Antonio Corpora
Antonio Corpora (Tunisi, 15 agosto 1909 – Roma, 6 settembre 2004) è stato un pittore italiano.
Biografia ed opere
La formazione
Nato a Tunisi nel 1909 da genitori di origine siciliana, entra nel 1928 all'"Ecole des Beaux Arts" come studente di Armand Vergeaud, a sua volta allievo di Gustave Moreau e condiscepolo di Matisse, Dufy, Rouault, Marquet. Arriva in Italia nel 1929 e si stabilisce a Firenze, ove frequenta le lezioni di Felice Carena all'Accademia e copia le opere dei grandi maestri nei Musei. Non si trova a suo agio nel clima culturale conservatore della città; nel 1930, dopo una personale a Palazzo Bardi [1], si trasferisce a Parigi.
Qui completa la sua formazione artistica, che si svolge a contatto diretto con le grandi scuole post-impressioniste, cubiste e 'fauves', in un clima culturale molto diverso da quello italiano, allora dominato dal Novecento. Continua però a viaggiare e mantiene legami con la Tunisia e l'Italia; incontra Carlo Belli e nel 1939 tiene la sua seconda personale in Italia alla Galleria del Milione a Milano, ove entra in contatto con gli astrattisti raccolti attorno alla Galleria, quali Fontana, Reggiani, Soldati[2]. Nello stesso periodo inizia a collaborare con varie riviste italiane su argomenti di pittura e letteratura. In quegli anni, Corpora dipinge opere figurative, soprattutto paesaggi e nature morte, che alterna a partire dal 1934 con composizioni astratte, nelle quali già appare una sensibilità coloristica di matrice post-impressionista e fauve che lo accompagnerà in tutta la sua attività.
Torna definitivamente in Italia nel 1945 e si stabilisce a Roma; qui, ospitato inizialmente nello studio di Renato Guttuso, partecipa, con le sue opere e con vari scritti, al vivace clima culturale di quegli anni del primo dopoguerra. Corpora, assieme con altri, si batte in favore di un rinnovamento del linguaggio pittorico italiano in senso europeo, forte di una conoscenza di prima mano della pittura francese del '900 unica tra gli artisti dell'epoca.[3][4] Con Guttuso ed altri entra a far parte del Fronte nuovo delle arti, con il quale partecipa alla sua prima Biennale di Venezia nel 1948; un esempio della sua pittura di quegli anni, caratterizzata dai riferimenti al cubismo è La pesca grossa del 1949, oggi alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Nel 1951 vince, ex aequo con Zoran Music, il "Prix de Paris"; l'anno successivo i due artisti tengono una mostra personale alla "Galerie de France" a Parigi; il Musèe Nazional d'Art Moderne acquista l'opera di Corpora Canari, cage et fenêtre [5]. Negli stessi anni Corpora dipinge Paesaggio[6].
Alla rottura del Fronte nuovo delle arti, alcuni dei suoi componenti di orientamento non figurativo si fanno promotori di un gruppo più omogeneo che prosegua la lotta per un avvicinamento della pittura italiana alla cultura artistica europea del '900. Finalmente nel 1952 Lionello Venturi, su richiesta di Corpora, accetta di scrivere un breve testo per una pubblicazione[7] che presenta il Gruppo degli Otto (Afro, Birolli, Corpora, Moreni, Morlotti, Santomaso, Turcato, Vedova) in occasione della Biennale di quell'anno. Venturi caratterizza questi artisti con la formula critica dell'"astratto-concreto", e sottolinea che essi adoperano quel linguaggio pittorico, che dipende dalla tradizione iniziatasi attorno al 1910 e comprende l'esperienza dei cubisti, degli espressionisti e degli astrattisti. Alla Biennale, Corpora vince il Premio della Giovane Pittura Italiana; una delle sue opere esposte, Alba, viene acquistata dal Ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma[8].
La maturità
A metà degli anni cinquanta, Corpora è ormai un protagonista affermato della pittura italiana ed europea. Dopo le esperienze del '48, del '50 e del '52, sarà poi presente alla Biennale, con sala personale, anche nel 1956, 1960, 1966. Tra le altre personali di quegli anni, è nel 1957 alla Galleria la Tartaruga di Roma, nel 1959 alla Galleria Blu a Milano, nel 1960 alla Galleria Pogliani a Roma. A livello internazionale, Corpora partecipa a Kassel a Documenta 1 nel 1955 e a Documenta 2 nel 1959, e tiene una personale nel 1958 alla Galerie Springer di Berlino. A Parigi, nel 1957 è alla Galleria Cahiers d'art; per l'occasione Christian Zervos pubblica una monografia su Corpora con una propria introduzione. Espone a New York alla Kleemann Galleries nel 1958 (presentato in catalogo da Venturi) e nel 1960 (presentato da Nello Ponente), ed alla Galerie Chalette nel 1962 (presentato da Argan). Alcune delle opere di questi anni entrano a far parte della collezione di vari musei americani, come il Museum of Modern Art di New York[9] e la Albrigth Knox Gallery di Buffalo, che acquista l'opera Beyond Words.
A metà degli anni sessanta i suoi quadri divengono più chiari e tendono ad organizzarsi in strutture rettangolari, dichiaratamente bidimensionali, spesso stese con la spatola. Appartengono a questa fase le 15 grandi tele esposte nella sala personale della Biennale del 1966, una delle quali, Verde Spazio [10], verrà più tardi acquistata dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma; Il paese della nostra infanzia, nella collezione della Banca d'Italia; e Nuova superficie [11], oggi al Musèe Nazional d'Art Moderne a Parigi.
Negli anni successivi continua a dipingere ed a esporre in moltissimi musei e gallerie private di tutto il mondo; scrivono di lui, tra gli altri, anche Pierre Restany e Cesare Vivaldi. La sua pittura acquista, sul finire degli anni settanta, una grande libertà espressiva, che fa uso anche di tecniche innovative, come quella che l'artista chiama “murale”, ed il “dripping”. Gli anni ottanta rappresentano un'epoca di grande creatività; nel 1981 presenta, in una personale alla Bayerische Staatsgemaldesammlung a Monaco di Baviera, 20 grandi nuove tele, tra le quali Il mare di Achab, che entra nella collezione della Haus der Kunst. Nel 1987 la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma gli dedica una mostra retrospettiva, seguita l'anno dopo dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Continua a dipingere anche negli anni novanta, lavorando in particolare sulla tecnica dell'acquarello.
Nell'anno 2003, su designazione dell'Accademia Nazionale di San Luca, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli conferisce il Premio Nazionale "Presidente della Repubblica".
Muore nel 2004, a 95 anni, a Roma.
Attività letteraria
Corpora è stato attivo anche come scrittore e critico d'arte. Collaborò negli anni trenta e quaranta con riviste quali "Quadrante" e "La Fiera Letteraria". Pubblicò alcuni racconti, come "La leggenda di Masino Girgenti" (1937) ed "Amazonda" (1944, con note di Carlo Belli) e la raccolta di liriche "Alta è la luce" (1942, con introduzione di Jean Amrouche che ne curò anche la traduzione francese).
Tecniche pittoriche maggiormente usate
- Olio su tela: la principale tecnica impiegata da Corpora, dall'inizio della carriera fino a metà degli anni ottanta.
- Acrilico su tela: dalla metà degli anni ottanta in poi, Corpora sostituisce l'olio nella pittura su tela con i colori acrilici.
- Murale su tela: tra la fine degli anni settanta e fino alla fine del decennio successivo, Corpora dipinge alcune tele, soprattutto di grande formato, con una tecnica che egli stesso battezza “murale”, basata sull'uso, assieme ai colori ad olio, di polveri e sabbie.
- Olio e sabbia su cartone: risalgono all'inizio degli anni sessanta opere, in genere di formato medio, che usano il colore ad olio mescolato con sabbie
- Acquarello su carta: è una tecnica che Corpora ha sempre praticato, dalle prime opere all'inizio degli anni trenta fino alla morte. In alcuni casi l'acquarello è associato ad altre tecniche come i pastelli. Sono poi documentate alcune tempere su carta, soprattutto negli anni cinquanta e sessanta.
- Pastelli ad olio su carta velluto: negli anni sessanta Corpora dipinge una serie di opere su una particolare carta "velluto", utilizzando pastelli ad olio.
- Altro: Corpora ha utilizzato anche altre tecniche, non documentate al momento nel catalogo generale, quali grafica (in particolare l'acquaforte) ed il collage su carta.
Musei
- Albright-Knox Art Gallery (Buffalo, N.Y., USA)
- Art Museum (Toronto, CA)
- City Art Museum (Saint Louis, USA)
- Civico Museo Revoltella (Trieste)
- Pinacoteca Civica di Forlì - Collezione Verzocchi
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna (Roma)
- Kunsthalle (Amburgo, DE)
- Kunsthaus (Zurigo, CH)
- Musée des Beaux-Arts (La Chaux-de-Fonds, CH)
- Musée National d'Art Moderne - Centre Georges Pompidou (Parigi, FR)
- New Gallery of Contemporary Art (Pittsburgh, USA)
- Pasadena Art Museum (Pasadena, CA, USA)
- Phoenix Art Museum (Phoenix, AR, USA)
- Städtisches Kunsthalle (Mannheim, DE)
- Städtisches Museum (Leverkusen, DE)
- Staatsgalerie Moderner Kunst (Monaco di Baviera, DE)
- The Museum of Modern Art (New York, USA)
- Von Der Heydt Museum (Wuppertal, DE)
- Wilhelm-Hack Museum (Ludwigshafen am Rhein, DE)
Note
- ^ Lo stesso Corpora ha ricordato che il giorno dell'inaugurazione la mostra ebbe un solo visitatore, Ottone Rosai.
- ^ Cesare Vivaldi, Note biografiche e cronologiche, in Corpora, p. 82
- ^ "Qui va detto soprattutto qual è la posizione di Corpora nella giovine pittura italiana, egli africano è tra noi il più europeo" Guttuso, "Corpora" in "La Fiera Letteraria", agosto 1947
- ^ "Corpora aveva vissuto a Parigi (dal 1930 al 1938) nel clima e nella tradizione della grande pittura moderna .... Mentre per tutti il fauvismo ed il cubismo erano un mito dal profilo vago, Corpora ne aveva una profonda conoscenza, ne discuteva e ne scriveva (Polemica del linguaggio sulla Fiera Letteraria) con quella competenza dell'artista il quale ne conosce il significato, inteso nel puro ambito della pittura" Piero Dorazio, testimonianza raccolta nel catalogo della mostra di Corpora alla Grafica dei Greci, Roma, 1986
- ^ Augusta Monferrini, Catalogo, scheda n. 19, in Corpora
- ^ oggi nella Collezione della Banca d'Italia
- ^ Lionello Venturi, Otto pittori italiani, De Luca Editore, Roma
- ^ Luisa Somaini, Catalogo, in Otto Pittori italiani - 1952-1954, p. 34
- ^ Augusta Monferrini, Catalogo, scheda n. 33, in Corpora
- ^ Augusta Monferrini, Catalogo, scheda n. 44, in Corpora
- ^ Augusta Monferrini, Catalogo, scheda n. 50, in Corpora
Bibliografia
- Guido Ballo (introduzione di Lionello Venturi), Corpora, Edizioni Mediterranee, Roma, 1956
- Christian Zervos, Corpora - Oeuvres 1951 - 1957, Editions Cahièrs d'Art, Paris, 1957
- Lionello Venturi, Pittori Italiani d'oggi, Edizioni Mediterranee, Roma, 1958
- Nello Ponente, Modern painting: Contemporary trends, Skira, New York, 1960
- Cesare Vivaldi (introduzione di Giulio Carlo Argan), Corpora, Officina Edizioni, Roma - Milano, 1971
- Luisa Somaini, Otto Pittori italiani - 1952-1954, De Luca Editore/Arnoldo Mondadori Editore, Roma - Milano, 1986
- Galleria Nazionale d'arte Moderna, Corpora, a cura di Augusta Monferrini, Arnoldo Mondadori Editore - De Luca Editore, Milano - Roma, 1987
- Corpora - Catalogo generale Ragionato - volume I, a cura di Floriano De Santi, Giovanni Di Summa Editore, Roma, 2004
- Corpora - Catalogo generale Ragionato - volume II, a cura di Floriano De Santi, Di Summa - Orler, Roma, 2009