:41, 12 ott 2011 (CEST)
- Guarda che non funziona così, il silenzio-assenso non esiste poi pensare che possa valere dopo una mezza giornata...personalmente sono neutrale, capisco la ratio ma mi pare un overkill. --Vito (msg) 13:54, 12 ott 2011 (CEST)
- Wow, non pensavo che un disclaimer potesse creare problemi, chiedo venia. Mi pareva giusto metterlo per chiarezza visto che nella pagina sono presenti riferimenti a droghe e cure alternative per il cancro. Fine. Lascio a "voi" la decisione e torno ad argomento a me più cari :) Saluti --Allions Invia messaggio 15:05, 12 ott 2011 (CEST)
- Quegli avvisi sono già visto - a ragione - con sospetto, come poco opportuni e probabilmente da eliminare del tutto, non credo sia buono metterli poi per un solo paragrafo neanche centrale nella logica generale della pagina. PersOnLine 20:01, 12 ott 2011 (CEST)
- Wow, non pensavo che un disclaimer potesse creare problemi, chiedo venia. Mi pareva giusto metterlo per chiarezza visto che nella pagina sono presenti riferimenti a droghe e cure alternative per il cancro. Fine. Lascio a "voi" la decisione e torno ad argomento a me più cari :) Saluti --Allions Invia messaggio 15:05, 12 ott 2011 (CEST)
- Guarda che non funziona così, il silenzio-assenso non esiste poi pensare che possa valere dopo una mezza giornata...personalmente sono neutrale, capisco la ratio ma mi pare un overkill. --Vito (msg) 13:54, 12 ott 2011 (CEST)
Nuova divisione in paragrafi e approfondimenti
Vorrei qualche chiarimento riguardo l'annullamento delle mie modifiche all'articolo su Mazzucco. Tralasciando le minuzie riguardo l'utilizzo di terminologie generaliste come "teorie del complotto", che da un punto di vista enciclopedico, e prendiamo in esempio anche la storiografia, non sono consone (per non dire inesatte), non v'è ragione nel rimuovere la divisione in paragrafi fra l'argomento 11 Settembre e l'argomento Cancro con relativo approfondimento del dibattito e dei contenuti. Ho utilizzato il termine "controverso" in uno dei paragrafi a riguardo delle teorie di Mazzucco, e sarebbe opportuno che l'utente abbia la possibilità di assimilarne il concetto e constatare (anche grazie alle aggiunte delle fonti che ho inserito) l'effettivo problema riguardante le tesi esposte durante l'attività di Mazzucco e le sue relative fallacità. Mazzucco, nonostante tutto, è una persona che ha rispetto dei mezzi democratici, ha sempre accettato il confronto e proprio grazie a questo il dibattito con Attivissimo e altri debunker è stato molto costruttivo, perciò sarebbe corretto utilizzare Wikipedia avendo sì un'impronta vicina alla storia ufficiale e alla comunità scientifica, ma in intrinseca natura di enciclopedia non può trascurare e influenzare in maniera plateale il lettore, che come danno collaterale alimenterebbe così solo i dubbi e, purtroppo, instillare il "complottismo" (termine che preferirei non utilizzare, ma è di gran moda) a chi consulta il lemma. Utilizzo la stessa frase utilizzata nel suo profilo dall'utente Ignlig che ha compiuto il backforward "il problema con cui dobbiamo iniziare a fare i conti è che "la fuori" non ci capiscono. E non è colpa loro, è esclusivamente colpa nostra" . Precedentemente, e ora, l'articolo si presenta più come un manifesto di propaganda e diffamazione piuttosto che di un'analisi obiettiva e approfondita. Non credo ci sia bisogno di ricorrere a tale utilizzo di terminologia dispregiativa e ripetitiva (perché l'articolo anche sotto il punto di vista della forma pecca di eccessiva ripetizione, quasi si volesse ricordare ad ogni capoverso il problema, in modo ridondante) per dare la possibilità all'utente, per l'appunto, di appurare con limpidezza le controversie (termine che preferisco e dà maggiore enfasi alla sostanza piuttosto che all'apparenza) delle teorie del regista. --Gentilemeister (msg) 13:05, 3 apr 2012 (CEST)
ps. ho ripristinato parte dei miei contributi senza modificare alcunché dell'articolo precedente, quindi con la stessa terminologia che nel post qua di discussione critico, ma solo con qualche aggiunta. --Gentilemeister (msg) 13:16, 3 apr 2012 (CEST)
- Le "teorie del regista" non sono "controverse". Sono bufale. E sono buono perché siamo su wikipedia e non su un forum.--Brain use (msg) 14:40, 3 apr 2012 (CEST)
- Saranno anche bufale, ma le documentazioni contro le sue teorie che ho raccolto sono necessarie per rendere la voce più completa. Le tue parole Annullati soliti inserimenti propagandistici mi spieghi dove sono propagandistici prima di eliminarli? Ma per correttezza e onor di cronaca. Oppure non digerite il fatto che, alcune delle fonti che ho inserito come quella riguardo l'Iscador sia un semplice dato di fatto essendo un farmaco commercializzato? L'avrà anche detto Mazzucco, ma ciò non significa che sia una sua scoperta o addirittura una sua creazione. Sempre che non preferiate gettare sabbia negli occhi. Poi gradirei anche una spiegazione di quel "E sono buono". --Gentilemeister (msg) 15:18, 3 apr 2012 (CEST)
- ps. aggiunte fonti anche dove mancavano. --Gentilemeister (msg) 15:41, 3 apr 2012 (CEST)
- iniziamo con il metodo, proponi qui le singole modifiche e le valuteremo. --ignis Fammi un fischio 16:23, 3 apr 2012 (CEST)
D'accordo, visto che solo con il buon senso non si arriva a una conclusione. Iniziamo da quelle sostanziose: 1- Elenco delle cure citate in Le Cure Proibite, ciascuna con una fonte autorevole e valida che ne permetta la consultazione agli utenti. Dato che si afferma spesso e volentieri (senza fonte, tra l'altro) che i suoi argomenti siano bufale (come nella penultima riga del paragrafo di "Attività su Internet"), allora è opportuno eliminare quell'affermazione in favore di una dimostrazione argomentata con un capitolo a parte riguardante proprio quel film autoprodotto (consultare la modifica annullata per vederne il risultato), il che mi sembra più convincente di un giudizio frettoloso non comprovato. 2- Breve descrizione dell'idea di base di Mazzucco (ciò che ho scritto riguardo la Food&Drug e le cure empiriche, vedesi modifiche), che, in questo caso, è una sua opinione che non deve spaventare nessuno. Non va censurata (e chi la appoggia "affari suoi"), le fonti bastano e avanzano. 3- Riguardo l'11 Settembre avevo inserito un link al canale ufficiale di una radio che ha ospitato Mazzucco e Attivissimo i quali hanno dibattuto sull'argomento, ed è stato l'ultimo incontro verbale fra i due sull'argomento. Dato che si cita spesso Attivissimo fra le fonti e il fatto stesso che i due abbiano discusso, è necessario che si sappia che la faccenda 11 Settembre fra i due sia chiusa. Ma ho il timore che si faccia una pubblicità commerciale per Attivissimo più che un analisi approfondita del loro acceso dibattito (tralasciando il fatto che Attivissimo sarà "di nome e di fatto" tale, ma non è una fonte ufficiale, non ha pubblicazioni o citazioni notevoli dei suoi lavori, non ha rilevanza mediatica e riconoscimento accademico). 4- La teoria della terra cava ha una fonte nell'articolo così com'è in questo momento che prova il fatto stesso che non sia opera di Mazzucco, pertanto va tutta la citazione rimossa in quanto non enciclopedico. E' paradossale affermare qualcosa e negarla nello stesso momento. 5- L'eccessiva ripetizione ossessiva dei termini "errori" "problemi" "complotto" potrebbe provocare un'emicrania. Scherzi a parte, la scrittura e la forma non sono neutre ma peccano di soggettività. Per quanto siano bizzarre e controverse le altre teorie di Mazzucco (riguardo la terminologia rimando al mio primo post qua in discussione) andrebbero esposte senza peccare di soggettivismo e rifacendosi a fonti autorevoli (d'accordo citare Attivissimo quando si sottolinea il dibattito fra i due, ma si eccede troppo nel citarlo, per l'appunto sembra una pubblicità nei suoi confronti). Wikipedia moralmente non è fatta per essere un mezzo di persuasione, né per farsi portavoce di idee o incarnare un Guru. Cito Wikipedia stessa qua sopra L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non esprimendo generiche opinioni personali o veicolando messaggi privati. Ora, tenendo a mente questa frase, l'articolo, così com'è, è un prodotto di tale convinzione o piuttosto distorce completamente il significato dell'enciclopedia? Non vorrei peccare assolutamente di presunzione, lungi da me, ma ci sarebbe bisogno di continuare a far lavorare le persone anche con le enciclopedie "vecchio stampo" per non disperderne il valore. --Gentilemeister (msg) 17:48, 3 apr 2012 (CEST)
- mi fermo intanto al primo punto: mi sta bene elencare ciò che Mazzucco sostiene ma va esplicitato che si tratta di pseudoscienza e di terapie dannose. Mi riprometto quindi, appena avrò tempo di ripristinare il paragrafo con le dovute correzioni --ignis Fammi un fischio 22:50, 3 apr 2012 (CEST)
- Quoto solo parzialmente. Assodato che si tratta di un video di sostegno a pseudoscienza e teorie dannose - enciclopedico esclusivamente in ragione della fama che il suo autore si è conquistato sul web con altre teorie altrettanto infondate - non vedo ragione per offrire spazio a dettagliate elencazioni delle pratiche oggetto del video. Se poi lo si vuole fare comunque, concordo sull'esigenza di sottolineare almeno i contenuti potenzialmente pericolosi di queste tesi.--Brain use (msg) 10:08, 4 apr 2012 (CEST)
- Sarebbe l'ideale poter inserire nel paragrafo riguardante le tesi sul cancro il Disclaimer Terapie. Il che è più che esplicito e, per l'appunto, non è poi più necessario esplicitare ossessivamente la natura non accettata delle sue tesi. Il lemma non dev'essere interpretato contro la persona di Mazzucco (dato che attualmente è improntato esplicitamente in questo modo), ma dimostrarsi un'analisi imparziale e oggettiva delle tesi da lui esposte. E, ripeto, riassumere il più possibile il dibattito con Attivissimo per i motivi citati al punto 3. --Gentilemeister (msg) 14:58, 4 apr 2012 (CEST)
- in so come interpreti tu il lemma ma esso oggi dice la verità , tut'al più va ampliato nel senso che Mazzucco oltre a sostenere fattivamente Simoncini fa anche pubblicità ad altre pratiche dannose e pseudoscientifiche --ignis Fammi un fischio 17:30, 4 apr 2012 (CEST)
- "contro la persona di Mazzucco": no no, non ci siamo. Della "persona" di Mazzucco non penso interessi minimamente nessuno. Né credo che a nessuno importi se lui deciderà mai di curarsi un malaugurato tumore con pinne di squalo, bicarbonato solvay o baffi di pescegatto (anche se sono disposto a scommettere che, dovesse mai capitargli davvero la malaugurata situazione, si rivolgerà a un volgarissimo oncologo e alla sua rozza e stramaledetta medicina "ufficiale"). Il punto è che le tesi di Mazzucco sono farlocche. Tutte. E se di terra cava o di scie cOmiche non si può che sorridere, le farloccate politicizzate sul 9/11 offendono le vittime degli attentati nonché quelle delle guerre che ne sono derivate. E le ciarlatanate mediche sono anche pericolose. --Brain use (msg) 20:14, 4 apr 2012 (CEST)
- Ammetto che forse "affinare" la voce potrebbe renderla più leggibile, ma riportare che il video sul cancro di Mazzucco sia caratterizzato dall'assoluta ciarlataneria delle "cure" descritte mi sembra scontato, visto che il titolo stesso del documentario si riferisce a "cure proibite", è lo stesso autore che esplicita la non attendibilità scientifica delle sue fonti.--DocNet (msg) 19:14, 19 mag 2012 (CEST)