Valvola a globo
tipo di valvola
Le valvole a globo sono valvole di controllo che consentono la regolazione di un parametro, quale la pressione o la portata, modificando il flusso di un fluido in una condotta.
Possono essere utilizzat anche come valvole di intercettazione cioè a funzionamento on/off.
La valvola a globo è costitiuita nel seguente modo:
- corpo B: costituisce la struttura portante della valvola sul quale vengon realizzati gli attacchi alla condotta (normalmente flangiati);
- premistoppa P: isola il processo dall'ambiente tramite opportune tenute;
- stelo S: costituisce l'equipaggio mobile, il cui movimento regola la distanza tra l'otturatore e la sede;
- otturatore T;
- sede di tenuta V.
All'interno del corpo, l'area di passaggio del fluido di processo viene regolata attraverso lo spostamento di un otturatore (5) rispetto alla sede (3).
Quando l'otturatore appoggia sulla sede la valvola è completamente chiusa, quando invece si trova alla sua massima distanza, la valvola è tutta aperta, la posizione intermedia consente la regolazione del flusso (10).
Il movimento dell'otturatore avviene o:
- con comando manuale - di regola attreverso un volantino (6) collegato allo stelo (4)
- attraverso un attuatore, sempre collegato allo stelo, che può essere ad esempio: elettrico (elettrovalvola), pneumantico o idraulico (idrovalvola)