Marcahuasi
Marcahuasi è un altopiano della cordigliera delle Ande, situato a est di Lima, sulla catena montuosa che sale sulla riva destra del fiume Rímac.
Questa catena montagnosa domina il panorama a 4.000 m sul livello del mare. Il sito rientra nella lista delle Sette Meraviglie del Peru, a causa della sua energia mistica che trasmette e la rilevanza storica di una civiltà preincaica. I principali luoghi di interesse per quei pochi che visitano Marcahuasi sono le numerose formazioni rocciose, che presentano sorprendenti somiglianze con animali specifici, persone e simboli religiosi.
Caratteristiche
Marcahuasi è un altopiano di origine vulcanica, di superficie pari a circa 4 kilometri quadrati, situato a quasi 4.000 metri di altitudine nella provincia di Huarochiri, a est di Lima, Perù, sede di un insieme unico di enormi rocce granitiche. Tali formazioni rocciose e la loro particolare forma hanno origine dalla millenaria azione erosiva di vento e pioggia.
Sull'altopiano di Marcahuasi si trovano anche tre cittadelle in rovina; secondo l'archeologo Julio Cesar Tello appartengono alla cultura Wanca.
Luoghi di interesse
Tra le più notevoli formazioni rocciose vi sono:
- il monumento all'umanità;
- il profeta;
- la sfinge;
- la colomba;
- l'alchimista - profilo di un uomo che si nasconde;
- la valle dei sigilli;
- l'anfiteatro;
- la fortezza;
- il rospo;
- la tartaruga;
- la dea Thueris;
- l'elmo di Dio;
- il santuario.
Bibliografia
- Mazzotti Lopez, Daniel (2001). A backpack in Peru. Peruvian explorers.
- Video: Marcahuasi: Enigmatic Stones in the Peruvian Andes