Andrea Riccardi

storico, accademico, attivista e politico italiano

Andrea Riccardi (Roma, 16 gennaio 1950[1]) è uno storico, accademico e pacifista italiano. Ordinario di Storia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre, noto studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea e fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant'Egidio.

Andrea Riccardi

Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione
In carica
Inizio mandato16 novembre 2011
PresidenteMario Monti
PredecessoreCreazione del ministero

Dati generali
Partito politicoIndipendente

Molti dei suoi studi, pubblicati in diverse lingue, vertono sul rapporto fra mondi religiosi differenti e sul tema della coabitazione religiosa in particolare nell'area mediterranea tra il XIX e il XX secolo.

Dal 16 novembre 2011 è ministro senza portafoglio per la cooperazione internazionale e l'integrazione.[2]

Biografia

Nato a Roma nel 1950, Andrea Riccardi ha frequentato a Roma il liceo Virgilio. Il 7 febbraio 1968, ancora studente, Andrea Riccardi si riunì per la prima volta con un gruppo di liceali, nell'Oratorio della Chiesa Nuova, il santuario di san Filippo Neri. Da quel primo incontro nascerà la Comunità di Sant'Egidio.

Sono gli anni del post Concilio Vaticano II, anni di grandi fermenti soprattutto tra i giovani, in cui nascono e sono attivi tanti gruppi e movimenti cattolici, tra cui il movimento di Comunione e Liberazione di don Luigi Giussani. Così Riccardi descrive quel periodo: "Io avevo soprattutto l'idea che il mondo dovesse cambiare, che fosse necessario interrogarsi sul modo di cambiarlo, che bisognasse inventare il futuro, cambiare le regole del gioco. Il discorso del 1968 era soprattutto questo. Allora ho preso coscienza di un cambiamento in atto, qui in Italia, in Francia, in America. C'era qualcosa che mi interessava, che mi inquietava. Infatti, è in mezzo a questa crisi generazionale che c'è stata la scoperta del Vangelo, una scoperta che ha fatto nascere in me un senso critico nei confronti delle ideologie e dei sistemi ideologici in genere. Ecco cosa è stato il Sessantotto - soprattutto per me (...) Pensavo che bisognasse cambiare l'uomo. In questo senso cominciai a leggere con insistenza il Vangelo, e poi la Bibbia"[3].

La tappa successiva per Andrea Riccardi e il gruppo di studenti cui era legato fu la conoscenza del mondo dei poveri: le borgate, periferia povera di Roma, le baracche. Scrive Riccardi di quell'incontro: "Conoscevo un prete operaio che lavorava nelle baracche vicino al Cinodromo, a Ponte Marconi, lungo il Tevere, ed è lì che ho cominciato a scoprire la periferia. Era il mondo proletario e sottoproletario, fatto di immigrati dal Centro e dal Sud Italia o dal centro storico di Roma, della Roma di allora: un misto di lavoratori edili, lavoratori irregolari, gente a metà tra la piccola vita ed espedienti per sopravvivere, in bilico tra marginalità, ribellismo e rassegnazione"[3].

Nell'estate 1971 Riccardi fece la sua ultima esperienza con il gruppo di Comunione e Liberazione, poi si dedicò interamente alla comunità che aveva fondato. Nel settembre 1973 stabilì il proprio centro in Piazza Sant'Egidio a Roma, in un ex convento di monache carmelitane, facendone negli anni un centro di preghiera, solidarietà con i poveri, incontri per il dialogo e la pace.

Il suo impegno per la pace lo ha visto mediatore nelle trattative per la risoluzione del conflitto in Mozambico. La pace, firmata a Roma il 4 ottobre 1992, è stata frutto di oltre due anni di trattative svoltesi nella sede romana della Comunità di Sant'Egidio. Negli anni seguenti, l'impegno per la pace è proseguito su molteplici scenari[4].

Tra le numerose onorificenze conferitegli in qualità di fondatore della Comunità di Sant'Egidio, e per l'intenso impegno per la pace si ricordano: il Premio Mondiale Metodista per la pace (1997), il Premio Niwano per la pace dalla Niwano Peace Foundation (1999), il Premio per la pace dell'UNESCO Felix Houphuet-Boigny (1999), la Legion d'Honneur della Repubblica francese (2002) a motivo del suo impegno "a favore degli esclusi e per la giusta causa della riconciliazione e della pace". Nel 2004 il prestigioso Premio Balzan per la Pace e la fratellanza tra i popoli e nel 2006 il Premio Nazionale Cultura della Pace[5]. Il 21 maggio 2009 ha ricevuto ad Aquisgrana insieme alla Comunità di Sant'Egidio il prestigioso Premio Carlo Magno[6], assegnato nel dicembre 2008. È stato insignito nel 2011 del XV Premio Internazionale Vittorino Colombo, dalla Fondazione Vittorino Colombo e dal Comune di Albiate. È membro del comitato di indirizzo di Italianieuropei[7].

 
Mario Monti, Enzo Moavero Milanesi, Andrea Riccardi e Giorgio Napolitano (16 novembre 2011).

Ministro per la Cooperazione Internazionale

Il 16 novembre del 2011 è entrato a far parte del governo Monti, in cui ricopre la carica di Ministro (senza portafoglio) per la Cooperazione Internazionale e l'integrazione con competenze anche su Famiglia, Gioventù, Politiche Antidroga, Servizio Civile, Adozioni internazionali ed Antidiscriminazione razziale.

Onorificenze

«[...] a favore degli esclusi e per la giusta causa della riconciliazione e della pace»
— 22 ottobre 2002[9]
«Insieme al più alto apprezzamento per i Suoi meriti scientifici, vorrei sottolineare che lungo tutta la Sua vita professionale e le Sue attività pubbliche Lei ha sempre portato una testimonianza cristiana, mettendo la Buona Notizia del Vangelo al centro della Sua vita. La Comunità di Sant'Egidio, che Lei ha fondato, si prende cura di coloro che sono marginalizzati, in Italia e in altri Paesi del mondo e insegna a molti cristiani cattolici a vedere Cristo in tutte le persone sofferenti. Anche il Suo personale contributo al dialogo interconfessionale è di grande rilievo. Apprezzo particolarmente la reciproca comprensione e collaborazione che esistono da molti anni tra la Comunità di Sant'Egidio e la Chiesa ortodossa russa. È gratificante vedere che la nostra fruttuosa collaborazione è basata sulla comune aderenza all'ideale di un servizio disinteressato a Dio e al prossimo. Ritengo ciò un degno modello per l’ulteriore sviluppo del dialogo cattolico-ortodosso. In considerazione di questi Suoi meriti, ritengo sia giusto conferirLe l'Ordine di San Sergio. Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie»
— 29 gennaio 2010[10]

Opere

  • Intransigenza e modernità. La Chiesa cattolica verso il terzo millennio, 1996, Laterza
  • Sant'Egidio, Roma e il mondo. Colloquio con Jean-Dominique Durand e Régis Lad, 1997, San Paolo Edizioni
  • Mediterraneo. Cristianesimo e Islam tra coabitazione e conflitto, 1997, Guerini e Associati
  • Le politiche della Chiesa, 1997, San Paolo Edizioni
  • Le parole della croce. Lettura spirituale dei quattro vangeli della passione, 1999, Morcelliana
  • Dialoghi di fine millennio. Arrigo Levi, Andrea Riccardi, Eugenio Scalfari si confrontano con Carlo Maria Martini, 1999, Rizzoli
  • Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento, 2000, Mondadori
  • Dialoghi sulla fede (con Arrigo Levi e Vincenzo Paglia), 2000, Il Mulino
  • Vescovi d'Italia. Storie e profili del Novecento, 2000, San Paolo Edizioni
  • Dio non ha paura. La forza del vangelo in un mondo che cambia, 2003, San Paolo Edizioni
  • Governo carismatico. 25 anni di pontificato, 2003, Mondadori
  • Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, 2003, Laterza
  • Eurafrica. Quello che non si dice sull'immigrazione. Quello che si potrebbe dire sull'Europa (con Mario Marazziti), 2004, Leonardo International
  • La pace preventiva. Speranze e ragioni in un mondo di conflitti, 2004, San Paolo Edizioni
  • Convivere, 2006, Laterza
  • Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, 2007, Morcelliana
  • L' inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, 2008, Laterza
  • Paolo. L'uomo dell'incontro, 2008, Paoline Editoriale Libri
  • L'uomo e la donna. Sogno di Dio, 2009, Paoline Editoriale Libri
  • Dall'altare al mondo, 2010, Paoline Editoriale Libri
  • Giovanni Paolo II. La biografia, 2011, San Paolo Edizioni

Note

  1. ^ Andrea Riccardi, su senato.it. URL consultato il 20-4-2012.
  2. ^ Rassegna stampa internazionale sulla nomina a Ministro
  3. ^ a b Sant'Egidio, Roma e il mondo. Colloquio con Jean-Dominique Durand e Régis Lad, 1997, San Paolo Edizioni.
  4. ^ cfr. Fare pace. La Comunità Sant'Egidio negli scenari internazionali, Leonardo International, Milano 2010
  5. ^ Premio Nazionale Cultura della Pace - Albo d'Oro
  6. ^ La motivazione del Premio Carlo Magno: “Per onorare un esempio straordinario di impegno civile in favore di un'Europa più umana e solidale all'interno e all'esterno delle sue frontiere, per la comprensione tra i popoli, le religioni e le culture, per un mondo più pacifico e giusto”.
  7. ^ Buon lavoro, 18 novembre 2011.
  8. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  9. ^ Quotidiano Cattolico francese, testo in francese
  10. ^ Sito web ufficiale della Comunità di Sant'Egidio, News
  11. ^ Sito web ufficiale della Comunità di Sant'Egidio, News
  12. ^ Sito web ufficiale della Comunità di Sant'Egidio, News
  13. ^ Sito web ufficiale della Comunità di Sant'Egidio, News

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Governo Monti