Il dressage (dal francese: preparazione) è una disciplina equestre che viene anche chiamata più comunemente gara di addestramento, in quanto cavallo e cavaliere eseguono movimenti prevalentemente geometrici su un campo di forma rettangolare di dimensioni 20x40 metri per le gare di basso livello e 20x60 in quelle di livello medio alto.[1]

Dressing cat. E

Disposizione del rettangolo

Sui lati sono disposte delle lettere a distanze fisse che suddividono i lati corti in due parti della lunghezza di dieci metri (lettere A e C). Nei rettangoli di dimensione 20x40' i lati lunghi sono per semplicità divisi da sole tre lettere ciascuno: la E e la B identificano la metà del lato (20m). A distanza di sei metri dal lato corto sono poste la F e la K dal lato della lettera A, mentre dal lato della C si trovano le lettere M e H. Nei rettangoli di dimensione 20x60 i lati lunghi sono suddivisi come sopra, ma ovviamente le lettere B ed E sono poste a 30m dal lato corto, mentre tra le lettere F-B, M-B, H-E, K-E sono poste le lettere, nell'ordine, P, R, S, V. Tutte le lettere menzionate sopra sono segnate all'esterno del rettangolo. Il punto di intersezione tra le linea A-C (parallela ai lati lunghi) e i segmenti paralleli ai lati corti identifica ulteriori punti, che non vengono segnalati. Partendo da quello più vicino alla lettera A (intersezione con F e K) si identificano le lettere: D, L, X, I, G.[2]

Categorie di dressage

Vi sono diverse categorie:

  • la E (elementare),
  • la F (facile),
  • la M (media)
  • la D (difficile).

Esse vengono poi ulteriormente classificate con dei numeri che aumentano con la difficoltà, per esempio F200, E210, M300 e così via.
Il livello più alto è quello della riprese Grand Prix e Grand Prix Special, eseguite anche alle olimpiadi. In esse sono richiesti movimenti "speciali", il piaffer e il passage, in cui si richiede un rilevamento degli arti del cavallo. Infatti per l'esecuzione corretta di un "piaffer" il cavallo deve trottare sul posto riunendo al massimo le falcate. Eseguendo, invece, un passage, il trotto è riunito comunque tantissimo, ma non esegue l'esercizio sul posto, ma avanzando.

Figure di dressage

Come abbiamo precedentemente detto, il binomio cavallo-cavaliere deve compiere delle figure prestabilite, determinate dalla FISE, precedentemente imparate a memoria (è però possibile dettare la ripresa fino a determinate categorie, ma il cavaliere resta il solo responsabile di eventuali errori).
Vi sono tre o più giudici che attribuiscono ad ogni figura un voto da 1 a 10 e un'eventuale spiegazione. Per esempio: in A, circolo di 20 metri di diametro, voto 6, groppa alta, storto.
Chiaramente, la spiegazione deve essere estremamente tecnica e precisa in modo da permettere al cavaliere di correggerla con il lavoro futuro.
I voti sono molto simili a quelli scolastici: vanno infatti dall'1 al 10 e la sufficienza è 5. Il voto totale, dato dalla somma dei voti di tutti i giudici (verrà poi scritto voto tot/n° giudici, per esempio 25/3), viene poi utilizzato all'interno di calcoli molto complessi per ottenere la percentuale. In questi calcoli influiscono gli eventuali coefficienti (ad esempio, in alcune riprese il passo allungato ha coefficiente 2, per cui un voto 6 vale 12), e i punti d'insieme: essi valutano andature, impulso, sottomissione del cavallo, assetto e uso degli aiuti da parte dal cavaliere.
Tutte queste voci hanno coefficiente 2, per cui sono fondamentali per ottenere un buona percentuale. La sufficienza è il 50%, per la firma per il passaggio di grado è necessario almeno un 55%, una buona ripresa si ha dal 60% in su.
Il record mondiale di percentuale è il 91,6 % ottenuto dal binomio composto dall'olandese Edward Gal e dallo stallone KWPN Totilas.

Kur (o freestyle)

Nel dressage esiste anche la Kur, nota anche come freestyle.
Il cavaliere deve eseguire una ripresa da lui creata che contenga i movimenti obbligatori della categoria, il tutto accompagnato da musica. Il ritmo della musica deve seguire il più possibile il ritmo del cavallo, nelle varie andature, per cui anche in una ripresa E devono essere presenti tutte e 3 le andature:(passo, trotto e galoppo).
Nelle KUR a partire dalla cat. M, è giudicato il calcolo del rischio: spetta al cavaliere decidere se eseguire una ripresa facile o complessa, a suo rischio o a suo guadagno. Eseguire benino una ripresa difficile dà più punti che eseguire bene una facile.
È valutata anche la scelta della musica, che può essere di ogni genere ma meglio non cantata. Creare la colonna sonora per una KUR da olimpiadi può costare qualche migliaio di euro, visto che i campioni (medaglia d'oro ai Weg di Aachen ad Anky Van Grunsven) si fanno comporre le musiche apposta da musicisti e ne utilizzano più di 5 diverse. L'interpretazione e scelta della musica è valutata dai giudici. Ad alto livello, la kur è molto spettacolare.

La divisa da dressage

La divisa regolamentare è molto rigida, infatti prevede:

  • stivali alti neri
  • giacca blu, nera o scura
  • camicia o lupetto bianchi con plastron (specie di foulard bianco con spilla) o cravatta
  • cilindro, bombetta o cap
  • guanti bianchi
  • gli speroni sono obbligatori.
  • gli atleti di Forze Armate, Carabinieri, corpi di Polizia, Corpo Forestale dello Stato montano con la divisa del reparto rappresentato

Il frustino è ammesso solo nelle categorie dalla F in poi ma non è ammesso in campionati, coppe o trofei. Il frac è sempre ammesso. i finimenti del cavallo sono:

  • filetto o briglia(morso e filetto)obbligatorio dalla categoria F
  • sella da dressage con sottosella da dressage e agnellino o gel.
  • non sono accettate le stinchiere
  • cuffia (solo se autorizzata dalla giuria)

La razza

La razza più utilizzata nel dressage è l'Hannover, un cavallo con bei movimenti, corpo armonioso e buon carattere.

Nel 2007, oltre ai risultati del Carabiniere Valentina Truppa, campionessa d'Europa nonché mondiale in carica nella categoria young rider, l'Italia ha conseguito le medaglie d'oro e di bronzo europee a squadre a livello giovanile.

Note

  1. ^ Sito Ufficiale della FISE: riprese di livello Elementare: Si può notare che a partire dalla ripresa E310 è ammesso il solo utilizzo di un rettangolo 20x60
  2. ^ Regolamento Dressage FISE: Vedi pagina 110

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport