Wikipedia:Pagine da cancellare/Gian Luigi Ferretti
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Autobiografia segnalata per dubbia rilevanza ({{E}}) e cancellata dopo qualche ora in immediata. Siccome il personaggio è borderline, ho ricreato e wikificato (un po') e ora sottopongo al giudizio comunitario. ·· Quatar » posta « 13:53, 6 mag 2012 (CEST)
- La motivazione la prendo dai dettagli di {{E}} inserito da nicolabel: «voce (auto)biografica: qual è la specifica ragione di enciclopedicità?» ·· Quatar » posta « 13:55, 6 mag 2012 (CEST)
Commento:
Sono d'accordo alla cancellazione se si ritiene che la mia modesta persona non interessi. Ma non vorrei che ci fosse la solita sottovalutazione - quando non aperto fastidio - per l'Altra Italia (5 milioni di cittadini e 70 milioni di oriundi italiani nel mondo). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gianuigi.ferretti (discussioni · contributi) 14:21, 6 mag 2012 (CEST).
- Tranquillo, le discussioni sulle cancellazioni vertono solo sulla rilevanza e sull'attendibilità (WP:METTERE), e non esiste alcun tipo di vaglio basato sul nostro personale interesse verso determinate questioni. ·· Quatar » posta « 14:27, 6 mag 2012 (CEST)
- L'utente non ha i requisiti per aprire la discussione --79.19.116.121 (msg) 14:30, 6 mag 2012 (CEST)
- Potete cancellare come volete, ma non vi permetto di chiamarmi PERSONAGGIO BORDERLINE. Secondo il Vocabolario, BORDERLINE = Condizione di chi, di ciò che si trova in posizione intermedia tra due stati, spec. tra normalità e patologia.
- Cancellate, ma esigo delle scuse— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gianuigi.ferretti (discussioni · contributi).
- L'utente non ha i requisiti per aprire la discussione --79.19.116.121 (msg) 14:30, 6 mag 2012 (CEST)
- Ovviamente non m i riferisco alla soglia tra normalità e patologia! "Si trova in posizione intermedia tra due stati" ossia tra quello di palese non enciclopedicità (che cancelliamo in immediato) e quello di enciclopedicità accertata (che manteniamo). I casi sul confine (che io chiamo gergalmente "borderline") sono quelli sui quali apriamo una discussione.
- Non ho dunque alcun intento offensivo nei suoi confronti, ma mi riferivo esclusivamente a delle condizioni "wikipediane" :)
- ·· Quatar » posta « 14:38, 6 mag 2012 (CEST)
- Effettivamente spiace la brutta piega che ha preso la questione generata da un fraintendimento, e chissà quante volte ho utilizzato anch'io quel termine per definire una voce "al limite del mantenimento" senza pensare lontanamente che avrei potuto essere frainteso. Mi sa che dovremo inventarci un altro termine per definire quel genere di voci. --Lepido (msg) 17:49, 6 mag 2012 (CEST)
- Personalmente quando ho letto "borderline" non ho minimamente pensato all'accezione patologica e non credo che sia necessario inventare un altro termine per definire i "casi limite" a livello di enciclopedicità. Comunque per quanto riguarda l'argomento della pdc, anche per me la voce non è enciclopedica.--GiaKa (msg) 19:23, 6 mag 2012 (CEST)
- Borderline vuole dire semplicemente tra un bordo e l'altro qui inteso come il bordo tra enciclopedicità e non enciclopedicità. Se si vuole una altro lemma si dica al limite od al bordo. Ma anche se fosse stato inteso male non c'è da dare alcuna scusa: da quando una persona sana ma data per malata si dovrebbe sentire offesa? Pare quasi che qui si voglia appositamente creare polemica appellandosi all'immaginabile. Chiudiamo quindi questa parentesi fuori tema. --151.51.49.50 (msg) 21:42, 6 mag 2012 (CEST)
- Personalmente quando ho letto "borderline" non ho minimamente pensato all'accezione patologica e non credo che sia necessario inventare un altro termine per definire i "casi limite" a livello di enciclopedicità. Comunque per quanto riguarda l'argomento della pdc, anche per me la voce non è enciclopedica.--GiaKa (msg) 19:23, 6 mag 2012 (CEST)
- Effettivamente spiace la brutta piega che ha preso la questione generata da un fraintendimento, e chissà quante volte ho utilizzato anch'io quel termine per definire una voce "al limite del mantenimento" senza pensare lontanamente che avrei potuto essere frainteso. Mi sa che dovremo inventarci un altro termine per definire quel genere di voci. --Lepido (msg) 17:49, 6 mag 2012 (CEST)
rientro La pagine sarà anche autobiografica e scarna, ma in teoria l'enciclopedicità dovrebbe sussistere per Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Giornalisti punto 2 (vedere questa onoreficenza) e anche perchè è stato "dirigente" (non si sa a che livello) della FAO. Io aprirei una discussione consensuale... che dite? --Allions Invia messaggio 11:52, 8 mag 2012 (CEST)
- Io son d'accordo. In realtà, fosse stato per me, la voce sarebbe rimasta fin dall'inizio. L'ho messa in cancellazione poiché era stata cancellata in immediata e mi sembrava poco diplomatico ripristinarla senza procedure. Aprendo la consensuale, si registri pure il mio parere favorevole al mantenimento ·· Quatar » posta « 12:03, 8 mag 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 8 maggio 2012
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 15 maggio 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 22 maggio 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Come da discussione, apertura della procedura consensuale in quanto ci sono le caratteristiche di enciclopedicità. --Allions Invia messaggio 12:31, 8 mag 2012 (CEST)
- Mantenere per i motivi di enciclopedicità espressi nella discussione poco sopra. Tuttavia la voce sarà da migliorare e rendere neutrale. --Allions Invia messaggio 12:32, 8 mag 2012 (CEST)
- Cancellare non mi sembra rispetti i criteri e non vedo altri motivi di enciclopedicità. --Umibozo -- Scrivimi! 12:26, 9 mag 2012 (CEST)
- Mantenere Mi pare che il punto 2 e il punto 4 siano rispettati. Se la rivista è nata nel 2006 e il fondatore ne è stato anche il direttore (dalla fondazione), come mi pare probabile.--Jose Antonio (msg) 14:18, 9 mag 2012 (CEST)
- Mantenere Per l'onoreficenza [1] segnalata già da Allions, i motivi di enciclopedicità ci sono tutti. --Cantina Rivolta (msg) 17:40, 9 mag 2012 (CEST)
- Cancellare il quotidiano di cui è direttore, pur professandosi "degli italiani all'estero" è in realtà indirizzato ai soli italiani a Buenos Aires e pubblicato (mi par di capire) solamente on-line. In pratica poco più che una fanzine. Gli altri incarichi non sono di per se enciclopedici: dirigente FAO non vuole dire direttore della FAO e consulente del ministero non vuol dire ministro. noi 11:34, 10 mag 2012 (CEST)
- Cancellare Onorificenza irrilevante, e quanti ce ne sono che l'hanno, si parla del VI livello se non sbaglio, non dico che debba essere per forza medaglia d'oro ma insomma, parliamo dell'ultima e della più comune, che viene data a tanti dei più svariati campi. Come detto poi l'Italiano è edito solo a BA e non certo in tutto il mondo o anche solo in 2-3 stati differenti, oltre al fatto che di storia la rivista praticamente non ne ha. --Kirk39 (msg) 12:45, 10 mag 2012 (CEST)
- Cancellare Tralasciando la questione dell'onorificenza (già discussa in passato: è una delle più basse e non dà encicloepdicità automatica). Il quotidiano che gli potrebbe dare rilevanza enciclopedica è con ogni probabilità non enciclopedico. Appare come buon curriculum di persona che ha fatto il suo lavoro. Condivido quanto scrivono Kirk39 e Noieraieri. --Lucas ✉ 13:23, 10 mag 2012 (CEST)
- Commento: Ho letto male io allora, pensavo che in questo ambito bastasse una qualsiasi onorificenza e non solo quella più alta! Mi sa che è da aggiornare qui Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Giornalisti --Allions Invia messaggio 14:06, 10 mag 2012 (CEST)
- temo che stia confondendo ;) i criteri parlano di un'onorificenza correlata alla professione giornalistica, non di una onorificenza in sé, attribuita per vari meriti, come è quella del cavalierato italiano (in questo caso suppongo per i lavori politico-sociali in fao). --Lucas ✉ 14:43, 10 mag 2012 (CEST)
- Commento: Ho letto male io allora, pensavo che in questo ambito bastasse una qualsiasi onorificenza e non solo quella più alta! Mi sa che è da aggiornare qui Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Giornalisti --Allions Invia messaggio 14:06, 10 mag 2012 (CEST)
- Cancellare non vedo l'enciclopedicita'. --Bramfab Discorriamo 17:26, 10 mag 2012 (CEST)
- Mantenere Nel complesso delle informazioni sulla voce vedo comunque che rimane un personaggio di rilievo. --Duffyx (msg) 17:28, 10 mag 2012 (CEST)
- Mantenere Personaggio abbastanza rilevante. --Nico.1907 (msg) 21:26, 14 mag 2012 (CEST)
- Mantenere fondatore di un quotidiano pubblicato in Italia e in Argentina, credo che sia mantenibile. --Sax123 (msg) 18:16, 15 mag 2012 (CEST)
- Commento: ma hai visto che quotidiano è l'Italiano? Non sta a noi giudicare nel merito ma, in mancanza di fonti sulle copie vendute, non sarei molto ottimista sulla sua diffusione. noi 09:12, 16 mag 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 15 maggio 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di martedì 22 maggio 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare direttore di un giornale la cui enciclopedicità non è sicura. Altri titoli non si vedono. I premi non riguardano l'attività professionale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:10, 16 mag 2012 (CEST)
- ...
Votazione iniziata il 23 maggio 2012
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 30 maggio 2012 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
Cancellare
- --Umibozo -- Scrivimi! 11:19, 23 mag 2012 (CEST)
- PandeF (msg) 14:46, 23 mag 2012 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:52, 23 mag 2012 (CEST)
- Nel complesso la figura, per quanto stimabilissima, non mi pare avere sufficiente peso enciclopedico. Lo stesso dicasi per il giornale. Per l'onorificenza mi congratulo ma nemmeno essa conferisce enciclopedicità ipso facto specialmente se è stata attribuita per ragioni diverse da quelle professionali.--Ricce (msg) 18:14, 23 mag 2012 (CEST)
- ----Avversariǿ - - - >(msg) 19:58, 23 mag 2012 (CEST)
- --Andrea Coppola 20:18, 23 mag 2012 (CEST)
- Triquetra(posta) 23:54, 23 mag 2012 (CEST)