Harry Potter
Harry Potter è una serie di romanzi fantasy suddivisa in sette volumi, ideata dalla scrittrice J. K. Rowling all'inizio degli anni novanta e concretizzata tra il 1997 e il 2007[1].
L'opera, ambientata nell'Inghilterra degli anni novanta, descrive le avventure di Harry Potter e dei suoi migliori amici, Ronald Weasley e Hermione Granger. L'ambientazione principale è la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts, dove vengono educati i giovani maghi del Regno Unito.
Harry Potter è esploso nel 1997 come fenomeno letterario in Inghilterra, dove in quell'anno usciva col titolo Harry Potter and the Philosopher's Stone[2]. Nel 1998 il successo attraversa la manica e si propaga per il mondo. Solo in Italia il primo libro della serie, Harry Potter e la pietra filosofale, fu pubblicato con una tiratura iniziale di 20.000 copie. Vince nel dicembre dello stesso anno il Premio Cento[3], riconoscimento dedicato alla letteratura per ragazzi. La Warner Bros. acquista i diritti per un film e nel novembre 2001 conquista i cinema di tutto il mondo.[4].
In soli 11 anni, (1997-2008) l'intera serie ha venduto un totale di 480 milioni di copie[5][6]. I libri sono stati tradotti in 67 lingue tra cui il latino e il greco antico[7]. La saga è la più remunerativa della storia[6][8], ed ha avuto un impatto fortissimo sulla cultura popolare di tutto il mondo (anche nella musica, dando vita addirittura ad un genere totalmente correlato alla serie, il wizard rock).
Caratteristiche dell'opera
L'opera è divisa in sette libri, tanti quanti sono sono gli anni di studio a Hogwarts. La storia inizia con Silente che è costretto ad affidare Harry ai suoi zii materni, Vernon e Petunia Dursley. Le angherie subite da Harry per colpa loro e del cugino Dudley riempiono le pagine successive, fino a che apprende di essere un mago e inizia a frequentare Hogwarts. Prosegue i suoi studi di magia per sei anni (il settimo combatte in prima), fino allo scontro finale con Lord Voldemort (pseudonimo di Tom Orvoloson Riddle), responsabile dell'assassinio dei genitori di Harry e di altre innumerevoli morti.
La saga di Harry Potter risente sia del genere fantasy che del genere classico del romanzo di formazione[9]. Tuttavia le differenze tra questa serie ed altre celebri saghe del genere fantasy sono da rimarcarsi: le storie di Harry Potter non sono ambientate in un'epoca immaginaria o differente dalla nostra, né in un altro universo.
La saga di Harry Potter è ambientata nel mondo reale e nei decenni contemporanei, (1979-2016); in altre parole, il mondo magico conviverebbe da sempre con quello delle persone comuni (che vengono chiamate babbani), ma da esso si nasconderebbe (dal 1600) per motivi di sicurezza ed ordine. Non a caso, in Harry Potter si trovano moltissime citazioni: dalla mitologia celtica alla greca, dall'alchimia, alla criptozoologia e attinge a piene mani dagli stereotipi classici legati alla concezione magica e fantastica dell'uomo. Tutti questi elementi fanno da cornice alle avventure del protagonista, oppure, a volte con ironia, si piegano al volere della trama. Il numero sette in particolare, ricorre spessissimo, non a caso anche la storia è divisa in sette volumi. Tale numero è ritenuto "magico" (perfino simbolo del divino) da molte tradizioni e leggende fantastiche.[10].
Un canone classico è la crescita interiore ed emotiva dei protagonisti attraverso le prove più o meno pericolose che il destino ha loro riservato: in Harry Potter i protagonisti non vivranno un'esperienza magica limitata all'infanzia o all'adolescenza per poi tornare nel mondo reale ordinario, ma diverranno adulti nel mondo magico come le persone comuni[11]. Dagli aspetti prettamente adolescenziali come le ribellioni, la fiducia in sé stessi, la curiosità, la scoperta dell'amore, l'impulsività e i relativi errori si passa ad elementi molto più maturi come il potere politico, le strumentalizzazioni mediatiche, il razzismo, l'immaturità e le paure degli adulti, l'oppressione del più debole, la vecchiaia ed i suoi errori, la depressione e la morte, a detta dell'autrice stessa come tema principale della saga[12]. In questo contesto, all'inizio la magia è ludica e affascinante, ma quasi subito diventa un'arma temibile e insidiosa. Per questo motivo, anche se agli occhi dei babbani la magia risolverebbe molti problemi, in realtà un'ipotetica vita nel mondo magico di Harry Potter sarebbe molto più pericolosa e complicata. Tutta l'opera è caratterizzata da regole appositamente create per rendere logico l'iter della trama, e l'insieme di queste costituisce un corredo di preziose nozioni messe a disposizione del lettore per risolvere, potenzialmente, i vari enigmi e misteri che libro dopo libro si accumulano fino a risolversi nel finale[11]. Tuttavia, nonostante la ricca componente di norme create ad hoc dall'autrice, una delle principali caratteristiche della serie è proprio quella dell'imprevedibilità dei forti colpi di scena, con cui tutte le regole vengono aggirate[11].
I libri della Rowling sono stati confrontati con Le cronache di Narnia (The Chronicles of Narnia) di C. S. Lewis[13], Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings) di J. R. R. Tolkien[13], Earthsea di Ursula K. Le Guin[14], i romanzi di Diana Wynne Jones[15] e di Philip Pullman[16].
Ambientazione
I romanzi sono ambientati principalmente nella scuola di magia e di stregoneria di Hogwarts, un castello nel mezzo di una catena di montagne, che gli studenti raggiungono prendendo il treno Espresso per Hogwarts dal binario 9 e ¾ della stazione di King's Cross a Londra. Secondo una nota a margine del libro Gli animali fantastici: dove trovarli (pseudobiblium di J. K. Rowling) il castello di Hogwarts si trova in Scozia[17]. Oltre ad Hogwarts, dove i protagonisti trascorrono la maggior parte del tempo, altri luoghi fanno da scenario alle vicende narrate nella serie di libri. I ricorrenti e quindi principali sono:
- Hogwarts - scuola di magia e di stregoneria nella quale è ambientata gran parte della serie.
- Privet Drive, 4 - l'abitazione della famiglia Dursley.
- La Tana - la casa della famiglia Weasley, luogo dal calore domestico del tutto opposto a quello di Privet Drive.
- Il Paiolo Magico - (The Leaky Cauldron, in inglese) è un locale magico londinese gestito da un certo Tom. Nel retro c'è un muro che permette di raggiungere Diagon Alley e Notturn Alley.
- Diagon Alley - la via commerciale londinese di articoli magici, segreta ai Babbani.
- Gringott - la banca dei maghi. Vi lavorano i folletti. Luogo più sicuro al mondo dopo Hogwarts.
- King's Cross - la stazione di Londra da dove parte il treno diretto ad Hogwarts (binario 9 e 3/4).
- Hogsmeade - il villaggio di maghi che sorge a poca distanza dal castello di Hogwarts in cui si trovano molti negozi e locali, tra cui il Tre manici di scopa e il Testa di Porco.
- Grimmauld Place, 12 - la casa di Sirius Black, sede poi dell'Ordine della Fenice.
- Ministero della Magia - sede del potere magico inglese.
- La Foresta proibita - una fitta foresta che si estende ai piedi di Hogwarts per vari chilometri, e al cui limitare sorge la capanna di Hagrid. Nella Foresta vivono molte creature magiche tra cui Thestral, Unicorni, Centauri, Acromantule (comandate da Aragog, il ragno che Hagrid nascondeva ad Hogwarts quando era ancora uno studente) e molte altre creature fantastiche.
Altre ambientazioni risultano secondarie se confrontate alle precedenti ma restano comunque scenari di importanti svolte nella serie. Alcune di esse compaiono solo in unico libro mentre altre non verranno nemmeno visitate dal protagonista.
- Notturn Alley - l'antitesi di Diagon Alley, dove si possono trovare potenti oggetti di magia oscura. Un negozio, Magie Sinister è luogo d'incontro per i Mangiamorte. Lì viene svolta la cerimonia del Marchio Nero su Draco Malfoy. Vi è un armadio svanitore che ha il suo gemello ad Hogwarts, nella stanza delle necessità. L'armadio viene usato da Draco successivamente per far entrare i Mangiamorte a Hogwarts.
- Little Hangleton - paese legato alla famiglia di Lord Voldemort. Nel cimitero del Paese avverrà l'incontro tra Lord Voldemort (che viene evocato da Minus) e Harry, narrato nel quarto libro.
- Ospedale San Mungo - l'ospedale dei maghi, specializzato nella cura delle malattie e delle ferite magiche. Vi sono ricoverati due ex auror: Frank e Alice Paciock, i genitori di Neville. Inoltre in esso viene ricoverato il famoso Gilderoy Allock.
- Spinner's End - la via dove si trova la casa di Severus Piton. Viene definita da Bellatrix Lastrange "un letamaio babbano".
- Villa Malfoy - residenza privata della famiglia Malfoy.
- Villa Conchiglia - la residenza, dal settimo libro della saga, della famiglia di Bill Weasley
- Godric's Hollow - paese natale di Harry, dove furono uccisi i suoi genitori e dove visse anche Albus Silente. Prende il nome da uno dei fondatori di Hogwarts, Godric Grifondoro.
- Azkaban - la prigione dei maghi, presidiata dai Dissennatori, e dove era rinchiuso Sirius Black, il padrino di Harry. Più volte nominato ma mai utilizzato come scenario dall'autrice, viene vagamente descritta come una prigione su un'isola nel Mare del Nord popolata da Dissennatori.
Si aggiungono abitazioni private, foreste e spazi naturali che in genere fanno da supporto alle scene di transizione o alle vicende del mondo magico antecedenti la nascita di Harry.
Personaggi principali
- Harry Potter, ragazzo che scopre di essere un mago dopo aver vissuto per dieci anni con gli zii e il cugino Dudley che lo trattavano male perché a conoscenza della sua vera natura. I suoi genitori sono stati uccisi dal malvagio Voldemort.
- Ronald "Ron" Weasley, studente di Hogwarts e migliore amico di Harry. Ha cinque fratelli (Bill, Charlie, Percy, George, Fred) e una sorella, Ginny.
- Hermione Granger, studentessa di Hogwarts, migliore amica di Harry, intelligente e molto diligente a scuola. È figlia di Babbani (persone senza poteri magici).
- Albus Silente (Albus Dumbledore nella versione originale in inglese), preside di Hogwarts e mentore di Harry, è il più grande mago al mondo, uomo molto carismatico e saggio.
- Lord Voldemort, mago malvagio desideroso di dominare il mondo magico servendosi dei suoi alleati, i Mangiamorte. Uccise Lily Evans e James Potter, genitori di Harry, quando quest'ultimo aveva un anno, la notte del 31 ottobre.
- Minerva McGranitt (Minerva McGonagall nella versione originale in inglese), vicepreside di Hogwarts, insegnante di Trasfigurazione e direttrice della casa Grifondoro.
- Severus Piton (Severus Snape nella versione originale in inglese), insegnante di Pozioni e direttore della casa Serpeverde.
- Ginny Weasley, studentessa di Hogwarts e sorella minore di Ron.
- Fred Weasley e George Weasley, gemelli, fratelli di Ron, appassionati di scherzi e passaggi segreti.
- Draco Malfoy, studente di Serpeverde, detesta Harry e i Mezzosangue (Mudblood), ovvero maghi o streghe nati da entrambi i genitori babbani. In seguito al suo disprezzo per questi ultimi, disprezza anche i Traditori del loro sangue, maghi Purosangue che rifiutano la differenza tra Babbani e maghi (come la famiglia Weasley).
- Lucius Malfoy, padre di Draco, sposato con Narcissa e seguace di Voldemort.
- Rubeus Hagrid, guardiacaccia e Custode delle Chiavi e dei Luoghi a Hogwarts; guida di Harry fin dal suo primo approccio al mondo magico. È un Mezzogigante.
- Sirius Black, presunto criminale, rinchiuso ad Azkaban, padrino di Harry, è un Animagus.
- Neville Paciock (Neville Longbottom nella versione originale in inglese), timido e impacciato studente di Grifondoro, amico di Harry.
- Luna Lovegood, studentessa di Hogwarts, eccentrica figlia del direttore Xenophilius Lovegood della rivista Il Cavillo, amica di Harry.
- Cornelius Caramell (Cornelius Fudge nella versione originale in inglese), Ministro della magia.
- Cedric Diggory, studente di Tassorosso e rivale di Harry nel Quidditch.
- Remus Lupin, insegnante di Difesa contro le Arti Oscure nel terzo libro e membro del nuovo Ordine della Fenice.
- Alastor "Malocchio" Moody (il soprannome è Mad-Eye nella versione originale in inglese), auror ed insegnante di Difesa contro le Arti Oscure nel quarto libro.
- Lavanda Brown (Lavander Brown nella versione originale in inglese), studentessa di Grifondoro e fidanzata di Ron Wesley nel sesto libro.
- Filius Vitious (Filius Flitwick nella versione originale in inglese), insegnante di incantesimi ad Hogwarts e direttore della casa Corvonero.
- Horace Lumacorno, insegnante di pozioni e direttore della casa Serpeverde al sesto e al settimo anno di Harry ad Hogwarts.
- Pomona Sprite (Pomona Sprout nella versione originale in inglese), insegnante di Erbologia. È la direttrice della casa Tassorosso.
- Cho Chang, studentessa di Corvonero e cercatrice di Quidditch, prima fidanzata di Harry.
- Bellatrix Lestrange, Mangiamorte più fedele a Voldemort, è responsabile di torture e omicidi, un esempio sono i genitori di Neville. Cugina di Sirius Black e sorella di Narcissa Malfoy.
- Sibilla Cooman, (Sibyll Trelawney nella versione originale in inglese) insegnante di Divinazione. Prevede di continuo la morte di Harry Potter soprattutto nel terzo libro.
- Ninfadora Tonks, moglie di Lupin, Auror e Metamorfomagus.
La serie di libri
La serie è composta da sette libri. Ogni libro della serie rappresenta un anno nella vita di Harry dagli undici ai diciassette anni; i primi sei libri descrivono anche ogni singolo anno scolastico trascorso nella scuola di magia e stregoneria di Hogwarts. Tuttavia, il settimo e conclusivo libro della serie è ambientato nella scuola solo in parte.
In ciascuno dei libri l'atmosfera è un po' più cupa rispetto a quello che lo precede e ognuno mostra una maturazione dei protagonisti[11]; dalle atmosfere fantastiche, spensierate e festose del primo libro, si approda, anche attraverso la morte di alcuni personaggi importanti, a quelle cupe, disilluse ed a tratti horror degli ultimi libri. Parimenti, lo stile narrativo si evolve con il personaggio diventando via via più complesso, ironico ed adulto.
Le indiscrezioni circolate nel 2004, che davano come possibile la stesura da parte della Rowling di un ottavo libro della serie, sono state smentite dalla scrittrice dichiarando che con il settimo libro vengono risolti tutti i quesiti[18]. La Rowling tuttavia dichiarò che avrebbe semmai potuto scrivere un volume enciclopedico su tutta la serie, dove avrebbero trovato posto tutte le idee, gli appunti ed i tagli non inseriti nei libri. La stessa autrice ha però dichiarato nel 2007 che non scriverà nemmeno il volume enciclopedico[18]. La Rowling ha però scritto per beneficenza un racconto di 800 parole che si svolge tre anni prima della nascita di Harry Potter, e i cui protagonisti sono Sirius Black e James Potter. Il manoscritto è stato battuto all'asta per la cifra di 25.000 sterline[19].
I libri, editi in Italia da Adriano Salani Editore, sono:
- Harry Potter e la pietra filosofale (1998)
- Harry Potter e la camera dei segreti (1999)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2000)
- Harry Potter e il calice di fuoco (2001)
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (2003)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (2005)
- Harry Potter e i Doni della Morte (2007)
Il libro più lungo della serie è il quinto, Harry Potter e l'Ordine della Fenice, il più corto è il primo, Harry Potter e la pietra filosofale[20].
Con l'uscita del quinto tomo delle avventure di Harry, la Rowling, la casa editrice inglese (Bloomsbury) e la casa editrice Salani hanno sposato la causa della salvaguardia dell'ambiente: infatti per la stampa del volume è stato adottato un procedimento di lavorazione a basso impatto ambientale ed è stata usata carta in parte riciclata[21].
Nella traduzione italiana delle prime edizioni dei primi tre libri, una delle quattro Case di Hogwarts (Ravenclaw) veniva a volte tradotta come "Pecoranera", ma con l'uscita del quarto volume della serie, i traduttori della Salani hanno deciso di ribattezzarla "Corvonero" per riflettere più da vicino lo stemma della scuola (raffigurante appunto un leone, un serpente, un tasso e un rapace):
Trama
Primo anno
Harry viene a sapere di essere un mago, conosce Ron, Hermione e Silente, e combatte per la prima volta contro Lord Voldemort, ridotto ad un semplice spirito e costretto a vivere a spese del professor Raptor. Dopo che Harry uccide quest'ultimo grazie alla protezione di Lily, sua madre, Voldemort torna a vivere sotto forma di anima.
Secondo anno
Harry si scontra con lo spirito di Tom Riddle, in realtà solo un pezzo dell'anima di Lord Voldemort contenuto in quello che, negli anni a venire, si scoprirà essere il suo primo Horcrux, e lo distrugge.
Terzo anno
Harry viene a conoscenza del passato di suo padre e conosce i suoi due migliori amici, Remus e Sirius, suo padrino.
Quarto anno
Harry è costretto a partecipare al mortale Torneo Tremaghi, durante il quale per la prima volta si vede faccia a faccia con Lord Voldemort, tornato ad avere un corpo grazie a Peter Minus, colui che tradì James e Lily Potter anni prima. Harry riesce a sfuggirli, ma un suo amico che partecipava al torneo, Cedric Diggory, perde la vita.
Quinto anno
Nessuno crede al ritorno di Voldemort, e Harry e Albus Silente vengono presi per pazzi. Tuttavia, dopo lo scontro a fine anno nel Ministero della magia tra i Mangiamorte (seguaci di Voldemort) e l'Ordine della Fenice (associazione creata da Silente per contrastare Voldemort), il mondo magico verrà alla conoscenza del suo ritorno. Durante lo scontro Sirius perde la vita, facendo perdere del tutto a Harry la sua famiglia.
Sesto anno
Albus Silente rivela a Harry a sua teoria a proposito degli Horcrux di Voldemort: sono sette, e vi tiene dentro pezzi della sua anima in modo da essere immortale. Harry lo accompagna alla ricerca di uno degli oggetti oscuri, ma al loro ritorno a Hogwarts trovano i Mangiamorte, fatti entrare nelle mura da Draco Malfoy, pronti ad uccidere l'anziano mago. Severus Piton, a lungo professore al fianco di Silente ma rivelatosi uno di loro, lo uccide al posto del giovane Draco. Dopo una violenta ma breve battaglia tra Ordine della Fenice e Mangiamorte, questi fuggono.
Settimo anno
Harry parte con Ron e Hermione alla ricerca dei rimanenti sei Horcrux, come Silente gli aveva raccomandato, mentre Voldemort prende il controllo del mondo magico. Dopo aver distrutto gli Horcrux (di cui uno è lo stesso Harry, designato involontariamente da Voldemort come ultimo Horcrux quando tentò di ucciderlo da bambino) e durante una cruenta guerra ad Hogwarts, Harry sconfigge finalmente Voldemort. Harry scoprirà inoltre il passato di Piton, e di come questi sia stato in realtà un servitore fedele di Silente, dopo la morte di Lily Potter.
Altre opere
La Rowling ha scritto anche altre opere ispirate all'universo di Harry Potter con due diversi pseudonimi:
- Gli animali fantastici: dove trovarli, Salani, 2002, ISBN 88-8451-150-X;
- Il Quidditch attraverso i secoli, Salani, 2002, ISBN 88-8451-149-6;
- Le fiabe di Beda il Bardo, Salani, 2008, ISBN 978-88-6256-036-8
Nel giugno del 2011 la scrittrice ha annunciato per l'ottobre successivo il lancio del sito web Pottermore[23], dedicato all'accesso agli audiolibri ed eBook della serie, e alla partecipazione dei fan e della stessa Rowling nella condivisione di nuove informazioni su Harry Potter, al fine di offrire un'esperienza di lettura più estesa[23].
Altri media
Cinema
Dal 2001, Harry Potter è anche un fenomeno cinematografico: la Warner Bros., acquistati i diritti sull'opera nel 1999, realizza le trasposizioni cinematografiche di ogni singolo libro.
- Harry Potter e la pietra filosofale: il primo film esce nel dicembre del 2001 per la regia di Chris Columbus; i protagonisti sono interpretati da Daniel Radcliffe (Harry Potter), Rupert Grint (Ronald Weasley), Emma Watson (Hermione Granger). Alla sceneggiatura del film contribuirà la stessa autrice J. K. Rowling, riscrivendo, talvolta, scene che per esigenze di montaggio devono essere variate da quelle presenti nel libro. Il grande successo della pellicola (976 milioni di dollari di incasso nel mondo, a suo tempo il secondo più grande successo dietro solo a Titanic) fa conoscere Harry Potter anche al grande pubblico non letterario.
- Harry Potter e la camera dei segreti: il secondo film esce nel novembre 2002 con incassi inferiori rispetto al precedente ma si rivela ugualmente un enorme successo; il regista è ancora Chris Columbus.
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban: la regia cambia alla terza pellicola che viene diretta da Alfonso Cuarón ed esce nelle sale nel giugno 2004 anziché nel periodo natalizio. Sirius Black è interpretato da Gary Oldman.
- Harry Potter e il calice di fuoco: a novembre 2005 esce il quarto film diretto da Mike Newell; Lord Voldemort è interpretato da Ralph Fiennes, Cedric Diggory da Robert Pattinson mentre Katie Leung interpreta Cho Chang.
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice: nel luglio 2007, esce il quinto film, per la regia di David Yates; fra i nuovi attori presenti nel film si ricordano Imelda Staunton, che veste i panni di Dolores Umbridge, Evanna Lynch nel ruolo di Luna Lovegood ed Helena Bonham Carter che interpreta Bellatrix Lestrange.
- Harry Potter e il principe mezzosangue: il sesto film, uscito nelle sale il 15 luglio 2009 per la regia di David Yates. Horace Lumacorno è interpretato da Jim Broadbent
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I e Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II sono le due parti in cui è stato diviso l'adattamento del settimo e ultimo libro della saga; la prima è uscita nelle sale il 19 novembre 2010, la seconda è uscita il 13 luglio 2011. Lo sceneggiatore Steve Kloves, il regista David Yates e il produttore David Heyman hanno optato per questa scelta adducendo a "motivazioni puramente creative", ritenendo che, considerata la lunghezza del settimo libro e, soprattutto, l'importanza di ogni momento della sua struttura narrativa, sarebbe stato difficile condensare la trama in un unico film[24][25]. La decisione è stata presa consultando anche l'autrice J. K. Rowling.
Mentre nei primi due film l'originale controparte letteraria era estesa su un totale di trecento pagine, che consentiva una fedeltà al libro quasi totale[26], già dal terzo volume si rendono necessari cospicui tagli nella sceneggiatura per ragioni di minutaggio della pellicola[27].
La musica per i primi tre film è stata composta dal premio Oscar John Williams, sostituito nel quarto capitolo da Patrick Doyle e nel quinto e nel sesto da Nicholas Hooper. Per i due adattamenti di Harry Potter e i Doni della Morte la colonna sonora è stata composta da Alexandre Desplat.
In ognuna delle colonne sonore è sempre presente un adattamento dell'Hedwig's Theme, brano composto da Williams per il primo film, vero e proprio tema musicale dell'intera saga che negli anni ha ottenuto una popolarità quasi pari a quella della serie stessa[4].
L'11 settembre 2007, Barry Meyer e Alan Horn della Warner Bros. dichiarano in un comunicato stampa ufficiale[8]:
I risultati al botteghino combinati insieme per i sei film di Harry Potter più la prima parte di Harry Potter e i Doni della Morte superano i 6,35 miliardi di dollari, sorpassando quindi i ventidue film di James Bond e i sei film di Star Wars e diventando la serie più produttiva della storia[8].
Videogiochi
I videogiochi di Harry Potter sono destinati prevalentemente ad un'utenza di bambini ed escono in concomitanza con i film (circa una settimana prima). Queste riproduzioni videoludiche seguono la trama della pellicola cinematografica, più che la trama dei romanzi di J. K. Rowling. I principali videogiochi, tutti pubblicati dalla Electronic Arts, sono:
- Harry Potter e la pietra filosofale (2001)
- Harry Potter e la camera dei segreti (2002)
- Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch (2003)
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004)
- Harry Potter e il calice di fuoco (2005)
- Harry Potter e l'Ordine della Fenice (2007)
- Harry Potter e il principe mezzosangue (2009)
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I (2010)
- Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II (2011)
- LEGO Harry Potter: Anni 1-4 (2010)
- LEGO Harry Potter: Anni 5-7 (2011)
Sono stati pubblicati, sempre dalla EA Games, anche videogiochi che non hanno una trama o ricalcano in qualche modo un capitolo in particolare della saga, ma sono semplicemente ambientati nel mondo di Harry Potter, come Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch.
Oltre ai videogiochi per console, sono stati realizzati alcuni DVD interattivi dedicati alla serie (Harry Potter e la sfida di Hogwarts (2007) e Harry Potter DVD Game: Wizarding World (2009)[28][29]) e due versioni DVD del gioco da tavolo Scene It? (2005 e 2007)[30][31].
Parchi tematici
Il 18 giugno 2010 è stata aperta un'area nel parco di divertimento di Island of Adventures, ad Orlando (Florida), sul mondo di Harry Potter, chiamata The Wizarding World of Harry Potter[32]. Il parco ricostruisce gli scenari più caratteristici della saga come la scuola di Hogwarts, il villaggio Hogsmeade e la via Diagon Alley.
Cronologia del fenomeno Harry Potter
- 1997 - pubblicazione del primo libro, Harry Potter e la pietra filosofale
- 1998 - pubblicazione del secondo libro, Harry Potter e la camera dei segreti
- 1999 - pubblicazione del terzo libro, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
- 2000 - pubblicazione del quarto libro, Harry Potter e il calice di fuoco
- 2001 - uscita del primo film, Harry Potter e la pietra filosofale
- 2002 - uscita del secondo film, Harry Potter e la camera dei segreti
- 2003 - pubblicazione del quinto libro, Harry Potter e l'Ordine della Fenice
- 2004 - uscita del terzo film, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
- 2005 - pubblicazione del sesto libro, Harry Potter e il principe mezzosangue
- 2005 - uscita del quarto film, Harry Potter e il calice di fuoco
- 2007 - uscita del quinto film, Harry Potter e l'Ordine della Fenice
- 2007 - pubblicazione del settimo libro, Harry Potter e i Doni della Morte
- 2009 - uscita del sesto film, Harry Potter e il principe mezzosangue
- 2010 - 19 novembre, uscita del settimo film, Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I
- 2011 - 13 luglio, uscita dell'ottavo film, Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II
Critiche e controversie
La serie letteraria è stata oggetto di numerose polemiche e controversie di natura legale e sociopolitica, con proteste e alcuni casi di censura. I libri di Harry Potter sono al primo posto nella Lista dei libri più contestati del XXI secolo dell'American Library Association[33].
Riferimenti
- Ad una specie di dinosauro è stato dato il nome Dracorex hogwartsia in riferimento ad Hogwarts, la scuola per maghi descritta nella saga letteraria.
- Nell'episodio 18 della dodicesima stagione de I Simpson viene citato da Ned Flanders che legge il libro ai suoi figli dicendo "E così alla fine Harry e i suoi amici vennero spediti all'inferno per aver praticato la stregoneria" e gettandolo poi nel camino. Inoltre vi sono riferimenti alla saga nell'episodio speciale La paura fa novanta XII e nel film della serie. Infine, nell'episodio 4 della quindicesima stagione compare J. K. Rowling, doppiata dall'autrice stessa.
- Nell'episodio 6 della terza stagione di The Big Bang Theory Howard esclama: "Sheldon conosce il football? Voglio dire, il Quidditch di certo, ma il football?", mentre nell'episodio 18 della quarta stagione sempre Howard dice a Sheldon, diffidente dei suoi trucchi con le carte: "Credi alla magia, Babbano!".
- Nell'episodio 19 della prima stagione di Lost Hurley dice a Sawyer, notando gli occhiali che quest'ultimo indossa: "Sembra che qualcuno sia passato con un rullo compressore su Harry Potter".
- Nell'episodio 2 della terza serie di Doctor Who vengono più volte citati incantesimi, libri e l'autrice stessa della saga.
- Nel film Yes Man si fa riferimento ad una "festa a tema su Harry Potter" organizzata dal capo del protagonista (interpretato da Jim Carrey).
- In alcune puntate di Hannah Montana vengono citati Hagrid, il mantello dell'invisibilità, Lord Voldemort e i libri di Harry Potter.
- Nel film Due gemelle a Londra una delle gemelle Olsen dice di essere la figlia di Lord Voldemort.
- Nell'episodio 16 della quinta stagione di Streghe, Paige, parlando del figlio appena nato di Piper e Leo, dice che se a scuola venisse preso in giro "Potrebbe scagliare tutti contro il soffitto come farebbe Harry Potter".
- Nel film Il diavolo veste Prada viene citato il libro che la protagonista Andrea Sachs (interpretata da Anne Hathaway) deve far avere entro poche ore al suo capo Miranda Priestly (Meryl Streep), ovvero una copia ancora non pubblicata di Harry Potter.
- Nella serie televisiva Scrubs vengono fatti riferimenti alla saga nell'episodio 19 della seconda stagione e negli episodi 3 e 6 della settima stagione.
- Nell'episodio 11 della terza stagione di Dr. House - Medical Division House inizia un programma riabilitativo per disintossicarsi dal Vicodin. Durante tutto l'episodio parlerà di una prepotente guardia del programma di disintossicazione chiamandolo "Voldemort".
Libri su Harry Potter
Sulla serie di Harry Potter sono stati pubblicati molti libri in diverse lingue. Tra quelli editi in Italia:
- AA.VV., Potterologia, Este 2011, ed. Camelopardus
- F. Balboni - S. Tanzini, Harry Potter e il suo magico mondo. Personaggi, luoghi, oggetti, creature magiche, incantesimi, 2003, ed. Armando.
- F. Barbolini, Effetto Harry Potter, 2010, edizioni Ass. Culturale Il Foglio
- M. Benvegnù - C. Fagnani Guida completa a Harry Potter, 2005, ed. Falsopiano.
- A. Bottero, Harry il giovane mago, 2002, ed. Mare Nero.
- David Colbert, I magici mondi di Harry Potter. Guida ai personaggi, miti e leggende della serie del mago di Hogwarts, Roma 2003, ed. Fanucci.
- A. Carriero, L'ultima magia di Harry Potter, (articolo di critica letteraria), "Mondoerre" - n.4 (Apr. 2008) - Anno XXXIV.
- A. Carriero, Elementi di psicopedagogia nell'antica scuola di Hogwarts. Harry Potter e la magia dell'educazione, Rimini 2010, ed. Il Cerchio.
- P. Ciaccio, Il Vangelo secondo Harry Potter, Torino, Claudiana, 2011 ISBN 978-88-7016-871-6.
- F. Cosi, A. Repossi, Guida completa alla saga di Harry Potter, Milano 2008, ed. Vallardi.
- R. Highfield, La Scienza di Harry Potter - Come funziona veramente la magia, Milano, 2003 (titolo dell'originale 2002: "The Science of Harry Potter"), ed. Mondadori.
- I. Katerinov, Lucchetti babbani e medaglioni magici. Harry Potter in italiano: le sfide di una traduzione, Este (PD) 2007, ed. Camelopardus.
- A. Z. Kronzek - E. Kronzek, Manuale per apprendisti maghi, Milano 2001, ed. Sperling & Kupfer.
- M. Lenti, L'Incantesimo Harry Potter, Milano 2006, 2007 (vincitore Premio Italia 2007), ed. Delos Books.
- M. Lenti, Harry Potter a test, Milano 2007, ed. Alpha Test.
- L.A. Macor, Filosofando con Harry Potter. Corpo a corpo con la morte, Milano-Udine 2011, ed. Mimesis.
- C. Neal, Il Vangelo secondo Harry Potter, 2003, ed. Gribaudi.
- B. Paoletti, L. Vassallo, A tavola con Harry Potter, Milano 2007, ed. Ancora.
- S. Regazzoni, Harry Potter e la filosofia, Genova, il melangolo, 2008 ISBN 978-88-7018-699-4, ed. Il Melangolo.
- R. Ricci, Harry Potter. L'avventura di crescere. Psicologia dell'adolescenza e magia della fiaba, Roma 2005, ed. EDUP.
- S. Riglietti, Harry Potter & Co. L'arte fantastica della favola, Milano 2007.
- M. Tuveri, Quel che più brami sapere, io toccherò… Harry Potter e il nuovo Realistic Fantasy, (articolo di critica letteraria), "Nugae" - n.16 (Gen./Mar.2008) - Anno V.
- V. Oppezzo, Harry Potter al Cinema, 2010, edizioni LeMani.
- Edi Vesco, Il Magicolibro, Milano, 2002, 2005, 2007, ed. Sperling & Kupfer.
Note
- ^ J. K. Rowling Official Site – Section Biography, su jkrowling.com. URL consultato il 15 agosto 2007.
- ^ Potter's place in the literary canon, su news.bbc.co.uk, BBC News, 18 giugno 2003. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Harry Potter: i premi ricevuti, su salani.it, Salani.it. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ a b Chiude Harry Potter senza l’Oscar, su agoravox.it, 28 febbraio 2012. URL consultato il 6 maggio 2012.
- ^ Jenny Booth, J.K. Rowling publishes Harry Potter spin-off, in Times UK, 2007. URL consultato il 31 dicembre 2007.
- ^ a b Rowling Looking Into Harry Potter E-Books, su abcnews.go.com, ABC (Stati Uniti d'America), 4 aprile 2011. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Harry Potter al Festival del Latino e del Greco antico, su fantasymagazine.it, 26 febbraio 2005. URL consultato il 25 maggio 2012.
- ^ a b c In Hollywood, a Decade of Hits Is No Longer Enough, su nytimes.com, NY Times, 27 marzo 2011. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Elizabeth E. Heilman, Critical perspectives on Harry Potter, su books.google.com, Google Libri.
- ^ References to the Number 7, su mugglenet.com. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ a b c d Nancy Carpentier Brown, The Last Chapter (PDF), su osv.com. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Geordie Greig, There would be so much to tell her..., su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 10 gennaio 2006. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ a b Belinda Elliott, Harry Potter: Harmless Christian Novel or Doorway to the Occult?, su cbn.com. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Ursula K. Le Guin: a critical companion, su books.google.it, Google Libri, 2006. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Tim Martin, Diana Wynne Jones: More charm and wit than Harry Potter, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 1º aprile 2011. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Lev Grossman, J.K. Rowling's Harry Potter Series, su time.com. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Gli animali fantastici: dove trovarli, 2001, p. 2.
- ^ a b JK Rowling keeps Harry Potter fans guessing over next venture, su guardian.co.uk, Guardian.co.uk, 21 giugno 2011. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Il Prequel di Harry Potter, su hpi.altervista.org, Harry Potter Italia, 12 giugno 1008. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Ian Randal Strock, Harry Potter lengths: books vs. films, su sfscope.com, 30 luglio 2009. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Harry Potter maghetto in carta riciclata, su grazie.it, agosto 2005. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Riparato per magia un errore nella traduzione di Harry Potter, su librerie.it, 7 gennaio 2002. URL consultato l'8 maggio 2012.
- ^ a b J.K Rowling Announces Pottermore, su comingsoon.net, 23 giugno 2011. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Harry Potter e i Doni della Morte diviso in due parti: parlano Heyman, Robinov e Yates, letto su Harry Potter Italia, su hpi.altervista.org. URL consultato il 13 novembre 2010.
- ^ Harry Potter e i Doni della Morte diviso in due parti: Steve Kloves commenta, letto su Harry Potter Italia, su hpi.altervista.org. URL consultato il 13 novembre 2010.
- ^ Harry Potter e la camera dei segreti, su italiadvd.it. URL consultato il 6 maggio 2012.
- ^ Harry Potter e il Principe Mezzosangue, su fantasymagazine.it, 15 luglio 2009. URL consultato il 6 maggio 2012.
- ^ Harry Potter - La sfida di Hogwarts, su warnerhomevideo.it, Warner Home Video. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Marco Guadalupi, Due Potter DVD in arrivo, su fantasymagazine.it, 19 ottobre 2009. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Scene It? Harry Potter (2005), su boardgamegeek.com. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Scene It Harry Potter, il quiz-game sui film del maghetto, su tapplayer.com, 26 ottobre 2011. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ Parco di Harry Potter, il 18 giugno inizia “Il viaggio proibito”, su bestmovie.it, 26 marzo 2010. URL consultato il 6 maggio 2012.
- ^ Harry Potter tops list of most challenged books of 21st Century, su ala.org, American Library Association, 21 settembre 2006. URL consultato il 5 maggio 2012.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Harry Potter
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harry Potter
- Wikinotizie contiene l'articolo L'ultimo libro della serie di Harry Potter uscirà il 21 luglio
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale dell'autrice
- (EN) Sito ufficiale Pottermore
- Sito Harry Potter di Salani, editore italiano
- Sito ufficiale dei film
- Template:Dmoz
- Template:Dmoz
Template:Opere di Harry Potter Template:Hogwarts
Il portale Harry Potter non esiste
Template:Link VdQ Template:Link VdQ
Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ