Cadralazina

farmaco
Versione del 3 giu 2012 alle 12:14 di Doc.mari (discussione | contributi) (- testo in copyviol)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

{{Composto chimico |nome = Cadralazina |immagine1_nome = Cadralazine.png |immagine1_dimensioni = 260px |immagine1_descrizione = |nome_IUPAC = ethoxy-N'-{6-[ethyl(2-hydroxypropyl)amino]pyridazin-3-yl}carbohydrazide |nomi alternativi = |formula = C12H21N5O3 |massa_molecolare = 283.33 g/mol |aspetto = |numero_CAS = 64241-34-5 |prefisso_ATC = C02 |suffisso_ATC = DB04 |PubChem = 2515 |DrugBank = |smiles = |densità_condensato = |temperatura_di_fusione = |temperatura_di_ebollizione = |solubilità_acqua = |potere_rotatorio_specifico = |entalpia_standard_combustione = |categoria = |teratogenesi = |somministrazione = |biodisponibilità = |legame_proteico = |metabolismo = |emivita = |escrezione = }}

La cadralazina è un farmaco vasodilatatore periferico che, riducendo direttamente le resistenze vascolari periferiche, esplica un’intensa e protratta attività antiipertensiva.

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina