Check-up (programma televisivo)
Check-up
Check-up è una trasmissione televisiva di medicina ideata da Biagio Agnes e coordinata da Pasquale Notari. Il programma esordì nel 1977 ed era condotto dal giornalista Luciano Lombardi, con la partecipazione di Mario Trufelli ed Elio Sparano, entrambi al Tg1 come inviati. Nel 1987 esce Luciano Lombardi ed entra Annalisa Manduca, con una nuova regista Sandra Sandro Quarra. Indimenticabile la sigla con una testa messa di profilo con 8 cerchi concentrici che all' interno aveva un volto umano, in entrambi i casi ce n' erano 2 teste di profilo, dalla parte destra e dalla parte sinistra. Ricordiamo anche le 2 sigle musicali che apriva con i battiti del cuore, e poi c' era una musica da andante con una chitarra elettronica e gli accordi, la sigla di chiusura era diversa, con una musica melodica con il suono della chitarra acustica. Indimenticabili i filmati della sigla con varie fotografie dei genitori con un bambino, i due fidanzati che corrono in spiaggia, la nonna con il bambino, e un bambino in spiaggia che raccoglie una conchiglia. Nello studio di Check-up c'era un video-wall, nei primi anni era di 16 caselle, dal 1991 al 1997 era di 9 caselle, e ospitavano dei professori alla quale rispondevano alle domande del pubblico in studio. In seguito però interveniva anche Mario Trufelli che faceva delle domande ai 3 professori in studio. Al termine dei questionari c' era una rubrica fissa dal titolo "Macchine per la salute", sostituito poi da "L' altra medicina" e sono tutte curati da Elio Sparano. Il programma era presente anche sul Televideo della Rai alla pagina 524 e poi alla pagina 521. Dal 1992 c'è stata una novità riguardo alla trasmissione: Oltre alla puntata televisiva, c'è stata anche una replica radiofonica in onda tutti i Lunedì alle ore 18:35 su Radio2. L' ultima replica radiofonica di Check-up è stata trasmessa Lunedì 7 Marzo del 1994, perché la settimana successiva c' era il Giornale Radio Rai. Nella sigla di chiusura c'era la voce di Silvia Nebbia e l' anno successivo di Domenico Caruso. Il programma manifestava anche con Telethon per parlare di Distrofia muscolare. Per le puntate speciali si chiamava: Speciale Check-up ed erano condotti da Piero Badaloni e Annalisa Manduca. Il programma si trasferisce su Telemontecarlo di Vittorio Cecchi Gori e s' intitola: Check-up Salute ed erano condotti dagli stessi conduttori, ovvero: Manduca e Trufelli e dalla regista Sandra Quarra, e il programma è condotto da Livia Azzariti, reduce dal successo di Unomattina, e va in onda dal 1998 e chiude i battenti nel 2002. In seguito però il programma non è più andato in onda, per lasciare lo spazio ad Antonella Clerici con La prova del cuoco e ad Alessandro Di Pietro con Occhio alla spesa. La conduttrice è sposata con il giornalista del TG1 Stefano Ziantoni e hanno appena 2 figli.