Discussione:Segnale (fisica)


Ultimo commento: 13 anni fa di Rotpunkt

Allora fermo restando che non credo che uno debba uniformarsi a quello che fanno gli altri, ma cercare di migliorare il servizio, creai prima segnale (fisica) in disambigua, poi ho scritto la voce segnale nella forma più generalizzata possibile perchè la voce segnale elettrico includeva a mio avviso molte cose che potevano riferirsi anche ad altri tipi di segnale (vedi la classificazione dei segnali e le operazioni tra segnali, il rumore ecc..). Non ci vedo nulla di strano e la cosa è fatta abitualmente in tante altre voci di sdoppiamento o generalizzazione. Probabilmente a questo punto sarebbe da sfoltire la voce segnale elettrico. --151.29.30.115 (msg) 23:31, 1 giu 2012 (CEST)LFRispondi

Questa è una ricerca originale. --Rotpunkt (msg) 23:32, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
Senti, ho scritto "a mio avviso" per essere gentile e umile dopo più di 10 anni di studio di queste cose, in realtà potevo anche essere più duro ed esplicito. Ecco il link ad un libro autorevole (in italiano):

http://books.google.it/books?id=kKXmR7lRUSkC&pg=PA341&dq=segnali&hl=it&sa=X&ei=jDbJT-fSNISPswbmmuWgAg&ved=0CGAQ6AEwBw#v=onepage&q=segnali&f=false

dove parlando di segnali non v'è traccia della parola segnale elettrico mantenendosi nel caso più generale possibile visto che esiste la ben nota Teoria dei Segnali. Abbiamo finito di intralciare chi si da da fare oppure no...? Saluti LF
Guarda caso tutte le wikipedia en:Signal processing, de:Signalverarbeitung, fr:Traitement du signal parlano di un unico segnale, quello elettrico, e se devono farlo in modo generico si appoggiano alla pagina di disambiguazione, cosa che io ho proposto. E nessuna di esse ha tirato in ballo la fisica. --Rotpunkt (msg) 23:54, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Segnale (fisica)".