Giacomo Biffi

cardinale e arcivescovo cattolico italiano (1928-2015)

Template:Cardinale della chiesa cattolica

«La casualità è soltanto il travestimento assunto da un Dio che vuol passeggiare in incognito per le strade del mondo.»

Giacomo Biffi (Milano, 13 giugno 1928) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. È arcivescovo emerito di Bologna.

Biografia

Ha ricevuto l'ordine sacro del sacerdozio a Milano il 23 dicembre 1950. È stato insegnante di teologia e parroco a Legnano nella parocchia di S.S. Martiri e quindi a Milano nella parrocchia di Sant'Andrea.

Papa Paolo VI lo ha nominato vescovo titolare di Fidene e ausiliare del cardinale arcivescovo di Milano il 7 dicembre 1975; ha ricevuto l'ordinazione episcopale l'11 gennaio 1976.

Promosso arcivescovo di Bologna, vi fece il solenne ingresso il 2 giugno 1984.

Elevato al rango di cardinale da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 25 maggio 1985, è stato membro della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, della Congregazione del clero e della Congregazione per l'educazione cattolica.

Ritiratosi nel 2003 per raggiunti limiti d’età, conserva il titolo di arcivescovo emerito di Bologna.

Nel 2007 ha tenuto gli esercizi quaresimali alla Curia romana e a Benedetto XVI.

Dal 13 giugno 2008, avendo compiuto l'ottantesimo anno d'età, non è più un cardinale elettore.

Altre informazioni

  • Nel 1969, quando era ancora parroco, scrisse un pamphlet ironico dal titolo Quinto Evangelo in cui finge la scoperta di un nuovo vangelo che "corregge" i vangeli [1].
  • Nel 2000 riportò, in una conferenza a Bologna, alcune idee di Solov’ëv sull'Anticristo, il quale sarebbe un prominente filantropo che promuove le idee dell'ecumenismo, del vegetarianesimo e del pacifismo. Queste idee di Solov’ëv furono riproposte durante gli Esercizi Spirituali quaresimali alla Curia romana e a papa Benedetto XVI del 15 marzo 2007[2]
  • Propose che il Governo italiano favorisse l'immigrazione cattolica per superare quella musulmana e proteggere così l'identità nazionale, nonché risultare in una migliore, e meno turbolenta, integrazione con la popolazione italiana.[3]

Opere

  • Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a "Le avventure di Pinocchio", Jaca Book, 1977; Mondadori, 1998
  • Io credo. Esposizione della fede cattolica, Jaca Book, 1980
  • La Bella, la bestia e il cavaliere, Jaca Book, 1984
  • Linee di escatologia cristiana, Jaca Book, 1984
  • Tu solo il Signore. Saggi teologici d'altri tempi, Piemme, 1987
  • Approccio al Cristocentrismo. Note storiche per un tema eterno, Jaca Book, 1993
  • Meditazioni sulla vita ecclesiale, Ancora, 1972; Piemme, 1993
  • Il mistero di Benedetta Bianchi Porro: approccio teologico al mistero di Benedetta, Casale Monferrato, Piemme, 1994 ISBN 88-384-2282-6
  • Esplorando il disegno..., Elledici, 1994
  • Christus hodie, Edizioni Dehoniane Bologna, 1995
  • Casta meretrix, Piemme, 1996
  • Liberti di Cristo. Saggio di antropologia cristocentrica, Jaca Book, 1996
  • Tre riflessioni sullo Spirito Santo, Elledici, 1997
  • Piena di Grazia, Piemme, 1997
  • Discorso alla città, Mondadori, 1998
  • Ambrogio Vescovo. Attualità di un maestro, Edizioni San Paolo, 1998
  • Pietro, mistero di forza e debolezza, Edizioni San Paolo, 1998
  • La sposa chiacchierata. Invito all'ecclesiocentrismo, Jaca Book, 1998
  • Risorgimento, stato laico e identità nazionale, Piemme, 1999
  • L'anno 2000. Identikit del Festeggiato, Elledici, 1999
  • Canto nuziale. Esercitazioni di teologia anagogica, Jaca Book, 2000
  • Gesù di Nazaret, centro del cosmo e della storia, Elledici, 2000 ISBN 88-01-01942-4
  • Sull'immigrazione, Elledici, 2000
  • La Chiesa e il mistero della salvezza, Elledici, 2000
  • Il cuore dell'annuncio cristiano, Elledici, 2001
  • Bella e serena aurora, Eizioni Dehoniane Bologna, 2002
  • Il Primo e l'Ultimo. Estremo invito al Cristocentrismo, Piemme, 2003
  • Una sorte bellissima. Piccolo dizionario del Cristianesimo, Piemme, 2003
  • L'Atto di fede, Elledici, 2003
  • Riflessioni sul «Giorno del Signore», Edizioni Dehoniane Bologna, 2003
  • Ragione e vita. A che punto è la notte?, Cantagalli, 2004
  • Alla destra del Padre, Vita e Pensiero, 1967; Jaca Book, 2004
  • Pinocchio, Peppone, l'anticristo e altre divagazioni, Cantagalli, 2005
  • L'enigma dell'esistenza e l'avvenimento cristiano. Corso inusuale di catechesi /1, Elledici, 2005
  • L'enigma della storia e l'avvenimento ecclesiale. Corso inusuale di catechesi /2, Elledici 2005
  • L'enigma dell'uomo e la realtà battesimale. Corso inusuale di catechesi /3, Elledici, 2006
  • Quando ridono i cherubini, Edizioni Studio Domenicano, 2006
  • Un Natale vero?, Edizioni Studio Domenicano, 2006
  • Il Quinto evangelo; Piemme, 1994; Edizioni Studio Domenicano, 2007
  • La donna ideale. Meditazioni sulla Madre di Dio, Edizioni Studio Domenicano, 2007
  • Il quinto evangelo. Nuova edizione del 2007 aggiornata, Edizioni Studio Domenicano, 2007
  • Colpa e libertà nella odierna condizione umana, Edizioni Studio Domenicano, 2007
  • Le cose di lassù. Esercizi spirituali con Benedetto XVI, Cantagalli, 2007 (estratto)
  • Memorie e digressioni di un italiano cardinale, Cantagalli, 2007
  • La rivincita del crocifisso? Riflessioni sull'avvenimeto pasquale, Edizioni Studio Domenicano, 2008
  • Pecore e pastori. Riflessioni sul gregge di Cristo, Cantagalli, 2008
  • Incontro a colui che viene. Discorso ai giovani, Edizioni Studio Domenicano, 2008
  • Lo spirito della verità. Riflessioni sull'evento pentecostale, Edizioni Studio Domenicano, 2009
  • L'eredità di Santa Clelia, Edizioni Studio Domenicano, 2010

Premi

Genealogia episcopale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Genealogia episcopale.

Note

Altri progetti

Il parametro "" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Collegamenti esterni