Italgel

azienda italiana (1952-1993)

Italgel S.p.A. era un'azienda italiana che operava nel settore alimentare.

Storia

Era stata fondata il 28 gennaio 1960 Giovanni Tanara, ampliando l'attività della bottiglieria di famiglia fondata dal nonno Bonfiglio Tanara. Contestualmente nell'aprile del 1960 esponenti della famiglia Barilla e della Famiglia Marchi fondano Italgel S.p.A..

Nel 1962 inizia l'operatività di Tanara attraverso l'acquisizione di Industria Gelati ed Affini di A. Marchi & C., che portò alla vendita sul mercato nazionale di prodotti a marchio Tanara.

Acquisita nel 1967 dalla multinazionale americana WR Grace aumenta, mediante nuove acquisizioni, la sua produzione, tanto che lo stabilimento di Parma si rivela insufficiente a manternere i ritmi di fabbricazione: a tale problematica si ovvia costruendo un nuovo sito industriale a Benevento, gestito dalla controllata Tanara Sud S.p.A..

Nel 1976 Italgel viene acquisita da Sidalm e Unidal (Gruppo IRI-SME), che concentrano in lei i marchi Motta e Alemagna, con i relativi stabilimenti di Cornaredo e Ferentino: contemporaneamente Italgel acquisisce Tanara e le sue controllate.

Nel 1993 viene privatizzata tramite un'asta pubblica vinta da Nestlè SA al costo di 437 miliardi di lire: Italgel diventa quindi Nestlè Italiana S.p.A..

Attività

Italgel era attiva nel campo della produzione e vendita di prodotti alimentari, prevalentemente pasticceria surgelata e alimenti surgelati.

Nel 1989 aveva fatturato 566 miliardi di lire.

Era proprietaria dei marchi Motta, Surgela, Antica Gelateria del Corso, La Valle degli Orti e del Gruppo Dolciario Italiano e Alemagna.

Fonti