Pasireotide

farmaco
Versione del 22 mag 2012 alle 08:16 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: manutenzione template portale)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il pasireotide è un peptide, analogo della somatostatina, caratterizzato da un'affinità per il recettore della somatostatina 5 quaranta volte maggiore dell'ormone endogeno e cinque volte maggiore rispetto agli altri analoghi. È un farmaco orfano sviluppato da Novartis, studiato per la terapia della sindrome di Cushing[1].

Pasireotide
Struttura del pasireotide
Struttura del pasireotide
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC58H66N10O9
Massa molecolare (u)1107.26 g/mol
Numero CAS396091-73-9
Numero EINECS686-178-6
Codice ATCH01CB05
PubChem9941444
DrugBankDBDB06663
SMILES
C1C(CN2C1C(=O)NC(C(=O)NC(C(=O)NC(C(=O)NC(C(=O)NC(C2=O)CC3=CC=CC=C3)CC4=CC=C(C=C4)OCC5=CC=CC=C5)CCCCN)CC6=CNC7=CC=CC=C76)C8=CC=CC=C8)OC(=O)NCCN
Indicazioni di sicurezza

Il farmaco ha mostrato un potenziale effetto terapeutico in uno studio clinico del 2010[2] condotto su 162 pazienti trattati con somministrazione sottocutanea di parireotide (dosaggio di 2x 600 µg o 2x 900 µg al giorno)[3]. L'efficacia del trattamento è stata valutata con il dosaggio cortisolo libero urinario dopo sei mesi dal trattamento, dimostrandone una riduzione massima pari al 47.9%, unito a un miglioramento clinico in termini di pressione arteriosa, colesterolemia e perdita di peso.

Note

Voci correlate