Discussione:Terremoto dell'Emilia del 2012


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Jacopo Werther in merito all'argomento Introduzione

Proposta cambio titolo

proposta 1

Il terremoto non ha colpito la Romagna: bisogna rinominare l'articolo in "Terremoto dell'Emilia", anche se si tratta di regione storica. Sarebbe come chiamare "Terremoto della Campania" il terremoto dell'Irpinia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.149.209.114 (discussioni · contributi) 00:59, 28 mag 2012‎ (CEST).Rispondi

  Favorevole Il sisma colpisce un'area geografica precisa, indipendentemente da quelle che sono le divisioni amministrative.--La Sacra Sillaba msg 11:04, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto --PandeF (msg) 13:37, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

proposta 2

Alla luce della nuova scossa, non sarebbe meglio cambiare il nome della voce in "Sciame sismico dell'Emilia del 2012" o qualcosa di simile? --Stef Mec (msg) 15:59, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

  Favorevole Stavo giusto proponendeo di cambiare il titolo da Terremoto dell'Emilia del 2012 a Terremoti dell'Emilia del 2012 --Pava (msg) 16:11, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Neutrale Non so, non è la prima volta che si verificano eventi sismici di notevole entità a poca distanza l'uno dall'altro e nella stessa zona (penso ad esempio al terremoto umbro-marchigiano). In ogni caso tendo a preferire il Terremoti dell'Emilia del 2012 piuttosto che Sciame sismico dell'Emilia del 2012--La Sacra Sillaba msg 16:34, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Commento: a me è venuto da proporlo perché ho visto i due template e perché sono due date separate di quasi 10 giorni, è vero che ogni terremoto è di per se uno sciame sismico, non c'è mai un terremoto che ha una scossa sola e basta, ci sono moltissime scosse correlate, ma in questo caso a me sembrano due terremoti ben distinti (anche se a livello geologico è un unico grande evento), comunque non è una modifica importante, aspettiamo ulteriori commenti --Pava (msg) 16:59, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
In realtà a livello geosismologico è molto probabile che si tratti di due faglie distinte, con la seconda attivata dalla scossa del 20 maggio; IMHO bisogna vedere come viene inteso l'evento dall'opinione pubblica, poi se ci sono considerazioni geosismologiche da fare le si fanno all'interno della voce.--La Sacra Sillaba msg 17:06, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Favorevole --InfattiVedeteCheViDice (msg) 17:16, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Favorevole Terremoti dell'Emilia del 2012 è Ok. In realtà avevo già dato implicitamente l'Ok, dato che avevo inserito un secondo template relativo al terremoto di oggi. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 17:36, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
Anche en.Wiki parla di 2012 Emilia earthquakes. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 17:50, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto Ho effettuato lo spostamento a Terremoti dell'Emilia del 2012. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 18:20, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Recentismi...vari

  • Tutt'ora è in corso uno sciame sismico di queste zone con scosse di magnitudo variabile di minore entità Scala Richter. eliminerei la frase: palesemente recentista.
  • A causa delle ulteriori scosse del 29 maggio, la Figc, in accordo con la Prefettura, il Comune e la Provincia di Parma, ha deciso di annullare l'amichevole in preparazione degli Europei 2012 fra Italia e Lussemburgo che si sarebbe dovuta giocare a Parma allo stadio Ennio Tardini alle 20.45 Elimineri, invece, l'avviso di recentismo: mi pare, da un punto di vista sportivo, un evento raro e degno di essere menzionato. Non so quante volte si siano incontrate queste due nazionali (penso poche davvero) e il fatto che la partita non venga disputata per tale evento, imho merita un accenno. Però, ribadisco, non sono certo un esperto di calcio ergo meglio che si esprimano persone più ferrate. --Sd (msg) 19:02, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Concordo pienamente con te Sd (msg), credo che andrebbe eliminato l'avviso di recentismo perchè penso che sia un evento di maggior importanza! --Milano98 (msg) 19:43, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Perchè non creare anche una gallery con tutte le foto del terremoto invece che metterle su una colonna come ora? --Milano98 (msg) 19:43, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Introduzione

Ritengo che l'introduzione andrebbe parecchio asciugata a beneficio delle sezioni. È prolissa e sembra riportare un'accozzaglia di informazioni. Dovrebbe essere resa sintetica ed essenziale, possibilmente evitando anche l'eventuale ridondanza e ripetizione delle informazioni con le varie sezioni. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 23:34, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Terremoto dell'Emilia del 2012".