Daniel Michael DeVito, meglio conosciuto come Danny DeVito (Neptune, 17 novembre 1944), è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense di origini italiane.

Danny DeVito alla cerimonia in occasione della posa della sua stella sulla Hollywood Walk of Fame nel 2011

Biografia

Di famiglia italoamericana, originaria di San Fele (provincia di Potenza),[1] suo padre era un piccolo imprenditore che gestì un negozio di dolci, una tintoria ed infine un bar; sua madre era una casalinga. Prima di studiare all'Accademia Americana di Arti Drammatiche di New York, lavorò nel salone di bellezza della sorella. E' sposato dal 28 gennaio 1982 con l'attrice Rhea Perlman dalla quale ha avuto tre figli: Lucy Chet (1983), Grace Fan (1985) e Jacob Daniel (1987).

Attore

Attore molto versatile, prolifico in televisione con serie tv e sitcom a cavallo tra gli anni sessanta e anni settanta, sitcom come Taxi al fianco di Andy Kaufman. Nel 1971 ha un piccolo ruolo nel film di Woody Allen Il dittatore dello stato libero di Bananas e in La mortadella di Mario Monicelli. Nel 1975 è nel cast nella versione cinematografica di Qualcuno volò sul nido del cuculo, stesso ruolo che portò a teatro, in una produzione Off-Broadway, all'inizio degli anni settanta. Dopo questa interpretazione per lui si aprono le porte del successo, costruendosi una solida carriera che lo porterà negli anni ottanta ad interpretare moltissimi film, come Voglia di tenerezza, All'inseguimento della pietra verde, il seguito Il gioiello del Nilo, Cadaveri e compari di Brian De Palma, Per favore, ammazzatemi mia moglie, fino a I gemelli con Arnold Schwarzenegger.

Nel 1991 lavora in I soldi degli altri, seguito da Batman - Il ritorno, poi interpreta film come Mezzo professore tra i marines, Get Shorty, Mars Attacks!, L.A. Confidential, L'uomo della pioggia fino a prestare la sua voce per il cartoon Disney, Hercules.

Verso la fine degli anni novanta, è ancora molto attivo in campo cinematografico, dove interpreta Il giardino delle vergini suicide di Sofia Coppola, The Big Kahuna e Man on the Moon di Milos Forman, film che racconta la vita di Andy Kaufman, con cui aveva lavorato in Taxi. Nel 2003 lavora nuovamente con Woody Allen in Anything Else, con Tim Burton in Big Fish - Le storie di una vita incredibile. Nel 2004 lavora nel film Christmas in love al fianco di Massimo Boldi e nel 2005 è nel ricco cast di Be Cool seguito di Get Shorty.

Nel 2006 è stato candidato al Razzie Awards nella categoria peggiore attore non protagonista per la sua interpretazione in Conciati per le feste, nello stesso anno entra a far parte del cast della sit-com C'è sempre il sole a Philadelphia, dove interpreta il ruolo di Frank Reynolds.

Regista

DeVito, dopo l'esperienza di regista in alcune serie televisive, ha diretto alcune pellicole cinematografiche.

I suoi film hanno sempre una sensibilità bizzarra, neo-surrealistica e uno spiccato gallows humor, sebbene questi elementi siano del tutto assenti nel copione di Hoffa: santo o mafioso?. L'approccio cinematografico che lo contraddistingue però emerge in molti suoi film, come ad esempio La guerra dei Roses, successo di critica e di pubblico. Lo humor della pellicola è del tutto simile ad un altro suo film, uscito successivamente, Matilda 6 mitica, che riprende temi cari alle storie di Roald Dahl, quali il topos delle giovane ragazza intelligente e dotata, limitata dalla severità della sua insegnante e dall'indifferenza dei suoi genitori. Ad ogni modo i suoi ultimi due film Eliminate Smoochy e Duplex - Un appartamento per tre non hanno avuto il successo dei precedenti. [2]

Produttore

Molti sono i film da lui prodotti, come Pulp Fiction di Quentin Tarantino, Gattaca - La porta dell'universo, Out of Sight, Kiss, Man on the Moon e Erin Brockovich con Julia Roberts.

Limoncello Premium Danny DeVito

L'attore in questione è noto per la sua passione per il limoncello, quest'ultima si è trasformata in business, infatti nel 2007 ha lanciato il suo marchio Danny DeVito's Premium Limoncello per il prezzo di 25$ sugli scaffali dei supermarket statunitensi.
La passione per il liquore nacque nel novembre del 2006 quando si presentò ad un'intervista televisiva, per il non poco noto talk-show pomeridiano "The View" in cui è anche moderatrice Whoopi Goldberg, completamente ubriaco, dicendo di aver passato la serata antecedente con George Clooney a bere limoncello, senza dormire per poi presentarsi all'intervista, dicendo "Mi avranno fatto male gli ultimi sette limoncelli".
Nella stessa intervista prese in giro l'allora presidente degli Stati Uniti George W. Bush con imitazioni, mimi ed allusioni, molte delle quali censurate dall' ABC, mettendo in imbarazzo la conduttrice, nonché produttore esecutivo, Barbara Walters insieme a Bill Geddie. In seguito alla messa in onda del programma pomeridiano l'attore dichiarerà: "Chiaramente stavo scherzando... non è vero che la sera prima avevo bevuto sette limoncelli di fila".

Filmografia

Attore

Regista

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Danny DeVito è stato doppiato da:

Nelle edizioni italiane dei film in cui DeVito veste il ruolo di doppiatore, la voce dell'attore è stata sostituita da:

Nel film d'animazione Lorax - Il guardiano della foresta DeVito presta la propria voce anche nella versione italiana[3]

Note

  1. ^ Dani Shapiro, My favorite place: Danny DeVito, in articles.cnn.com. URL consultato il 3 maggio 2012.
  2. ^ Danny DeVito Movie Box Office Results, su boxofficemojo.com. URL consultato il 10 febbraio 2010.
  3. ^ Primo spot tv per Lorax: il Guardiano della Foresta

Altri progetti

Collegamenti esterni