Champoluc

frazione del comune italiano di Ayas

Champoluc è una frazione di Ayas nella val d'Ayas in Val d'Aosta.

Champoluc
frazione
Champoluc – Veduta
Champoluc – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Comune Ayas
Territorio
Coordinate45°50′00″N 7°44′00″E
Altitudine1,568 m s.l.m.
Superficie3,45 km²
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale11020
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiChampolusiens
Patronosant'Anna
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Champoluc
Champoluc

Geografia

È il centro più importante della Val d'Ayas ed è situato nella parte terminale della valle stessa ad un'altezza di 1568 m s.l.m.. Dopo l'abitato di Champoluc si incontrano ancora i villaggi di Frachey e Saint-Jacques. Ad un'altezza di 1975 m s.l.m., sopra l'abitato di Champoluc, si trova l'ampio pianoro denominato Crest, che prende nome dal villaggio di Crest, uno dei punti più importanti dell'area sciistica (esso è velocemente raggiungibile tramite un'apposita telecabina, e da esso parte un'altra funivia che porta all'Alpe Ostafa). La zona è ammantata da lussureggianti foreste di pini e larici, attrezzate d'estate per effettuare passeggiate, mentre d'inverno fanno contorno alle piste da sci.

Clima

Dal punto di vista legislativo il comune di Ayas ricade nella Classificazione climatica F in quanto i Gradi giorno della città sono 4781: non esistono quindi limitazioni né di periodo né di orario per quanto riguarda l'accensione degli impianti di riscaldamento. Il clima è assai rigido durante i mesi invernali, quando non sono rare temperature minime notturne di -15/-20°, specie durante le nottate serene. Le precipitazioni non sono copiose, ma nel periodo invernale cadono unicamente sotto forma di neve. All'inverno, segue una primavera breve, fredda e piuttosto piovosa, spesso nevosa nella prima parte fino alla metà di aprile (ma sporadiche nevicate si possono osservare fino a giugno). Nella primavera inoltrata, le temperature salgono in maniera considerevole, fino a raggiungere, nelle giornate più calde, i 20/22°. In estate, il clima è gradevole e ventilato, con frequenti temporali diurni e massime tiepide, ma le notti sono molto fresche o addirittura fredde (a volte, si verificano gelate anche a luglio e agosto). L'estate non dura molto, e a settembre comincia l'autunno, anche se all'inizio si presenta come una stagione generalmente secca e soleggiata, nella seconda parte le temperature si abbassano in maniera considerevole, con abbondanti nevicate.

Fauna e selvaggina

Nella valle del Crest si possono trovare varie specie animali, sono numerose gli esemplari di stambecco ma si possono trovare volpi e gatti selvatici, in minima parte, anche durante il periodo invernale, conigli selvatici mentre nel periodo estivo scoiattoli e marmotte.

Economia e turismo

È un'importante e rinomata stazione sciistica inserita nel comprensorio del Monterosa Ski. La sua area sciistica è infatti collegata sci ai piedi con quella di Gressoney-La-Trinité e, da qui, con il versante di Alagna Valsesia. Il punto di massima altezza del comprensorio è il Colle Bettaforca (2676 m s.l.m.) che permette l'accesso alla Valle del Lys (Gressoney).

Riveste molta importanza anche il turismo estivo grazie alla possibilità di compiere numerosissimi itinerari naturalistici ed alpinistici. Champoluc è infatti base ideale per le ascensioni al gruppo del Monte Rosa che da questo versante si presenta con il sottogruppo dei Breithorn (4165m Occidentale, 4160m Centrale e 4141m Orientale) e con i gemelli del Polluce (4091 m) e del Castore (4226m). In questo settore del massiccio visibile dal paese, prevalgono le linee morbide e le grandi formazioni glaciali (il ghiacciaio grande di Verra di 611 ettari è il secondo del Monte Rosa italiano). La cima più alta del gruppo invece, la Punta Dufour 4638 m, è rivolta a Macugnaga dove la catena del Rosa precipita con la parete est del Monte Rosa), la più alta parete delle Alpi e l'unica nel sistema alpino di dimensioni himalayane.

Cultura

Assieme al villaggio di Saint-Jacques è stata interessata nei secoli scorsi dalla cultura Walser. Infatti, localmente la testata della val d'Ayas è definita Canton des Allemands (in francese, "il cantone dei tedeschi").

Manifestazioni

Trasporti e vie di comunicazione

Strade ed autostrade

Champoluc è raggiungibile dall'Italia (direzione Torino) e dalla Francia e dalla Svizzera in provenienza da Aosta percorrendo l'autostrada A5 fino all'uscita di Verrès. Da qui si imbocca la SR 45 che in 25 km circa porta a destinazione.

Linee ferroviarie

Provenendo da Torino, si arriva fino alla stazione di Chivasso dove si prende la coincidenza per Aosta (Ferrovia Aosta-Chivasso) fino alla stazione di Verrès. Da qui si utilizza un servizio di autolinee (linea Verrès - Ayas - Saint-Jacques della SAVDA) fino a Champoluc.

Voci correlate