Il Dialetto Skånska o Lingua scanica (ascolta Skånska in svedese, Skånsk in lingua danese) è un dialetto svedese parlato nella provincia della Scania, nel sud della Svezia.

Lingua scanica
Skånska
Parlato inSvezia (bandiera)Svezia
RegioniScania
Parlanti
Totale80.000 (generalmente parlano anche lo svedese)[1]
Altre informazioni
Scritturalatina
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche settentrionali
   Lingue scandinave orientali
    lingua svedese
     Dialetto Skånska
Codici di classificazione
ISO 639-3scy (EN)
Linguist Listscy (EN)
Glottologskan1239 (EN)

La provincia Scania, nel sud della Svezia


Non era mai stata riconosciuta come lingua finchè la Svezia non ottenne la Scania dalla Danimarca nel 1658. Viene chiamato Svedese meridionale in Svezia e Danese orientale in Danimarca[2].

Lo Skånska è una forma dialettale che rappresenta un continuum delle lingue scandinave.

Dalla maggior parte dei linguisti è considerato un dialetto danese del gruppo orientale ma, a causa delle influenze dello svedese, viene più sovente considerato un dialetto svedese appartenente al gruppo meridionale.

Sebbene possa essere considerata una lingua, e così infatti è stata classificata per un breve periodo di tempo, a causa dei diversi aspetti storici e culturali ricoperti dallo Skånska, non viene considerata lingua dallo stato svedese.

Con l'istituzione dell'Accademia dello Skånska ed il recente avvio di programmi per la tutela dello Skånska, sembra essersi rinnovato l'interesse per questa forma dialettale sia come forma culturale, sia come rinnovato senso di appartenenza e di identità alla regione.

La sedicesima edizione di Ethnologue non contiene più una voce specifica per questa lingua, come era stato fino alla quindicesima edizione, riportandola tra i dialetti dello svedese col nome di scandian[3].

Note

Collegamenti esterni

[1] Ethnologue