Mu Centauri

stella nella costellazione del Centauro
Versione del 1 giu 2012 alle 14:35 di Kirk39 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{corpo celeste |tipo = Stella |nome_stella = Mu Centauri |lettera_stella = |id_stella = |sigla_costellazione = Cen |immag...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Mu Centauri (μ Cen, μ Centauri) è una stella variabile nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente media +3,46 e distante 505 anni luce dal sistema solare. Nell'astronomia cinese era conosciuta, insieme a Nu Centauri, con il nome di Wei. Posta alla declinazione di -42° S è una stella dell'emisfero australe della Terra, dunque la sua osservazione è privilegiata nell'emisfero sud, nonostante essa sia visibile nell'emisfero nord fino alla declinazione +47° N.

Mu Centauri
Mu Centauri
ClassificazioneStella di classe B V
Stella Be
Classe spettraleB2Vnpe[1]
Tipo di variabileGamma Cassiopeiae
Distanza dal Sole505 anni luce
CostellazioneCentauro
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta13h 49m 36.989s
Declinazione-42° 28′ 25.43″
Dati fisici
Raggio medio5,5[2] R
Massa
9,1 M
Velocità di rotazione156 km/s
Temperatura
superficiale
  • 22700 K (media)
Luminosità
7180 L
Età stimata19,8 milioni di anni[3]
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • +3,47 (min)
  • +2,92 (max)
Magnitudine app.14,059
Magnitudine ass.-2,40[4]
Parallasse6,45
Moto proprioAR: -24.25 mas/anno
Dec: -18.64 mas/anno
Velocità radiale9,1 km/s
Nomenclature alternative
HR 5193, HD 120324, SAO 224471, HIP 67472.

Caratteristiche fisiche

Mu Centauri è una stella bianco-azzurra di sequenza principale, la sua classe spettrale, B2Vnpe, indica che è anche una stella peculiare, per l'abbondanza di elementi pesanti visibili nel suo spettro. Come molte stelle di questa classe è anche una stella Be, per la presenza di un disco circumstellare dovuto alla alta velocità di rotazione su se stessa unità ad un forte campo magnetico.

Mu Centauri ha una massa oltre 9 volte quella solare, un raggio 5,5 volte superiore ed è 7180 volte più luminosa del Sole, mentre la sua età è di circa 20 milioni di anni[3][2]. E' anche una stella variabile del tipo Gamma Cassiopeiae, in quanto la sua magnitudine varia da +2,92 a +3,47 in periodi non ben definiti[5]

Note

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni