Consonanti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Consonanti.

Consonanti polmonari

Una consonante polmonare è una consonante prodotta con una ostruzione della glottide (lo spazio tra le corde vocali) o la cavità orale (la bocca) e con un rilascio simultaneo o susseguente di aria proveniente dai polmoni. Le consonanti polmonari rappresentano la maggioranza delle consonanti in IPA, come nelle lingue del mondo. La tabella riporta queste consonanti organizzate in colonne secondo il luogo di articolazione, ovvero il punto dell'apparato fonatorio in cui la consonante è prodotta, e in righe secondo il modo di articolazione, ossia quale è il modo in cui sono prodotte.

Consonanti coarticolate

Le consonanti coarticolate sono suoni che coinvolgono due luoghi di articolazione contemporaneamente. In italiano, il primo suono di "uomo" è una consonante coarticolata, cioè [w], poiché è prodotta con l'arrotondamento delle labbra e l'innalzamento della radice della lingua contro il palato molle.

Affricate e articolazioni doppie

Le affricate e le consonanti con articolazione doppia sono segnalate con due simboli IPA unite da un arco, posto sopra o sotto i due simboli: le sei affricate pià ricorrenti sono occasionalmente rappresentate da legature, benché questo non sia più l'uso IPA ufficiale.

Arco Legatura Descrizione
t͡s ʦ affricata alveolare sorda
d͡z ʣ affricata alveolare sonora
t͡ʃ ʧ affricata postalveolare sorda
d͡ʒ ʤ affricata postalveolare sonora
t͡ɕ ʨ affricata alveopalatale sorda
d͡ʑ ʥ affricata alveopalatale sonora
t͡ɬ  – affricata alveo-laterale sorda
k͡p  – occlusiva velolabiale sorda
ɡ͡b  – occlusiva velolabiale sonora
ŋ͡m  – nasale velolabiale

Consonanti non polmonari

Le consonanti non polmonari sono suoni che non sfruttano l'aria dei polmoni: queste includono i click (presenti nella famiglia khoisan in Africa), le implosive (che si trovano in lunghe come lo swahili) e le eiettive (che si trovano in molte lingue americane e caucasiche).

Click Implosive Eiettive
ʘ Bilabiale ɓ Bilabiale ʼ Per esempio:
ǀ Lamino-alveolare ɗ Alveolare Bilabiale
ǃ Apico-postalveolare ʄ Palatale Alveolare
ǂ Lamino-postalveolare ɠ Velare Velare
ǁ Laterale ʛ Uvulare Fricativa alveolare

Vocali

L'IPA organizza le vocali a seconda della posizione che la lingua assume durante la loro produzione: la disposizione delle vocali prende la forma di un trapezio.

L'asse verticale di questo trapezio corrisponde all'altezza vocalica: le vocali che sono pronunciate con la lingua alzata verso il palato sono in alto, mentre quelle prodotte con la lingua abbassata sono collocate in basso. Per esempio, la [i] si trova in cima al trapezio perché nel produrla la lingua è in posizione innalzata verso il palato, mentre la [a] è in basso perché la lingua è bassa mentre viene prodotta.

Parallelamente, l'asse orizzontale rappresenta la posteriorità vocalica: le vocali poste a destra sono quelle prodotte con la lingua verso la parte posteriore della bocca, mentre quelle segnate a sinistra sono prodotte con la lingua avanzata verso la parte anteriore della bocca.

Quando le vocali sono in coppia, quella di destra è labializzata mentre quella di sinistra è la sua controparte non labializzata.

Wikipedia:IPA per l'italiano

La tabella seguente riporta i simboli dell'Alfabeto fonetico internazionale utilizzati per l'italiano.

Per approfondimenti consultare la voce Fonologia della lingua italiana.

Consonanti[1]
IPA Esempi
[b] banca; cibo
[d] dove; idra
[dz] zaino; mezzo
[dʒ] giungla; fingere; pagina
[f] fatto; fosforo
[ɡ] gatto; ago; glifo; ghetto
[k] cane; acuto; anche; quei; kaiser
[l] lato; lievemente; pala
[ʎ] gli; glielo; maglia[2]
[m] mano; amare; campo
[ɱ] inverno; anfibio[3]
[n] nano; punto; pensare[3]
[ŋ] fango; unghia; panchina; dunque[3]
[ɲ] gnocco; ogni[2]
[p] primo; ampio; copertura
[r] Roma; quattro; morte
[s] sano; scatola; presentire; pasto
[ʃ] scena; sciame; pesci[2]
[t] tranne; mito; alto
[ts] zozzo; canzone; marzo
[tʃ] cinque; ciao; farmacia
[v] vado; povero; watt
[w] uovo; fuoco; qui; week-end
[j] ieri; scoiattolo; più; yacht
[z] sbavare; presentare; asma
Vocali[4][5]
IPA Esempi
[a] alto; sarà
[e] vero; perché
[ɛ] elica; cioè
[i] imposta; colibrì; zie
[o] ombra; come
[ɔ] otto; posso; sarò
[u] ultimo; caucciù; tuo
 
Prosodia
IPA Esempi
[ˈ] accento [atˈtʃento]
[ˌ] lievemente [ˌljeveˈmente]
. tuo [ˈtu.o]
[ː] primo [ˈpriːmo][6]

Note

  1. ^ Se le consonanti sono scritte doppie, sono geminate
  2. ^ a b c /ʎ/, /ɲ/ and /ʃ/ sono sempre geminate all'interno di parola.
  3. ^ a b c La nasale si assimila sempre per luogo di articolazione a quello della consonante successiva. Quindi la n in /nɡ/, /nk/ è velare [ŋ], la realizazione prima di /v/ o /f/ è labiodentale [ɱ] e solo [m] si trova davanti /p/ o /b/.
  4. ^ L'italiano contrasta distintivamente sette vocali nelle sillabe accentante. Nelle sillabe non accentante compaiono le vocali medio-alte [e] e [o] (per esempio posso [ˈpɔsso]).
  5. ^ In aggiunta ai monottonghi, ci sono dittonghi che terminano in [i̯] and [u̯]:
  6. ^ Le vocali accentate in sillaba aperta non finale sono sempre lunghe: fato [ˈfaːto] ~ fatto [ˈfatto].

Template NavBox Consonanti

Template:Navbox generic

Tipologia sistemi di scrittura

Sistemi di scrittura
Logografici Fonografici
Sillabici Segmentali