Leo Isolani
Leo Isolani (Ancona, 9 Giugno ...) è un pilota automobilistico italiano, Campione Italiano GT CIVM 2011 con all'attivo quattro Coppe GT FIA EHCC (2004, 2005, 2007, 2009), tre Coppe CSAI GT1 CIVM (2009, 2010, 2011), due Coppe CSAI GT2 CIVM (2004, 2005), due Coppe CSAI N-GT FIA (2004, 2005), due Coppe CSAI Challenge Salita CIVM (2001, 2002 >3000) e una Coppa CSAI GT2 TIVM (2004).
Leo Isolani | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||
Automobilismo ![]() | |||||||||||
Specialità | FIA EHCC, CIVM, CIR e Coppa Italia Rally | ||||||||||
Categoria | Gruppo GT | ||||||||||
Squadra | Isolani Racing Team | ||||||||||
Palmarès | |||||||||||
| |||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 Maggio 2012 | |||||||||||
Biografia
Appassionato da sempre di motori, di auto e in particolar modo di Ferrari, Leo Isolani insegue la sua passione fin dall'adolescenza, avvicinandosi e lavorando presso alcune officine di autoriparatori e preparatori auto e kart dell'Anconetano.
La mentalità imprenditoriale finalizzata alla ricerca di aiuti per la fatidica prima gara lo spinge a sviluppare presto una spiccata tendenza al marketing ed alle pubbliche relazioni. Il passaggio al settore vendita auto avviene in maniera quasi naturale e parallela al debutto nei rally. Per molti anni Leo Isolani lavora per alcune concessionarie di Ancona come venditore auto e veicoli industriali. Nei weekend, Isolani si diletta alla guida delle più prestigiose e gloriose vetture da rally, con un impegno che dalle prime gare locali aumenta e si sposta stagione dopo stagione in tutta Italia, puntando ai primi campionati nazionali.
Nel 1997 la prima svolta, con la scelta sportiva e imprenditoriale dei rally quale unica attività e il passaggio al professionismo sportivo. Parallelamente ad una attività agonistica di successo, con molti piazzamenti e vittorie assolute in tutta Italia, Leo Isolani inizia anche una collaborazione con la Scuola Federale CSAI di Vallelunga [1] dove, dopo aver frequentato con successo il Corso Rally I° '97, riceve la qualifica di Istruttore Federale. Leo Isolani è anche Pilota Istruttore in molte edizioni della Scuola Rally Opel [2], in collaborazione con il settimanale Autosprint.
L'esperienza in gara, la voglia di condivisione e l'apertura al mondo dei giovani spinge Isolani ad un impegno concreto anche nel campo della Sicurezza stradale, con l'organizzazione di alcuni corsi di Guida Sicura rivolti ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori Marchigiane. Attività che dà corpo dopo pochi anni all'Isolani Guida Sicura Training Team [3], struttura dedita all'organizzazione di corsi ed iniziative di sensibilizzazione verso la Sicurezza stradale.
Fra un rally e l'altro Leo Isolani prende parte anche a qualche cronoscalata e nel 2000, dopo 11 anni di carriera avviene la seconda svolta con il passaggio definitivo a questa tipologia di corse automobilistiche su strada. Svolta che determina anche la realizzazione di un altro sogno nel cassetto del vulcanico pilota Anconetano: pilotare una Ferrari. È l'inizio della seconda parte della carriera di Leo Isolani, con 11 stagioni ininterrotte di successi e di vittorie sempre al volante di vetture del Cavallino. Nel 2004 avviene l'ufficializzazione di una propria struttura, l'Isolani Racing Team [4], grazie alla quale Leo Isolani ha anche modo di far debuttare ad alti livelli e formare qualche giovane pilota, sempre al volante di vetture Ferrari GT, portandoli alla conquista di piazzamenti di gara Coppe di categoria nell'ambito di vari Campionati Italiani ed Europei della Montagna.
Oggi Leo Isolani è primo pilota e Team Manager del Team che porta il suo nome. Padre in prime nozze di Alessia e Demis, dal 2010 è sposato con Manuela Mascoli, braccio destro, Amministratore e Direttore Sportivo dell'Isolani Racing Team.
Rally
Nel 1985 Leo Isolani muove i primi passi nel motorsport al volante di un kart. Ma il debutto in gara vero e proprio avviene al Rally del Conero 1987 dove Isolani, in coppia con Max Barbetti, si aggiudica la classe N/1.4 (5° Gr.N e 15° Assoluto) a bordo di una Fiat 127 Sport. Con la piccola vettura autopreparata Leo Isolani disputa altre gare per poi passare ad una Simca Rallye e puntare al Trofeo Kléber Rally. Dopo alcune esperienze con una Opel Kadett GSI nel Monomarca Opel e con una Lancia Delta HF 4WD della Scuderia Tre Gazzelle, Leo Isolani sale di categoria macinando esperienza e iniziando a raccogliere i primi successi nazionali al volante di vetture più prestazionali come la Ford Sierra Cosworth, gruppo N e gruppo A. Nel 1988 Leo Isolani è vincitore del Trofeo Interregionale Rally Marche/Abruzzo e nel 1991 sale su una più impegnativa Ford Sierra Cosworth 4x4 gruppo A, raccogliendo da subito molti successi assoluti nei rally di Coppa Italia. L'evoluzione successiva è il passaggio alla Ford Escort Cosworth, sempre Gr.A, con la quale continua il trend positivo di vittorie assolute. Nel 1995 Leo Isolani inizia una collaborazione molto fruttuosa con il team Procar [5] di Pistoia che gli fornisce una Subaru Legacy Gr.A ex ufficiale proveniente dal Campionato Mondiale Rally. Con la vettura giapponese ex McRae nel 1996 Isolani conquista la Coppa Italia Rally 4ª Zona.
È il momento di passare al professionismo e nel 1997 inizia il sodalizio fra Leo Isolani e la scuderia Rubicone Corse [6]. Gli anni a seguire vedono Isolani impegnato alla guida di altre vetture di prestigio come la Lancia Delta HF dell'Astra Team [7]. Con la squadra di Mauro Pregliasco inizia una collaborazione che apre ad Isolani le porte di alcuni impegni internazionali, in qualità di ricognitore per piloti come Alex Fiorio e Toni Gardemeister. Con la "Deltona" nella sua ultima configurazione gruppo A Leo Isolani centra altre vittorie assolute, per poi tentare la scalata al Campionato Italiano Promozione Rally 1998 alla guida di una Renault Clio Williams gruppo A. Fra una gara e l'altra, Isolani disputa ancora qualche rally e cronoscalata al volante della Delta HF gruppo A, saggiando anche la Mitsubishi Lancer Evo V con la quale si aggiudica il gruppo N in qualche rally.
Il 1999 è l'ultima stagione rallystica completa, che Leo Isolani affronta nel Trofeo Tradizione Terra con una Opel Astra GSI 16v gruppo N preparata dallo specialista Barbolini. Solo due rally agli inizi del 2000 con una Seat Ibiza Cupra gruppo A, per poi affrontare in Luglio la svolta epocale che lo porterà ad abbandonare i rally per le cronoscalate.
Velocità in Salita
Dopo qualche esperienza sporadica fra un rally e l'altro, Leo Isolani abbraccia il mondo della Velocità in Salita il 16 Luglio 2000, partecipando alla Trento/Bondone.
Il Team Malucelli [8] di Forlì fornisce ad Isolani una Ferrari 355 Challenge [9], con la quale il pilota Marchigiano conquista al debutto la classe Supercar GT. Nel corso di questo primo mini programma di 4 gare il successo di classe si ripete alla Coppa Paolino Teodori di Ascoli (6° assoluto) e alla Predappio/Rocca delle Caminate, dove Isolani si piazza 2° assoluto a soli 28 centesimi di secondo dal vincitore. Nel 2011 Leo Isolani passa alla Ferrari F360 Challenge [10] con la quale disputa tutto il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) conquistando a fine stagione il Trofeo Challenge Salita. A Ottobre la prima trasferta oltre confine con la partecipazione alla Subida al Fito in Spagna, valida per il Campionato Europeo della Montagna (FIA EHCC). Nel 2002 replica del programma nel CIVM con conquista da parte di Leo Isolani della Coppa Challenge Salita > 3000.
Il 2003 è un anno di transizione per Isolani, che si presenta al via del CIVM con una nuovissima Ferrari 360 N-GT [11]. Il lavoro di affinamento alle cronoscalate della 360 evoluta, di derivazione pistaiola FIA GT, è complesso e si protrae fino a tutto il 2004, stagione nella quale Leo Isolani si aggiudica la Coppa N-GT FIA nel CIVM e conquista il suo primo Trofeo GT nel Campionato Europeo della Montagna. È una stagione di grandi soddisfazioni, che inaugura ufficialmente l'Isolani Racing Team come squadra autonoma, vede Leo Isolani costantemente a podio in tutte le gare e lo lancia verso la replica di Coppa N-GT Fia nel CIVM 2005, stagione nella quale con la sua 360 GT2 conquista contro vetture più potenti (GT1) il Gruppo GT alla Limabetone. A fine stagione inoltre, Isolani porta a casa il 2° Trofeo GT consecutivo nel Campionato Europeo della Montagna, firmando il Gruppo GT e la 5ª posizione assoluta alla Buzetski Dani, in Croazia, oltre alla Coppa GTM >3000 nel Trofeo Italiano Velocità Montagna. Grazie a questi successi, a fine stagione Leo Isolani è convocato in Brasile da Maserati Corse [12], per disputare la Finale Mondiale del Trofeo Vodafone Maserati in equipaggio con Alberto Pizzicannella. I due concludono l'impegno sudamericano in 7ª posizione assoluta.
La stagione 2006 del CIVM inizia dalla Monte Erice in Sicilia, dove Leo Isolani si presenta al volante della fida Ferrari 360 N-GT e fa sua la classe GT2. Ma al secondo appuntamento in programma, alla Coppa Selva di Fasano in Puglia, Isolani schiera una novità assoluta per le cronoscalate presentandosi al via di una poderosa Ferrari 575 GTC [13] ex FIA GT. La vettura è molto impegnativa e di non facile gestione lungo gli stretti tornanti dei tracciati Italiani. Ma con un risultato clamoroso, già alla Coppa Bruno Carotti di Rieti Leo Isolani conquista il gruppo GTM e la prima posizione assoluta CIVM. È un risultato molto importante perché rappresenta il coronamento di un progetto caro al driver anconetano. Oltre al sogno personale di pilotare in gara una GT di Maranello l'obiettivo dell'intero progetto Ferrari era quello di riportare il Cavallino alla vittoria assoluta nelle cronoscalate, risultato che nel palmarés Ferrari mancava dagli anni '60, quando la gare di Velocità in Salita erano inserite in calendari internazionali Gran Turismo e vedevano regolarmente al via anche gli eclettici campioni della Formula 1 di allora.
Nel 2007 Leo Isolani si impegna a fondo nel Campionato Europeo della Montagna e con la sua Ferrari 575 GTC in continua evoluzione conquista la 3ª Coppa GT continentale della carriera, disputando con successo anche alcune prove tricolori nel corso della stagione. Programma ripetuto nel 2008 con ennesimo trionfo Europeo GT. Ma non si tratta affatto di una stagione facile: al Mont-Dore, in Francia, Leo Isolani è autore di una brutta uscita di strada che mette fuori uso la sua Ferrari 575 GTC. Le ultime due gare Europee Isolani le disputa ritrovando così la sua Ferrari 360 GT2, divertendosi, conquistando due successi GT a St.Ursanne in Svizzera e Buzet, in Croazia e aggiungendo in bacheca la 4ª Coppa GT del Campionato Europeo della Montagna. Nella pausa fra i due impegni Europei Isolani disputa il Trofeo Luigi Fagioli di Gubbio al volante di una Ferrari 430 GTC [14].
Nel 2009 Leo Isolani ritrova la competitività della sua Ferrari 575 GTC, rimessa a nuovo e in condizioni ottimali per affrontare il Campionato Italiano Velocità Montagna. Sulla sua strada però trova anche una Ferrari 430 GTC condotta dal'ex Campione Italiano CIVM Denny Zardo, con cui ingaggia una sfida memorabile che infiamma tutta la stagione. I due piloti si contendono la supremazia in gruppo GT sul filo dei centesimi. Leo Isolani si impone ad Ascoli, ad Orvieto (non CIVM) e ad Iglesias oltre che in altre manche parziali di gara, portando a casa a fine stagione la Coppa GT1 e il 2° gradino del podio assoluto GTM. Dopo l'ennesima coppa di classe, forte di una competitività e di uno sviluppo molto avanzato della sua Ferrari 575 GTC, Leo Isolani affronta il 2010 con l'intento dichiarato di conquistare il titolo di Campione Italiano GT, introdotto ad inizio stagione dalla CSAI. Il cronometro dà ragione ad Isolani, che fa suo il Gruppo GT in 7 gare su 10. Il regolamento penalizza il pilota Anconetano premiando con coefficienti correttivi la concorrenza, quasi regolarmente alle sue spalle ma schierata in classi più numerose. Isolani conquista comunque un'altra Coppa GT1 a fine stagione, concedendosi anche il lusso di una gara test alla Verzegnis/Sella Chianzutan (non CIVM nel 2010), imponendosi in Gruppo GT al volante di una Ferrari F430 Challenge [15]. Altre soddisfazioni arrivano dalla gara CIVM/EHCC di Rieti, dove Leo Isolani riceve la visita del direttivo Ferrari Corse Clienti [16]. Michele Rayneri e Antonello Coletta si congratulano con Isolani per l'organizzazione, la professionalità e i risultati conseguiti dall'Isolani Racing Team in occasione del decennale dal debutto alla Trento/Bondone del 2000.
Nel 2011 Leo Isolani ritenta la scalata al Titolo GT. La CSAI introduce importanti novità regolamentari, con punteggi separati fra Gara 1 e Gara 2 in caso di gare a più manche, l'abolizione dei coefficienti di classe e soprattutto della trazione integrale in Gruppo GT, consentita l'anno prima e presente in alcune vetture di classe GT-CUP. La battaglia è comunque impegnativa ma Leo Isolani alla guida della sua Ferrari 575 GTC, quasi a fine carriera agonistica ma sempre al top, si impone nettamente in 8 appuntamenti su 9. Grande soddisfazione per la vittoria e il tempo staccato alla Coppa della Sila e Titolo di Campione Italiano GT conquistato al Trofeo Luigi Fagioli di Gubbio (oltre all'ennesima Coppa GT1) con 4 gare di anticipo sulla conclusione del Campionato.
Palmarès
Rally
Anno | Rally | Validità | Vettura | Navigatore | Assoluta | Gruppo | Classe |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1987 | 12° Rally del Conero | CIR / TRCS | Fiat 127 Sport gr.N | Max Barbetti | 15° | 5° N | 1° N/1.4 |
1987 | Rally del Taro e Ceno | CI | Fiat 127 Sport gr.N | Max Barbetti | 3° N/1.4 | ||
1987 | 12° Rally del Gargano | CIR / TRCS | Fiat 127 Sport gr.N | Max Barbetti | 14° | 3° N/1.4 | |
1987 | Misano Adriatico | Tr. Kléber | Simca Rallye 2 | Max Barbetti | 3° | ||
1988 | Rally di Limone Piemonte | CI / Tr. Opel | Opel Kadett Gsi gr.N | Max Barbetti | 26° | 7° N/2.0 | |
1988 | Rally di Pescara | CIR | Ford Sierra Cosworth gr.N | Max Barbetti | 7° | ||
1989 | 13° Rally della Conca d'Oro | CIR / TRCS | Lancia Delta 4WD gr.N | Max Barbetti | 12° | 8° N/>2.5 | |
1989 | 17° Rally di San Marino | FIA ERC / CIR | Lancia Delta HF Integrale gr.A | Max Barbetti | |||
1989 | 23° Rally Coppa Liburna | CIR | Ford Sierra Cosworth gr.N | Max Barbetti | 4° N/>2.5 | ||
1989 | 13° Rally Appennino Reggiano | CIR | Ford Sierra Cosworth gr.N | Max Barbetti | |||
1990 | 18° Rally di San Marino | FIA ERC / CIR | Ford Sierra Cosworth gr.N | Max Barbetti | 5° N/>2.5 | ||
1990 | 74° Targa Florio Rally | CIR | Ford Sierra Cosworth gr.N | Max Barbetti | |||
1990 | Rally delle Marche | CI | Ford Sierra Cosworth gr.N | Max Barbetti | 6° | ? | |
1990 | 24° Rally del Salento | CIR | Ford Sierra Cosworth gr.N | Max Barbetti | 5° N/>2.5 | ||
1990 | 14° Rally Appennino Reggiano | CIR | Ford Sierra Cosworth gr.N | Max Barbetti | |||
1991 | 8° Rally Internazionale di Roma | INT | Ford Sierra Cosworth 4x4 gr.A | Giulio Ciccarelli | |||
1992 | 27ª Coppa Città di Lucca | CI V zona | Ford Sierra Cosworth 4x4 gr.A | Roberto Santucci | |||
1992 | 13° Rally Internazionale del Gargano | INT | Ford Sierra Cosworth 4x4 gr.A | Alessandro Mari | 1° | 1° A | 1° A8 |
1992 | Rally del Vulture | CI | Ford Sierra Cosworth 4x4 gr.A | Roberto Santucci | 10° | ||
1994 | 3° Rally di Bari | CI VI zona | Ford Sierra Cosworth 4x4 gr.A | Marco D'Agnolo | 1° | 1° A | 1° A8 |
1994 | Rally degli Abeti | CI V zona | Ford Sierra Cosworth 4x4 gr.A | Roberto Santucci | |||
1994 | 14° Rally del Casentino | CI V zona | Ford Escort RS Cosworth gr.A | Roberto Santucci | 4° | 4° A | 4° A8 |
1994 | 29ª Coppa Città di Lucca | CI V zona | Ford Escort RS Cosworth gr.A | Roberto Santucci | |||
1994 | 18° Rally Città di Livorno | CI V zona | Ford Escort RS Cosworth gr.A | Roberto Santucci | 2° | 2° A | 1° A8 |
1994 | 15° Rally di Pistoia | CI V zona | Ford Escort RS Cosworth gr.A | Roberto Santucci | 2° | 2° A | 2° A8 |
1994 | Rally di Montecatini e Valdinievole | CI V zona | Ford Escort RS Cosworth gr.A | Roberto Santucci | 2° | 2° A | 2° A8 |
1995 | 30ª Coppa Città di Lucca | CI V zona | Subaru Legacy gr.A | Roberto Santucci | |||
1995 | Formula Challenge Pescara | Subaru Legacy gr.A | 2° | ||||
1996 | 17° Rally Città di Pistoia | CI IV zona | Subaru Legacy gr.A | Roberto Santucci | 1° | 1° A | 1° A8 |
1996 | 14° Rally degli Abeti | CI IV zona | Subaru Legacy gr.A | Roberto Santucci | 2° | 2° A | 1° A8 |
1996 | Formula Challenge Pescara | Subaru Legacy gr.A | 2° | ||||
1996 | Rally del Cuoio | CI IV zona | Subaru Legacy gr.A | Roberto Santucci | 1° | 1° A | 1° A8 |
1996 | 16° Rally del Casentino | CI IV zona | Subaru Legacy gr.A | Roberto Santucci | 4° | ||
1996 | 18° Rally Alta Val di Cecina | CI IV zona | Subaru Legacy gr.A | Roberto Santucci | 2° | 2° A | 2° A8 |
1996 | 4° Aviano Rally | TTT | Subaru Legacy gr.A | Roberto Santucci | 9° | 7° A | 7° A8 |
1997 | 18° Rally Città di Pistoia | CI IV zona | Ford Escort RS Cosworth gr.A | Roberto Santucci | 2° | 2° A | 2° A8 |
1997 | 17° Rally del Casentino | CI IV zona | Ford Escort RS Cosworth gr.A | Roberto Santucci | |||
1997 | 32ª Coppa Città di Lucca | CI V zona | Ford Escort RS Cosworth gr.A | Roberto Santucci | |||
1997 | Rally degli Abeti | CI V zona | Ford Escort RS Cosworth gr.A | Roberto Santucci | |||
1997 | Rally Costa Romagnola | CI | Lancia Delta HF gr.A | Maurizio Amadori | 1° | 1° A | 1° A8 |
1997 | Memorial Bettega | Lancia Delta HF gr.A | 4° CSAI | ||||
1997 | Rally Il Ciocchetto | NAZ | Lancia Delta HF gr.A | Barbara Masi | |||
1998 | 28º Rally dell'Isola d'Elba | CI 2RM | Renault Clio Williams gr.A | Diana Bianchi | 8° | 8° A | 8° A7 |
1998 | 28º Rally Valle d'Aosta | CI 2RM | Renault Clio Williams gr.A | Diana Bianchi | rit. | ||
1998 | Racing Show Alpi del Mare | Lancia Delta HF gr.A | |||||
1998 | Rally 100.000 Trabucchi | CI 2RM | Renault Clio Williams gr.A | Diana Bianchi | rit. | ||
1998 | 15° Rally della Marca Trevigiana | CI 2RM | Renault Clio Williams gr.A | Diana Bianchi | rit. | ||
1998 | Formula Challenge Città di Sassari | Lancia Delta HF gr.A | 1° | ||||
1998 | 13° Rally Città di Ceccano | CI 2RM | Renault Clio Williams gr.A | Diana Bianchi | rit. | ||
1998 | 11° Rally di San Crispino | CI | Lancia Delta HF gr.A | Maurizio Amadori | |||
1998 | Rally Costa Romagnola | CI | Lancia Delta HF gr.A | Maurizio Amadori | rit. | ||
1998 | Memorial Bettega | Lancia Delta HF gr.A | |||||
1999 | 5° Rally Tutto Terra Toscana | TTT | Opel Astra Gsi 16v gr.N | Enrico Pio Cantoni | |||
1999 | 6° Rally dell'Adriatico | TTT | Opel Astra Gsi 16v gr.N | Enrico Pio Cantoni | 2° N4 | ||
1999 | Formula Challenge Chieti | Lancia Delta HF gr.A | 1° | ||||
1999 | Formula Challenge Fiera di Primavera | Seat Ibiza Cupra gr.A | |||||
1999 | 23° Continental Rally | TTT | Opel Astra Gsi 16v gr.N | Enrico Pio Cantoni | |||
1999 | Rally del Vulture | TTT | Opel Astra Gsi 16v gr.N | Enrico Pio Cantoni | |||
1999 | 21° Rally Internazionale Golfo dell'Asinara | TTT | Opel Astra Gsi 16v gr.N | Enrico Pio Cantoni | |||
1999 | 4° Rally dei Vestini | CI | Lancia Delta HF gr.A | Enrico Pio Cantoni | |||
1999 | Rally della Sila | TTT | Opel Astra Gsi 16v gr.N | Enrico Pio Cantoni | |||
1999 | Rally di Casciana Terme | TTT | Opel Astra Gsi 16v gr.N | Enrico Pio Cantoni | |||
1999 | 12° Rally di San Crispino | CI | Mitsubishi Lancer Evo VI gr.N | Enrico Pio Cantoni | 4° | 1° N | 1° N4 |
1999 | Memorial Bettega | Subaru Impreza WRX gr.A | |||||
1999 | Rally Il Ciocchetto | NAZ | Mitsubishi Lancer Evo VI gr.N | Silvio Stefanelli | rit. | ||
2000 | 34ª Coppa Liburna Città di Radicofani | CIT | Seat Ibiza Cupra gr.A | Silvio Stefanelli | 2° A7 | ||
2000 | 6° Rally Tutto Terra Toscana | CIT | Seat Ibiza Cupra gr.A | Silvio Stefanelli | |||
2002 | Rally Ronde Rubicone | Ronde | Mitsubishi Lancer Evo VI gr.N | Maurizio Amadori |
Velocità in Salita
- 2001
- CIVM Coppa CSAI Challenge Salita
- 2002
- CIVM Coppa CSAI Challenge Salita > 3.0
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- EHCC Coppa FIA GT
- 2008
- EHCC Coppa FIA GT
- 2009
- CIVM Coppa CSAI GT1
- 2010
- CIVM Coppa CSAI GT1
- 2011
Anno | Gara | Validità | Vettura | Gara 1 | Gara 2 | Assoluta | Gruppo | Classe |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1987 | Cronoscalata San Giustino/Bocca Trabaria | Fiat 127 Sport gr.N | 3° N/1.4 | |||||
1987 | Cronoscalata Città di Todi | Fiat 127 Sport gr.N | 3° N/1.4 | |||||
1994 | Vergato/Cerelio | CIVM | Ford Sierra Cosworth 4x4 gr.N | 2° | 1° N | 1° N7 | ||
1994 | 33ª Ascoli/Colle San Giacomo | CIVM | Ford Escort RS Cosworth gr.N | |||||
1995 | 38ª Coppa Selva di Fasano | CIVM | Subaru Legacy gr.A | 1° A | 1° A8 | |||
1995 | 34ª Ascoli/Colle San Giacomo | CIVM | Subaru Legacy gr.A | 1° A | 1° A8 | |||
1997 | 32° Trofeo Luigi Fagioli | CIVM | Ford Escort RS Cosworth gr.A | 1° A | 1° A8 | |||
1998 | 33° Trofeo Luigi Fagioli | CIVM | Lancia Delta HF gr.A | 1° A | 1° A8 | |||
2000 | 50ª Trento/Bondone | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 355 Challenge | 1° S.GT | ||||
2000 | 39ª Coppa Paolino Teodori | CIM | Ferrari 355 Challenge | 6° | 1° S.GT | |||
2000 | 38ª Svolte di Popoli | CIVM | Ferrari 355 Challenge | rit. | ||||
2000 | 23ª Predappio/Rocca delle Caminate | CIM | Ferrari 355 Challenge | 2° | 1° S.GT | |||
2001 | 24ª Predappio/Rocca delle Caminate | CIM | Ferrari F360 Challenge | 3° ChS | 3° ChS | 3° ChS | 3° ChS>2.0 | |
2001 | 44ª Monte Erice | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 1° ChS | 1° ChS | 15° | 1° ChS | 1° ChS>2.0 |
2001 | 44ª Coppa Selva di Fasano | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 11° | 1° ChS | 1° ChS>2.0 | ||
2001 | Caprino/Spiazzi | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 1° ChS | 1° ChS | 1° ChS | 1° ChS>2.0 | |
2001 | 32ª Verzegnis/Sella Chianzutan | FIA CH / CIVM | Ferrari F360 Challenge | 1° ChS | 1° ChS | 1° ChS | 1° ChS>2.0 | |
2001 | 33° Trofeo Vallecamonica [18] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari F360 Challenge | 17° | 1° GT | 1° GT>3.0 | ||
2001 | 38ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo [19] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari F360 Challenge | 3° | 1° ChS | |||
2001 | 40ª Coppa Paolino Teodori | CIM | Ferrari F360 Challenge | 9° | 2° ChS | |||
2001 | 39ª Svolte di Popoli | CIVM | Ferrari F360 Challenge | annullata | ||||
2001 | 14ª Limabetone | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 1° ChS | 1° ChS>2.0 | |||
2001 | 36° Trofeo Luigi Fagioli | CIM | Ferrari F360 Challenge | 1° ChS | 1° ChS>2.0 | |||
2001 | 19ª Pedavena/Croce d'Aune | FIA CH / CIVM | Ferrari F360 Challenge | 1° ChS | 1° ChS>2.0 | |||
2001 | Subida al Fito [20] | FIA EHCC | Ferrari F360 Challenge | 7° | 1° GT | |||
2002 | 16ª Salita della Sila [21] | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 3° ChS | - | 3° | 3° ChS | 3° ChS>3.0 |
2002 | 25ª Predappio/Rocca delle Caminate | CIM | Ferrari F360 Challenge | 3° ChS | 3° ChS | 12° | 3° ChS | 3° ChS>2.0 |
2002 | 45ª Monte Erice | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 6° ChS | 5° ChS | 25° | 6° ChS | 4° ChS>2.0 |
2002 | 45ª Coppa Selva di Fasano [22] | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 3° ChS | 3° ChS | 15° | 3° ChS | 3° ChS>3.0 |
2002 | 33ª Verzegnis/Sella Chianzutan [23] | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 3° ChS | 3° ChS | 10° | 3° ChS | 2° ChS>2.0 |
2002 | 34° Trofeo Vallecamonica [24] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari F360 Challenge | 24° | 3° ChS | 2° ChS>3.0 | ||
2002 | 39ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo [25] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari F360 Challenge | 5° ChS | - | 23° | 5° ChS | 2° ChS>3.0 |
2002 | 52ª Trento/Bondone [26] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari F360 Challenge | 5° ChS | - | 16° | 5° ChS | 3° ChS>3.0 |
2002 | 41ª Coppa Paolino Teodori [27] | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 1° ChS | 1° ChS | 7° | 1° ChS | 1° ChS>3.0 |
2002 | 40ª Svolte di Popoli [28] | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 1° ChS | - | 12° | 1° ChS | 1° ChS>3.0 |
2002 | 37° Trofeo Luigi Fagioli | CIM | Ferrari F360 Challenge | 6° ChS>2.0 | ||||
2002 | 15ª Limabetone - Trofeo Fabio Danti [29] | CIVM | Ferrari F360 Challenge | 12° | 3° ChS | 2° ChS>3.0 | ||
2002 | 20ª Pedavena/Croce d'Aune [30] | FIA CH / CIVM | Ferrari F360 Challenge | 2° ChS | - | 10° | 2° ChS | 1° ChS>3.0 |
2002 | Cronoscalata del Cavallino | CIM | Ferrari F360 Challenge | 2° ChS | 2° ChS>3.0 | |||
2003 | 46ª Monte Erice [31] | CIVM | Ferrari 360 N-GT | 3° ChS | 3° ChS | 17° | 3° ChS | 2° ChS>3.0 |
2003 | 46ª Coppa Selva di Fasano [32] | CIVM | Ferrari 360 N-GT | 15° | 2° ChS | 1° ChS>3.0 | ||
2003 | 17ª Salita della Sila | CIVM | Ferrari 360 N-GT | rit. | ||||
2003 | 34ª Verzegnis/Sella Chianzutan | FIA CH / CIVM | Ferrari 360 N-GT | rit. | ||||
2003 | 35° Trofeo Vallecamonica [33] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 58° | 1° GT | 1° GT>3.0 | ||
2003 | 40ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo [34] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 1° GT | - | 22° | 1° GT | 1° GT>3.0 |
2003 | 53ª Trento/Bondone [35] | FIA CH / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 3° ChS | - | 8° | 3° ChS | 2° ChS>3.0 |
2003 | 42ª Coppa Paolino Teodori [36] | CIVM | Ferrari 360 N-GT | 9° | 2° ChS | 2° ChS>3.0 | ||
2003 | 41ª Svolte di Popoli | CIVM | Ferrari 360 N-GT | 2° ChS | - | 9° | 2° ChS | 2° ChS>3.0 |
2003 | 16ª Limabetone - Trofeo Fabio Danti [37] | CIVM | Ferrari 360 N-GT | 2° ChS | - | 11° | 2° ChS | 2° ChS>3.0 |
2003 | 21ª Pedavena/Croce d'Aune [38] | CIVM | Ferrari 360 N-GT | 6° ChS | - | 18° | 6° ChS | 4° ChS>3.0 |
2004 | 27ª Predappio/Rocca delle Caminate | CIM Nord | Ferrari 360 N-GT | 1° E1 | 2° E1 | 9° | 2° E1 | 2° E1>3.0 |
2004 | 47ª Monte Erice | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | 12° E1 | 13° E1 | 77° | 12° E1 | 5° E1>3.0 |
2004 | 47ª Coppa Selva di Fasano | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | 3° E1 | 3° E1 | 9° | 3° E1 | 2° E1>3.0 |
2004 | 41ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 2° GT | - | 24° | 2° GT | 2° GT>3.0 |
2004 | 36° Trofeo Vallecamonica [39] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 3° GT | - | 33° | 3° GT | 3° GT>3.0 |
2004 | 54ª Trento/Bondone | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 2° GT | - | 16° | 2° GT | 2° GT>3.0 |
2004 | 43ª Coppa Paolino Teodori | TIVM | Ferrari 360 N-GT | 1° E1>3.0 | ||||
2004 | 18ª Salita della Sila | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | 7° E1 | - | 28° | 7° E1 | 5° E1>3.0 |
2004 | 17ª Limabetone - Trofeo Fabio Danti | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | rit. | ||||
2004 | 22ª Pedavena/Croce d'Aune | FIA CH / CIVM | Ferrari 360 N-GT | n.p. | ||||
2004 | 23ª Buzetski Dani | FIA EHCC | Ferrari 360 N-GT | 9° | 1° GT | 1° GT>3.0 | ||
2004 | 35ª Verzegnis/Sella Chianzutan | FIA CH / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 5° E1 | ||||
2005 | 48ª Monte Erice | FIA CH / CIVM | Ferrari 360 N-GT | rit. | ||||
2005 | 48ª Coppa Selva di Fasano | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | 20° | 2° GTM | 1° GT2 | ||
2005 | 36ª Verzegnis/Sella Chianzutan | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | 16° | 2° GTM | 1° GT2 | ||
2005 | 37° Trofeo Vallecamonica | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | 4° GTM | 2° GT2 | |||
2005 | 42ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 3° GTM | 1° GT2 | |||
2005 | 55ª Trento/Bondone | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 3° GTM | 1° GT2 | |||
2005 | 44ª Coppa Paolino Teodori | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | 3° GTM | 1° GT2 | |||
2005 | 7ª Cronoscalata del Reventino | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | 3° GTM | 3° GTM | 12° | 3° GTM | 1° GT2 |
2005 | 18ª Limabetone - Trofeo Fabio Danti | CIVM / TIVM | Ferrari 360 N-GT | 1° GTM | 1° GT2 | |||
2005 | 23ª Pedavena/Croce d'Aune | FIA CH / CIVM | Ferrari 360 N-GT | sospesa | ||||
2005 | 24ª Buzetski Dani | FIA EHCC | Ferrari 360 N-GT | 5° | 1° GT | 1° GT2 | ||
2005 | 51ª Coppa Nissena | CIVM | Ferrari 360 N-GT | sq. | ||||
2006 | 49ª Monte Erice | FIA CH / CIVM | Ferrari 360 N-GT | 2° GTM | 2° GTM | 2° GTM | 1° GT2 | |
2006 | 49ª Coppa Selva di Fasano | CIVM / TIVM | Ferrari 575 GTC | 3° GTM | 2° GTM | 19° | 3° GTM | 3° GT1 |
2006 | 37ª Verzegnis/Sella Chianzutan | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | 2° GTM | 14° | 2° GTM | 2° GT1 |
2006 | 56ª Trento/Bondone | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 6° GTM | - | 6° GTM | 3° GT1 | |
2006 | 43ª Coppa Bruno Carotti - Rieti Terminillo [40] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | - | 1° CIVM | 1° GTM | 1° GT1 |
2006 | 45ª Coppa Paolino Teodori | CIVM / TIVM | Ferrari 575 GTC | rit. | ||||
2006 | 41° Trofeo Luigi Fagioli | CIVM / TIVM | Ferrari 575 GTC | n.p. | ||||
2007 | 50ª Monte Erice [41] | CIVM | Ferrari 575 GTC | 4° GTM | - | 74° | 4° GTM | 2° GT1 |
2007 | Subida al Fito [42] | FIA EHCC | Ferrari 575 GTC | 25° | 1° GT | |||
2007 | Rampa Serra da Estrela [43] | FIA EHCC | Ferrari 575 GTC | 8° | 2° GT | |||
2007 | 38ª Verzegnis/Sella Chianzutan | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 14° | 1° GTM | 1° GT1 |
2007 | 44ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo [44] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | - | 21° CIVM | 1° GTM | 1° GT1 |
2007 | 9ª Cronoscalata del Reventino | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 12° | 1° GTM | 1° GT1 |
2007 | 46ª Coppa Paolino Teodori | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 4° GTM | 27° | 3° GTM | 2° GT1 |
2007 | 42° Trofeo Luigi Fagioli | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 2° GTM | 18° | 1° GTM | 1° GT1 |
2007 | 25ª Pedavena/Croce d'Aune | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | - | 22° | 2° GTM | 2° GT1 |
2007 | 26ª Buzetski Dani | FIA EHCC | Ferrari 575 GTC | 11° | 1° GT | 1° GT1 | ||
2007 | 53ª Coppa Nissena | CIVM / TIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 12° | 1° GTM | 1° GT1 |
2007 | Bergrennen Mickhausen [45] | FIA CH | Ferrari 575 GTC | 18° | 2° GT | |||
2008 | Bergrennen Rechberg [46] | FIA EHCC | Ferrari 575 GTC | 9° | 1° GT | |||
2008 | Subida al Fito | FIA EHCC | Ferrari 575 GTC | n.p. | ||||
2008 | Rampa Serra da Estrela [47] | FIA EHCC | Ferrari 575 GTC | 30° | 3° GT | |||
2008 | 39ª Verzegnis/Sella Chianzutan | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | 2° GTM | 22° | 2° GTM | 2° GT1 |
2008 | 47ª Coppa Paolino Teodori | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 20° | 1° GTM | 1° GT1 |
2008 | 58ª Trento/Bondone | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 3° GTM | - | 30° | 3° GTM | 1° GT1 |
2008 | 45ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | sq. | ||||
2008 | "Baba" - Slovakia Matador [48] | FIA EHCC | Ferrari 575 GTC | 87° | 2° GT | |||
2008 | Ilirska Bistrica | FIA EHCC | Ferrari 575 GTC | 23° | 1° GT | |||
2008 | 52ª Course de Côte du Mont Dore | FIA EHCC | Ferrari 575 GTC | rit. | ||||
2008 | 65ª Course de Cote St.Ursanne/Les Rangiers | FIA EHCC | Ferrari 360 N-GT | 60° | 2° GT | |||
2008 | 43° Trofeo Luigi Fagioli | FIA CH / CIVM | Ferrari 430 GTC | 3° GTM | 3° GTM | 33° | 3° GTM | 3° GT2 |
2008 | 27ª Buzetski Dani | FIA EHCC | Ferrari 360 N-GT | 1° GT | 1° GT | 11° | 1° GT | |
2009 | 52ª Monte Erice | CIVM | Ferrari 575 GTC | 4° GTM | 3° GTM | 31° | 3° GTM | 2° GT1 |
2009 | 55ª Coppa Nissena | CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | 2° GTM | 21° | 2° GTM | 1° GT1 |
2009 | 52ª Coppa Selva di Fasano | CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | 2° GTM | 20° | 2° GTM | 1° GT1 |
2009 | 40ª Verzegnis/Sella Chianzutan | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | 2° GTM | 25° | 2° GTM | 1° GT1 |
2009 | 48ª Coppa Paolino Teodori | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 2° GTM | 21° | 1° GTM | 1° GT1 |
2009 | 46ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo [49] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | - | 15° CIVM | 2° GTM | 1° GT1 |
2009 | 59ª Trento/Bondone | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | - | 20° | 2° GTM | 1° GT1 |
2009 | 22ª Limabetone - Trofeo Fabio Danti | CIVM | Ferrari 575 GTC | rit. | ||||
2009 | 11ª Cronoscalata del Reventino | CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | 2° GTM | 15° | 2° GTM | 1° GT1 |
2009 | 44° Trofeo Luigi Fagioli | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 2° GTM | 22° | 2° GTM | 1° GT1 |
2009 | 37ª Cronoscalata della Castellana | TIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 10° | 1° GTM | 1° GT1 |
2009 | 27ª Pedavena/Croce d'Aune | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | - | 13° | 2° GTM | 1° GT1 |
2009 | 26ª Iglesias/Sant'Angelo | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 7° | 1° GTM | 1° GT1 |
2010 | 38ª Pieve Santo Stefano/Passo dello Spino | CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | 1° GTM | 12° | 2° GTM | 1° GT1 |
2010 | 53ª Monte Erice | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | 3° GTM | 34° | 2° GTM | 1° GT1 |
2010 | 56ª Coppa Nissena | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 21° | 1° GTM | 1° GT1 |
2010 | 53ª Coppa Selva di Fasano | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | ann. | 18° | 1° GTM | 1° GT1 |
2010 | 41ª Verzegnis/Sella Chianzutan | FIA CH / TIVM | Ferrari F430 Challenge | 1° GTM | 1° GTM | 17° | 1° GTM | 1° GT4 |
2010 | 49ª Coppa Paolino Teodori | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 16° | 1° GTM | 1° GT1 |
2010 | 60ª Trento/Bondone [50] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GT | - | 21° | 1° GT | 1° GT1 |
2010 | 47ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GT | - | 20° | 1° GT | 1° GT1 |
2010 | 12ª Cronoscalata del Reventino | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 22° | 1° GTM | 1° GT1 |
2010 | 45° Trofeo Luigi Fagioli | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | rit. | |||
2010 | 23ª Limabetone - Trofeo Fabio Danti | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | - | 13° | 1° GTM | 1° GT1 |
2011 | 39ª Pieve Santo Stefano/Passo dello Spino [51] | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 18° | 1° GTM | 1° GT1 |
2011 | 57ª Coppa Nissena | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | ann. | 9° | 1° GTM | 1° GT1 |
2011 | 42ª Verzegnis/Sella Chianzutan | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 2° GTM | 1° GTM | 16° | 1° GTM | 1° GT1 |
2011 | 50ª Coppa Paolino Teodori | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 16° | 1° GTM | 1° GT1 |
2011 | 61ª Trento/Bondone [52] | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GT | - | 21° | 1° GT | |
2011 | 48ª Coppa Bruno Carotti - Rieti/Terminillo | FIA EHCC / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GT | - | 3° | 1° GT | |
2011 | 54ª Coppa Selva di Fasano | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 14° | 1° GTM | 1° GT1 |
2011 | 24ª Salita della Sila | CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | - | 14° | 1° GTM | 1° GT1 |
2011 | 46° Trofeo Luigi Fagioli | FIA CH / CIVM | Ferrari 575 GTC | 1° GTM | 1° GTM | 25° | 1° GTM | 1° GT1 |
Note
- ^ Scuola Federale CSAI - Vallelunga, su vallelunga.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Quelli che hanno partecipato alla scuola Rally Opel di Autosprint!!!!, su facebook.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Isolani Guida Sicura, su isolaniguidasicura.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Isolani Racing Team, su isolaniracingteam.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Procar Team, su procar.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Rubicone Corse, su rubiconecorse.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Astra Team, su astraracing.com, astraracing.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Team Malucelli, su malucelli.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Ferrari F355 Challenge, su ferrari.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Ferrari F360 Challenge, su ferrari.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Ferrari 360 N-GT, su ferrari.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Maserati Corse, su maserati.it. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Ferrari 575 GTC, su ferrari.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Ferrari 430 GTC, su ferrari.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Ferrari F430 Challenge, su ferrari.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ Ferrari Corse Clienti, su corseclienti.ferrari.com, ferrari.com. URL consultato il 23 maggio 2012.
- ^ 43ª Coppa Bruno Carotti, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 33° Trofeo Vallecamonica, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 38ª Coppa Bruno Carotti, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ Subida al Fito 2001, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 16ª Salita della Sila, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 45ª Coppa Selva di Fasano, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 33ª Verzegnis/Sella Chianzutan, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 34° Trofeo Vallecamonica, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 39ª Coppa Bruno Carotti, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 52ª Trento/Bondone, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 41ª Coppa Paolino Teodori, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 40ª Svolte di Popoli, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 15ª Limabetone, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 20ª Pedavena/Croce d'Aune, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 46ª Monte Erice, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 46ª Coppa Selva di Fasano, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 35° Trofeo Vallecamonica, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 40ª Coppa Bruno Carotti, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 53ª Trento/Bondone, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 42ª Coppa Paolino Teodori, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 16ª Limabetone, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 21ª Pedavena/Croce d'Aune, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 36° Trofeo Vallecamonica, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 43ª Coppa Bruno Carotti, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ 50ª Monte Erice, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ Subida al Fito 2007, su euromontagna.com. URL consultato il 24 maggio 2012.
- ^ Rampa Serra da Estrela 2007, su euromontagna.com. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ 44ª Coppa Bruno Carotti, su rieti.ficr.it. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ Bergrennen Mickhausen 2007, su euromontagna.com. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ Bergrennen Rechberg 2008, su euromontagna.com. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ Rampa Serra da Estrela 2008, su euromontagna.com. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ Slovakia Matador 2008, su euromontagna.com. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ 46ª Coppa Bruno Carotti, su salita.ficr.it. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ 60ª Trento/Bondone, su euromontagna.com. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ 39ª Pieve Santo Stefano/Passo dello Spino, su euromontagna.com. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ 61ª Trento/Bondone, su euromontagna.com. URL consultato il 25 maggio 2012.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Leo Isolani - Profilo personale dal sito FaceBook.com
- Leo Isolani - Profilo personale II dal sito FaceBook.com
- Fan Club Leo Isolani dal sito FaceBook.com
- Fan Club Leo Isolani II dal sito FaceBook.com
- Sito ufficiale Isolani Racing Team
- Profilo del pilota dal sito Euromontagna.com