Eurostar Italia è la categoria di servizio assegnato ad alcuni treni che collegano Roma con Ravenna e Reggio Calabria gestiti e operati da Trenitalia, società del gruppo FS S.p.A. Fino a giugno 2012 la categoria Eurostar era declinata in varie sottocategorie indicanti anche i servizi alta velocità.

Un ETR 500 politensione nella livrea FrecciaRossa ideata nel 2008 per i servizi ad alta velocità.

La categoria Eurostar introdotta nel 1997 ha sostituito quella di Pendolino e ha sempre indicato i treni di punta colleganti principalmente Milano a Roma.

Il servizio da giugno 2012

Eurostar Italia

Con il brand Eurostar Italia sono indicati i treni effettuati con materiale ETR 460.[1] Essi collegano Roma a Ravenna ed a Reggio Calabria nelle seguenti tratte:[2]

  • EUROSTAR: Roma (Termini) - Terni - Foligno - Fabriano - Jesi - Falconara Marittima - Pesaro - Rimini - Ravenna
  • EUROSTAR: Roma (Termini) - Napoli (Centrale) - Salerno - Sapri - Paola - Lamezia Terme (Centrale) - Vibo Valenzia-Pizzo - Rosarno - Gioia Tauro - Villa San Giovanni - Reggio Calabria (Centrale)

Categorie non più in uso

Le frecce alta velocità

Frecciarossa e Frecciargento fino al giugno del 2012 erano i nomi complementari assegnati alla categoria di servizio Eurostar Italia Alta Velocità introdotta in seguito all'apertura della inea alta velocità Roma-Milano. Dal giugno 2012 la categoria Eurostar Italia Alta Velocità è stata soppressa e quindi sdoppiata in Frecciarossa e Frecciargento (da nomi complementari a una categoria di servizio sono diventati essi stessi una categoria di servizio). ES AV Frecciarossa o ES AV Frecciargento erano entrambi segnalati sull'orario ferroviario dal logo ES AV disegnato da Giugiaro e corrono tuttora con le nuove categorie di servizio, per tutto o parte del loro percorso, sulle linee aventi tensione di alimentazione della catenaria 25 kV in corrente alternata a 50 Hz di frequenza, con segnalamento di tipo ERTMS livello 2.

ES AV Frecciarossa

  Lo stesso argomento in dettaglio: Frecciarossa.

Frecciarossa era il brand assegnato ai treni ad alta velocità in servizio in Italia e gestiti da Trenitalia. I convogli che espletano tale servizio sono tutti ETR 500 e quindi per estensione anche il treno stesso viene identificato con tale nome. Le caratteristiche principali di questi treni sono l'elevata velocità di servizio (300 km/h sulle linee adatte) e l'alto livello di comfort offerto a bordo.[3]

Questo servizio è operato esclusivamente su linee ad alta velocità e collega le città Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno coprendo le seguenti tratte:[4]

  • FRECCIAROSSA: Torino (Porta Nuova) / Torino (Porta Susa) - Milano (Porta Garibaldi) / Milano (Centrale) / Milano (Rogoredo) - Bologna (Centrale) - Firenze (Santa Maria Novella) - Roma (Tiburtina) / Roma (Termini) - Napoli (Centrale) - Salerno
  • FRECCIAROSSA: Malpensa Aeroporto - Milano (Centrale) - Bologna (Centrale) - Firenze (Santa Maria Novella) - Roma (Termini) - Napoli (Centrale)

Dal 13 settembre 2010, il servizio Frecciarossa si svolge anche tra le stazioni di Milano Centrale e Malpensa Aeroporto con 2 coppie di treni.

ES AV Frecciargento

  Lo stesso argomento in dettaglio: Frecciargento.

Il servizio Frecciargento, è operato con treni Pendolino (cioè treni ad assetto variabile) ETR 485, ETR 600 e ETR 610. Esso offre una velocità massima di 250 km/h e raggiunge destinazioni quali Venezia, Verona, Brescia, Lecce e Reggio Calabria.

I treni pendolino rispetto ai treni convenzionali offrono la possibilità di innalzare la velocità di percorrenza sulle linee convenzionali ed in particolare sui loro tratti più tortuosi.[5]

I servizi Frecciargento coprono le tratte:[6]

  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Firenze (Santa Maria Novella) - Bologna (Centrale) - Ferrara - Rovigo - Padova - Venezia (Mestre) / Venezia (Santa Lucia)
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Firenze (Santa Maria Novella) - Bologna (Centrale) - Rovigo - Padova - Venezia (Mestre) - Treviso (Centrale) - Conegliano - Pordenone - Udine
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Firenze (Campo di Marte) - Bologna (Centrale) - Verona (Porta Nuova) - Brescia
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Firenze (Campo di Marte) - Bologna (Centrale) - Verona (Porta Nuova) - Rovereto - Trento - Bolzano
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Caserta - Benevento - Foggia - Barletta - Bari (Centrale) - Brindisi - Lecce
  • FRECCIARGENTO: Roma (Termini) - Napoli (Centrale) - Salerno - Paola - Lamezia Terme (Centrale) - Villa San Giovanni - Reggio Calabria (Centrale)

In accordo alla politica di utilizzo dei treni pendolino, soltanto alcuni tratti delle linee ferroviarie che servono queste direttrici sono ad alta velocità, mentre i restanti tratti di linea convenzionale possono essere percorsi, proprio in virtù del pendolamento, a velocità comunque superiore rispetto a quella dei treni ordinari.

Eurostar City Italia Frecciabianca

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eurostar City Italia.

Eurostar City Italia (sigla ES*city) è una categoria di servizio introdotta da Trenitalia a partire dal 10 dicembre 2006 e soppressa dal cambio orario di dicembre 2011. Dal 2010 a tale categoria di servizio era stato assegnato il nome complementare Frecciabianca. Dal dicembre 2011 Frecciabianca non ne è più un nome complementare ma costituisce una nuova categoria, la quale ha assorbito i servizi prima classificati Eurostar City Italia

 
Carrozza Gran Comfort nella livrea Eurostar City Italia

I treni Eurostar City erano effettuati con carrozze Gran Comfort e UIC-Z1 ristrutturate e trainate dalle locomotive E.414 (appositamente creata) o E.402B. Inizialmente erano in parte trainati anche dai locomotori E.444R ed E.402A, tanto che 4 unità E.444R hanno ricevuto la livrea Eurostar City (le unità 029, 081, 089 e 100).

Nel 2006 la nuova categoria Eurostar City era stata introdotta per andare a sostituire i treni classificati Eurostar sulla direttrice adriatica. Prima della soppressione della categoria Eurostar City in favore di Frecciabianca tali servizi avevano sostituito la quasi totalità dei treni prima classificati Intercity sulle linee Adriatica, Tirrenica e Transpadana.

Eurostar Italia Business

  Lo stesso argomento in dettaglio: Eurostar Italia Business.

Eurostar Italia Business (segnalati sull'orario ferroviario come tBiZ) era una categoria di servizio assegnata a quattro treni operati da Trenitalia tra Milano e Roma.

Il servizio era effettuato con treni ETR 485 in livrea specifica e fu pensato per i lavoratori che avevano la necessità di spostarsi frequentemente tra Roma e Milano, divenendo il primo vero atto della concorrenza che su questa tratta il vettore ferroviario ha poi lanciato nei confronti di quello aereo anche per il segmento di clientela business. I treni fermavano infatti solo 3 minuti a Bologna Centrale, saltando qualsiasi fermata a Firenze: in questo modo Milano e Roma, da orario, erano collegate in soli 4 ore e 5 minuti invece che nelle 4 ore e 30 minuti che all'epoca era il tempo standard.

Con l'entrata in vigore del nuovo orario nel dicembre 2008 e quindi con l'avvento del servizio Eurostar Italia Alta Velocità la commercializzazione dei treni a marchio tBiZ è stata soppressa.

Il servizio copriva le tratte:

  • EUROSTAR BUSINESS tBiZ: Milano (Centrale) - Bologna (Centrale) - Roma (Termini)

Collegamenti esterni

Note

Voci correlate

Altri progetti

Template:Treno alta velocità

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti