Simone Pepe

procuratore sportivo e calciatore italiano (1983-)
Versione del 20 mag 2012 alle 11:28 di Adamanttt (discussione | contributi) (Annullata la modifica 49700125 di LUIGINAPOLETANODOK (discussione) Non era ancora stata istituita la coppa.)

Simone Pepe (Albano Laziale, 30 agosto 1983) è un calciatore italiano, centrocampista della Juventus e della Nazionale italiana.

Simone Pepe
Simone Pepe nel 2010
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraJuventus
Carriera
Squadre di club1
2001-2002Roma0 (0)
2002Lecco5 (0)
2002-2003Teramo31 (11)
2003-2004Palermo19 (1)
2004-2005Piacenza30 (12)
2005-2006Palermo3 (0)
2006Udinese6 (0)
2006-2007Cagliari36 (3)
2007-2010Udinese98 (14)
2010-Juventus61 (11)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2012

È soprannominato Er Chiacchiera.[1]

Caratteristiche tecniche

Cresciuto come attaccante nelle giovanili della Roma, si distingue successivamente come ala o esterno offensivo, preferibilmente a destra. Alla Juventus è stato talvolta anche chiamato, per necessità, a ricoprire il ruolo di seconda punta.[2]

Carriera

Club

Inizi

Dopo le giovanili con il Pavona, viene acquistato dalla Roma. Inizia la carriera da professionista nel Lecco, a 18 anni, giocando le prime 5 partite in carriera. L'anno successivo, a Teramo, è titolare fisso e firma 11 reti in 31 presenze, prestazioni che gli valgono il salto di categoria.

Nel 2003 passa infatti al Palermo, compagine di Serie B, con cui gioca 19 partite in campionato segnando una rete al Pescara nella settima giornata nella partita poi vinta per 2-1, mentre in Coppa Italia gioca 5 partite segnando 2 gol, quello del vantaggio nella vittoria contro l'AlbinoLeffe per 2-0 e quello che sblocca la partita del ritorno degli ottavi di finale persa per 2-1 contro la Roma. A fine stagione ottiene la promozione in Serie A vincendo il campionato.

Nella stagione successiva gioca invece con il Piacenza, sempre in Serie B, arrivando in Emilia con la formula del prestito dopo che la società rosanero lo ha riscattato dalla Roma.[3] Qui realizza 12 reti in 30 partite e una rete in due partite di Coppa Italia.

Nel 2005-2006 gioca per la prima volta in Serie A, tornato al Palermo. Dopo 3 partite di campionato e 3 di Coppa UEFA, a gennaio approda all'Udinese, con cui chiude la stagione con 6 presenze in campionato e 3 in Coppa Italia. L'anno successivo l'Udinese lo cede in prestito al Cagliari, con il quale realizza il suo primo gol nel massimo campionato proprio contro il Palermo. Chiude la stagione con 36 presenze complessive e 3 gol.

Udinese

Nell'estate 2007, dopo la risoluzione della comproprietà tra Udinese e Palermo alle buste, passa in maglia bianconera. L'11 novembre 2007 diventa titolare inamovibile dello scacchiere di Pasquale Marino dopo la vittoria in trasferta contro la Fiorentina per 2-1. Il 2 febbraio 2008 segna il suo primo gol con la maglia dell'Udinese contro il Napoli al San Paolo, mettendo a segno l'unica rete dei friulani nella partita finita 3-1 per i partenopei. Chiude l'annata 2007-2008 con 33 presenze e 3 gol, l'annata 2008-2009 con 33 presenze e 4 reti, mentre il 2009-2010 con 32 presenze e 7 gol, molti dei quali avvenuti nella seconda parte di stagione.

Juventus

Il 9 giugno 2010 la Juventus ne ufficializza l'acquisto dall'Udinese in prestito oneroso[4] per quasi 2,6 milioni di euro con diritto di riscatto a favore della società torinese già fissato a 7,5 milioni di euro.[5]

Esordisce in bianconero il 29 luglio 2010 in Shamrock Rovers-Juventus (0-2), nell'andata del terzo turno preliminare di Europa League.[6] Il suo primo gol lo segna alla seconda giornata di campionato il 12 settembre nella gara interna pareggiata per 3-3 contro la Sampdoria.[7] Chiude la stagione con 42 presenze e 6 reti fra campionato, Coppa Italia ed UEFA Europa League.

 
Simone Pepe con la maglia azzurra

Il 22 giugno 2011 la Juventus comunica di aver esercitato il diritto di opzione per l'acquisizione a titolo definitivo del giocatore, pagando i 7,5 milioni all'Udinese in tre esercizi. Con la Juventus, Pepe firma un contratto quadriennale.[8]

Il 6 maggio 2012 conquista lo scudetto con la maglia bianconera - il primo in carriera - con una giornata d'anticipo.[9][10][11]

Nazionale

A livello di Nazionali giovanili, ha raccolto la sua prima chiamata azzurra nel 2001, con l'Under-17, in un 4-1 all'Inghilterra, esordio bagnato anche da un gol. Seguono 9 presenze nella Under-19, condite da 6 reti (una doppietta contro l'Olanda) e 13 con l'Under-20 (sempre sei gol ed ancora con una doppietta, alla Svizzera). Debutta con l'Under-21 l'11 maggio 2004 in Italia-Polonia (3-1) e in 12 presenze riesce a segnare 2 gol.

L'11 ottobre 2008, a 25 anni, esordisce in Nazionale a Sofia in Bulgaria-Italia (0-0), partita di qualificazione ai Mondiali. Il ct Marcello Lippi dopo averlo fatto esordire, lo inserisce nel gruppo e lo convoca per la Confederations Cup 2009. Fa il suo esordio nella manifestazione subentrando nella seconda partita del girone, Egitto-Italia (1-0).

Il 1º giugno 2010 è stato inserito nella lista definitiva dei 23 convocati per il Mondiale 2010 in Sudafrica[12] dove scende in campo in tutte e tre le partite degli Azzurri, che vengono eliminati al primo turno.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 maggio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001-gen. 2002   Roma A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 SI 0 0 0 0
gen.-giu. 2002   Lecco C1 5 0 - - - - - - - - - 5 0
2002-2003   Teramo C1 31 11 CI-C 0 0 - - - - - - 31 11
2003-2004   Palermo B 19 1 CI 5 2 - - - - - - 24 3
2004-2005   Piacenza B 30 12 CI 2 1 - - - - - - 32 13
2005-gen. 2006   Palermo A 3 0 CI 0 0 CU 3 0 - - - 6 0
Totale Palermo 22 1 5 2 3 0 - - 30 3
gen.-giu. 2006   Udinese A 6 0 CI 3 0 CU 0 0 - - - 9 0
2006-2007   Cagliari A 36 3 CI 3 0 - - - - - - 39 3
2007-2008   Udinese A 33 3 CI 4 0 - - - - - - 37 3
2008-2009 A 33 4 CI 1 0 CU 11 2 - - - 45 6
2009-2010 A 32 7 CI 4 0 - - - - - - 36 7
Totale Udinese 104 14 12 0 11 2 - - 127 16
2010-2011   Juventus A 30 5 CI 2 1 UEL 10[13] 0 - - - 42 6
2011-2012 A 31 6 CI 1 0 - - - - - - 32 6
Totale Juventus 61 11 3 1 10 0 - - 74 12
Totale carriera 289 51 25 4 24 2 - - 338 57

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11/10/2008 Sofia Bulgaria   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2010 -
15/10/2008 Lecce Italia   2 – 1   Montenegro Qual. Mondiali 2010 -
19/11/2008 Atene Grecia   1 – 1   Italia Amichevole -
10/02/2009 Londra Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
28/03/2009 Podgorica Montenegro   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Bari Italia   1 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 2010 -
10/06/2009 Pretoria Italia   4 – 3   Nuova Zelanda Amichevole -
18/06/2009 Johannesburg Egitto   1 – 0   Italia Conf. Cup 2009 - 1º turno -
21/06/2009 Pretoria Italia   0 – 3   Brasile Conf. Cup 2009 - 1º turno -
12/08/2009 Basilea Svizzera   0 – 0   Italia Amichevole -
09/09/2009 Torino Italia   2 – 0   Bulgaria Qual. Mondiali 2010 -
10/10/2009 Dublino Irlanda   2 – 2   Italia Qual. Mondiali 2010 -
14/10/2009 Parma Italia   3 – 2   Cipro Qual. Mondiali 2010 -
03/06/2010 Bruxelles Italia   1 – 2   Messico Amichevole -
05/06/2010 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
14/06/2010 Città del Capo Italia   1 – 1   Paraguay Mondiali 2010 - 1º turno -
20/06/2010 Nelspruit Italia   1 – 1   Nuova Zelanda Mondiali 2010 - 1º turno -
24/06/2010 Johannesburg Slovacchia   3 – 2   Italia Mondiali 2010 - 1º turno -
10/08/2010 Londra Italia   0 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
03/09/2010 Tallinn Estonia   1 – 2   Italia Qual. Euro 2012 -
08/10/2010 Belfast Irlanda del Nord   0 – 0   Italia Qual. Euro 2012 -
11/11/2011 Breslavia Polonia   0 – 2   Italia Amichevole -
15/11/2011 Roma Italia   0 – 1   Uruguay Amichevole -
Totale Presenze 23 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Palermo: 2003-2004
Juventus: 2011-2012

Note

  1. ^ Massimiliano Nerozzi, Pepe e i suoi fratelli, la Juve di Del Neri, su lastampa.it, La Stampa. URL consultato il 12 gennaio 2012.
  2. ^ Vincenzo M. Velluso, Sampdoria-Juventus 0-0: Quanti errori a Marassi, per Del Piero e compagni c'è solo da mangiarsi le mani!, su goal.com. URL consultato l'8 settembre 2011.
  3. ^ Quadriennale per Adriano, ceduti i Filippini e Vannucchi, riscattato Pepe Ilpalermocalcio.it[collegamento interrotto]
  4. ^ Pepe è bianconero, su juventus.com, 9 giugno 2010. URL consultato il 9 giugno 2010.
  5. ^ 9 giugno 2010: accordo con l'Udinese Calcio per l'acquisto a titolo temporaneo del calciatore Simone Pepe, su juventus.com, 9 giugno 2010. URL consultato il 9 giugno 2010.
  6. ^ (EN) UEFA Europa League 2011 - Shamrock Rovers-Juventus, su uefa.com. URL consultato l'8 settembre 2011.
  7. ^ Juve ripresa due volte: finisce 3-3, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo eurosport, 12-09-2010.
  8. ^ Juve: riscattati Matri, Quagliarella, Pepe e Motta, su corrieredellosport.it, 22 giugno 2011. URL consultato l'8 settembre 2011.
  9. ^ Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko, su tuttosport.com, 06-05-12. URL consultato il 07-05-12.
  10. ^ Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28° scudetto, su gazzetta.it, 06-05-12. URL consultato il 07-05-12.
  11. ^ LA JUVENTUS È CAMPIONE D'ITALIALA JUVENTUS È CAMPIONE D'ITALIA, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 06-05-12. URL consultato il 07-05-12.
  12. ^ Italia, ecco la lista di Lippi. Rossi c'è, fuori Legrottaglie, su corrieredellosport.it, 1º giugno 2010. URL consultato il 9 giugno 2010.
  13. ^ 4 presenze nei Turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2006 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010