Sedico
Sedico (Sédego in veneto[3]) è un comune di 10.005 abitanti[4] della provincia di Belluno in Veneto.
| Sedico comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Giovanni Piccoli (lista civica) dal 7-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°07′00″N 12°06′00″E |
| Altitudine | 317 m s.l.m. |
| Superficie | 91,42 km² |
| Abitanti | 10 005[1] (30-11-2011) |
| Densità | 109,44 ab./km² |
| Frazioni | Barp, Bolago, Boscon, Bribano, Carmegn, Casoni, Cugnach, Gresal, Landris, Libano, Longano, Maieran, Mas, Meli, Noal, Pasa, Peron, Poian, Prapavei, Roe Alte, Roe Basse, Roncada, Seghe di Villa, Sommaval, la Stanga, Triva, Vignole, Villa, Villiago |
| Comuni confinanti | Belluno, Gosaldo, La Valle Agordina, Limana, Longarone, Mel, Rivamonte Agordino, Santa Giustina, Sospirolo, Trichiana |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 32036 |
| Prefisso | 0437 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 025053 |
| Cod. catastale | I563 |
| Targa | BL |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Nome abitanti | sedicensi |
| Patrono | Maria SS. Annunciata |
| Giorno festivo | 25 marzo |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Il comune appartiene alla Comunità Montana Val Belluna.
Geografia fisica
Il comune di Sedico si estende tra il fiume Piave a Sud, il torrente Cordevole ad Ovest (torrente che al confine con il comune di Santa Giustina si immette nel Piave), i Monti del Sole ed il Gruppo dello Schiara a Nord, ed il torrente Gresal ad Est.
Il 65% della superficie (59,79 km²) è compreso dal 1990 nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Nel comune di Sedico si trova la più alta cima del Parco, il Monte Schiara, che con i 2565 metri domina tutta la Val Belluna.
Storia
Il toponimo si lega al nome proprio latino Sedius, cui è stato aggiunto il suffisso -icus che indica appartenenza[3].
La storia più recente del comune parla a partire della seconda metà del XIX secolo, come per tutto il Bellunese ed il Veneto, di ondate di emigrazione verso le Americhe (2° metà del XIX sec) e verso la ricca Europa (Svizzera, Francia, Germania e Belgio soprattutto nel primissimo dopoguerra, anni '40-'50). Particolare è l'esistenza in Brasile di villaggi e paesi fondati da Bellunesi nei quali si parla ancora una specie di dialetto bellunese, o meglio la lingua parlata 150 anni fa nel Bellunese.
Nel XX secolo, Sedico fu al centro di entrambi i conflitti mondiali, in quanto nella 1ª Guerra Mondiale venne a trovarsi in zona austriaca nel 1917 dopo la Battaglia di Caporetto, ed ancora nella Seconda Guerra Mondiale dopo l'8 settembre 1943 la provincia di Belluno, insieme all'Alto Adige ed il Trentino, fu occupata da parte dei nazisti nella Operationszone Alpenvorland - Zona di operazioni delle Prealpi, appendice del Terzo Reich, sotto il comando del Gauleiter Franz Hofer. Numerose furono le bande di partigiani che si scontrarono con l'esercito tedesco e con il "Corpo di Sicurezza Bellunese" (CSB).
Al giorno d'oggi, Sedico sta conoscendo un continuo incremento demografico, dovuto alla sua posizione privilegiata adiacente al Comune di Belluno, alla presenza della Luxottica ed alla politica di ampliamento promossa dalle ultime amministrazioni comunali (con decise modifiche al piano regolatore).
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Luoghi d'interesse
Castelli
È da ricordare Noal (vicino a Sedico), zona strategica in quanto in posizione sopraelevata, alla confluenza della Val Belluna con la Valle del Cordevole. Studi e scoperte dimostrano l'esistenza di insediamenti paleoveneti risalenti all'incirca a 3000 anni fa. Come afferma la Sovraintendenza Archeologica per il Veneto infatti, in questa zona era presente un villaggio fortificato (o castelliere) tra la fine dell'età del bronzo recente e gli inizi del bronzo finale (XII-XI secolo a.C.). Il carattere difensivo del castelliere protostorico dopo un lungo periodo di abbandono viene confermato anche per l'età medievale. Dopo un lungo periodo di abbandono, il sito dei Mirabei di Noal riacquisterà la sua funzione strategica e difensiva in età Medievale (VIII-XII secolo d.C.), quando sulla sommità di due rilievi dell'età del ferro saranno erette strutture difensive con basamento in materiali lapidei legati con malta ed elevato in strutture di legno.
Ville
La seicentesca villa Rudio domina il piccolo abitato di Landris mentre l'ottocentesca villa Patt, progettata dall'architetto Giuseppe Jappelli e decorata dal pittore Giovanni De Min, si trova in zona panoramica a ovest del capoluogo. A Pasa si trova il notevole complesso di Villa Zuppani.
Economia
L’economia è basata prevalentemente sull’industria, sull’artigianato e sul commercio. Nel comune di Sedico hanno sede due dei maggiori stabilimenti del gruppo Luxottica, leader mondiale nel settore dell'occhialeria.
Nel capoluogo di Sedico ha sede la Comunità Montana Val Belluna, che ricomprende oltre al Comune di Sedico, quelli di Lentiai, Mel, Trichiana, Limana e Sospirolo. Vi è una Scuola Professionale per la lavorazione del legno. A Sedico la Società Veneto Strade ha la sede operativa.
Amministrazione
Personalità
- Francesco Da Gioz (Sedico, 1896 - Peron di Sedico, 1945), partigiano. Primo segretario provinciale del Partito Comunista Italiano clandestino, impiccato dai nazifascisti, nel febbraio del 1945, dopo esser stato torturato presso la sede del comando della polizia nazista che era situato nel distretto militare di Belluno.
- don Giacomo Viezzer (Peron di Sedico, 27 ottobre 1908 - Belluno, 16 aprile 1997), parroco di Cadola dal 1941 al 1978 e fondatore del CLN Belluno.
- Riccardo Lovat (Libano 1928), Cavaliere ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, ideatore e creatore della talpa meccanica TBM (Tunnel Boring Machine) che porta il nome Lovat
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2011.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 724.
- ^ Dato Istat al 30/11/2011.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- AA.VV., Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 2000, ISBN 88-476-0006-5.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sedico
