Wikipedia:Sondaggi/Andamento completo di album e singoli discografici nelle diverse classifiche nazionali
Andamento completo di album e singoli discografici nelle diverse classifiche nazionali
Problema
Al momento, alcune voci relative ad album e singoli discografici riportano gli andamenti dettagliati dei prodotti discografici stessi all'interno delle classifiche ufficiali nazionali, per mezzo di tabelle che indicano la posizione occupata in ogni singola settimana di permanenza nella classifica. L'importanza di tali andamenti è stata giustificata affermando che tali dati sono necessari per esporre con completezza l'oggetto dell'articolo stesso, contribuendo a fornire una visione chiara del riscontro commerciale del singolo o dell'album in questione.
Tuttavia, tale dato emerge in realtà solo da una visione d'insieme dell'andamento, mentre la posizione occupata all'interno della classifica in una singola settimana ha generalmente, nella sua individualità, un'importanza molto limitata. Per tale ragione è stato proposto di eliminare le tabelle complete relative agli andamenti in classifica, sostituendole con una descrizione generale ma sintetica dell'andamento stesso, espressa in forma di prosa all'interno di un'opportuna sezione che illustri il riscontro commerciale del prodotto discografico. Tale sezione dovrebbe conservare le informazioni salienti relative all'andamento in classifica, quali ad esempio la posizione più alta che il prodotto discografico ha raggiunto e il numero di settimane, consecutive o non consecutive, durante le quali tale posizione è stata mantenuta, eventuali perdite improvvise di posizioni o risalite particolarmente consistenti e il numero complessivo di settimane di permanenza all'interno della classifica.
Tali dati vengono inoltre accompagnati da altre informazioni che descrivono il riscontro commerciale dell'album o del singolo, già previste all'interno delle relative voci, quali la tabella contenente le posizioni massime occupate in ogni singolo Paese, la tabella contenente le eventuali posizioni occupate nelle graduatorie degli album o singoli più venduti durante un anno solare nei singoli Paesi e l'elenco di tutte le certificazioni ricevute, ovvero la lista dei dischi d'argento, d'oro, di platino e di diamante conferiti dalle associazioni di categoria a seguito del superamento di soglie di vendita nei vari Paesi, stabilite dalle singole associazioni stesse.
Tale proposta nasce da un'analisi della situazione attuale delle voci relative ai prodotti discografici, che rivela come solo una piccolissima porzione di essi riporti in realtà l'andamento dettagliato all'interno di classifiche diverse da quelle italiane, configurando così un problema di localismo. Tale problema potrebbe essere risolto includendo gli andamenti dettagliati del prodotto in tutte le classifiche ufficiali. Una soluzione di questo tipo, che teoricamente dovrebbe già essere adottata, non viene in realtà applicata, a seguito del fatto che la mole di dati da inserire per completare tutti gli andamenti è spesso enorme. Le produzioni discografiche internazionali tendono infatti ad essere pubblicate in un numero molto elevato di Paesi, entrando in decine di classifiche diverse e arrivando in casi non rari a permanenze che superano le 300 settimane, spalmate su un arco temporale di anni e talvolta anche di decenni. Per alcune classifiche è inoltre necessario accompagnare ogni singola posizione con una diversa fonte, in quanto non esiste alcun sito web affidabile che riporti l'andamento dettagliato dei prodotto discografici in quelle particolari classifiche, e perciò è necessario utilizzare come fonti le singole classifiche settimanali.
In sostanza quindi l'introduzione della totalità degli andamenti dettagliati in classifica comporta un appesantimento notevole delle voci, nelle quali si renderebbe necessario introdurre tabelle con migliaia di numeri. Tali andamenti dovrebbero inoltre essere aggiornati continuamente, rendendo molto rara la possibilità di raggiungere una versione relativamente stabile di alcuni delle voci coinvolte e portando in molti casi all'ingestibilità delle voci stesse. La lettura delle voci diventerebbe inoltre particolarmente pesante, vista la presenza di una elevata quantità di liste di numeri all'interno delle voci stesse. Per risolvere tale problematica, è stato proposto di nascondere le tabelle stesse mediante un cassetto, dando la possibilità agli utenti interessati di espandere le tabelle contenenti l'andamento all'interno dei Paesi di interesse, in modo simile a quanto accade con molti template di navigazione. Questa soluzione però, oltre ad essere sconsigliata dal Manuale di stile, non riduce la dimensione delle pagine in questione, le quali, nel caso di prodotti discografici con buona longevità, sarebbero di difficile caricamento da parte di utenti con connessioni a bassa velocità e complesse da visualizzazione attraverso dispositivi mobili.
L'inserimento di tutti questi dati viene infine considerato da diversi utenti una violazione del principio secondo il quale Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, in quanto si ritiene che questi dati siano ad un dettaglio troppo elevato. Secondo altri utenti, invece, l'inserimento di tali informazioni è considerato adeguato in base al secondo pilastro di Wikipedia, la rimozione delle informazioni secondo alcuni si presenterebbe quindi come una censura.
- In sintesi
Per favorire una visione di insieme delle motivazioni pro e contro il mantenimento degli andamenti in classifica tabellari, è stato preparato il seguente specchietto che riassume gli elementi a favore del mantenimento delle tabelle (Pro) e quelli contrari (Contro):
Discussione
La trovate in Discussioni progetto:Musica#Andamento nella classifica italiana. In Discussioni progetto:Musica#Votazione: tabelle degli andamenti trovate inoltre una precedente votazione informale sul tema stesso.
Quesito
Stee888 propone il quesito: Vuoi che le tabelle contenenti gli andamenti in classifica di album e singoli discografici all'interno delle classifiche ufficiali dei singoli paesi vengano abolite e sostituite con una più sintetica sezione che descriva in prosa il riscontro commerciale ottenuto dal prodotto discografico stesso?
Durata
Il sondaggio dura 14 giorni, ha inizio alle ore 19:30 di giovedì 23 maggio 2012 e ha termine alle 19:30 di giovedì 6 giugno 2012.
Votazione
Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione. Votate sì per l'abolizione delle tabelle, no per il loro mantenimento.
Sì, ovvero "abolire le tabelle": prevalgono i "contro" al mantenimento (cfr. specchietto sopra)
- --°_Butterfly_° I'm a Prima Donna ❤ 20:08, 23 mag 2012 (CEST)
- --ValerioTalk 20:39, 23 mag 2012 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 20:41, 23 mag 2012 (CEST)
- --LukeWiller [Scrivimi] 21:11, 23 mag 2012 (CEST).
- --Stee888 (msg) 21:14, 23 mag 2012 (CEST)
- --Zero6 ✉ 21:26, 23 mag 2012 (CEST)
- --SunѲfErat● 21:28, 23 mag 2012 (CEST)
- --Michele104 (msg) 21:49, 23 mag 2012 (CEST)
- --Er Cicero 22:39, 23 mag 2012 (CEST)
- Kōji (msg) 00:43, 24 mag 2012 (CEST)
- Che senso ha tenere sezioni come questa o quest'altra? --Nicolabel 04:22, 24 mag 2012 (CEST)
- --valepert 06:54, 24 mag 2012 (CEST)
- --Lucas ✉ 07:07, 24 mag 2012 (CEST)
- --Aplasia 10:08, 24 mag 2012 (CEST)
- --torsolo 10:17, 24 mag 2012 (CEST)
- --CastaÑa 12:54, 24 mag 2012 (CEST)
- Triquetra(posta) 13:51, 24 mag 2012 (CEST)
- ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:41, 24 mag 2012 (CEST)
- Narayan89 16:48, 24 mag 2012 (CEST)
- Pier «···» 18:26, 24 mag 2012 (CEST)
- --Baroc (msg) 19:03, 24 mag 2012 (CEST)
- --Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 00:34, 25 mag 2012 (CEST)
- ----Kekk0-M3r3q Talk^to^me 09:12, 25 mag 2012 (CEST)
- --DelforT (msg) 10:08, 25 mag 2012 (CEST)
No, ovvero "mantenere le tabelle": prevalgono i "pro" al mantenimento (cfr. lo specchietto sopra)
- ----Avversariǿ - - - >(msg) 19:53, 23 mag 2012 (CEST)
- --BohemianRhapsody (msg) 19:57, 23 mag 2012 (CEST)
- --Giovy285 (msg) 19:58, 23 mag 2012 (CEST)
- --Francesco Valentini (msg) 19:59, 23 mag 2012 (CEST)
- --Andrea Coppola 20:16, 23 mag 2012 (CEST)
- --felisopus (pensaci bene) posta 23:10, 23 mag 2012 (CEST)
- --Superfranz83 Scrivi qui 02:48, 24 mag 2012 (CEST)
- --Sanremofilo (msg) 08:13, 24 mag 2012 (CEST)
- --Sd (msg) 08:49, 24 mag 2012 (CEST)
- --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 09:04, 24 mag 2012 (CEST)
- Jalo 09:27, 24 mag 2012 (CEST)
- --Pottercomuneo (msg) 11:13, 24 mag 2012 (CEST)
- --Lusum scrivi!! 12:07, 24 mag 2012 (CEST)
- --Louisbeta (msg) 13:38, 24 mag 2012 (CEST)
- tabella + (ovviamente anche) prosa, ma tabella certamente sì --Salvo da PALERMO 13:57, 24 mag 2012 (CEST)
- --vinacciamia(schiaccia la vinaccia!) 15:07, 24 mag 2012 (CEST)
- --Leoman3000 16:26, 24 mag 2012 (CEST)
- --P. Z. LeChuck (msg) 17:57, 24 mag 2012 (CEST)
- --Reo-chan (discussione) 18:49, 24 mag 2012 (CEST)
- --Vale93b Fatti sentire! 23:37, 24 mag 2012 (CEST)
# --VespaVicenza (msg) 21:20, 24 mag 2012 (CEST)Annullo voto di utente senza i requisiti (solo tre edit) --Aplasia 22:21, 24 mag 2012 (CEST)
- --HanIell29 (msg) 00:53, 25 mag 2012 (CEST)
- --Felix121 (msg) 14:55, 25 mag 2012 (CEST)
- --Ale (Where Have You Been?) 17:01, 25 mag 2012 (CEST)
Astenuti
- Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 22:33, 23 mag 2012 (CEST)
- Horcrux92. (contattami) 22:48, 23 mag 2012 (CEST)
- AVEMVNDI ✉ 01:43, 24 mag 2012 (CEST)
- Secondo me basterebbe la tabella della posizione massima, ma gli esempi che ho visto non occupano spazio intollerabile se la voce è sviluppata, e ogni divieto all'inserimento in più provoca difficoltà nella contribuzione. --Cotton Segnali di fumo 17:31, 24 mag 2012 (CEST)
- Leo (dimmi) 20:33, 24 mag 2012 (CEST) (concordo con Cotton, l'andamento nella classifica italiana non occupa tanto spazio e secondo me potrebbe pure starci, però mi astengo in quanto non sono nè favorevole nè contrario, diciamo che sono propenso al mantenimento :))