Eusébio
Eusébio da Silva Ferreira (Lourenço Marques, 25 gennaio 1942) è un ex calciatore portoghese, di ruolo attaccante.
Eusébio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2007 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fu eletto Pallone d'oro nel 1965 e Scarpa d'oro due volte (1968, 1973). Occupa la 9ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata da IFFHS.
Caratteristiche tecniche
Era un potente attaccante dotato di ottima tecnica e notevoli qualità acrobatiche.[1]
Carriera
Nato nell'allora colonia portoghese del Mozambico, ereditò la passione per il calcio dal padre, centravanti del Ferroviario.[senza fonte] Entrò giovanissimo nelle file dello Sporting Lourenço Marques dove lo notò, nel 1960, l'ex centrocampista della nazionale brasiliana Bauer, che ne parlò al suo ex allenatore Béla Guttmann, allora alla guida del Benfica[2]. Eusébio fu quindi aggregato alla rosa della prima squadra, e poco tempo dopo (1962) era il centravanti titolare nella formazione che a Berna conquistò la seconda consecutiva Coppa dei Campioni: segnò una doppietta nel 5-3 finale.
Con la Nazionale portoghese ottenne il finora ineguagliato terzo posto finale ai campionati mondiali del 1966, in Inghilterra. Della manifestazione fu anche il maggior cannoniere con 9 reti.
Il suo palmarès riporta undici titoli nazionali, sette volte capocannoniere, due volte Scarpa d'oro (1968 e 1973), una volta Pallone d'oro (1965) oltre alla Coppa dei Campioni del 1962.
Con il Benfica realizzò 291 reti in 313 partite di campionato (0,93 gol a partita), e 57 in incontri internazionali; con la Nazionale andò in gol 41 volte in 67 incontri disputati.
Nel 1975 si trasferì in America dove militò nei Boston Minutemen, nei Toronto Metros-Croatia, nei Las Vegas Quicksilver e poi nella formazione messicana del Monterrey. Dopo un'ultima breve parentesi casalinga nel Beira-Mar chiuse l'attività agonistica.
Nel 2008, in suo onore, è stata istituita l'Eusébio Cup.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1960-1961 | Benfica | PD | 1 | 1 |
1961-1962 | PD | 17 | 12 | |
1962-1963 | PD | 24 | 23 | |
1963-1964 | PD | 19 | 28 | |
1964-1965 | PD | 20 | 28 | |
1965-1966 | PD | 23 | 25 | |
1966-1967 | PD | 26 | 31 | |
1967-1968 | PD | 24 | 42 | |
1968-1969 | PD | 21 | 10 | |
1969-1970 | PD | 22 | 21 | |
1970-1971 | PD | 22 | 19 | |
1971-1972 | PD | 24 | 19 | |
1972-1973 | PD | 28 | 40 | |
1973-1974 | PD | 21 | 16 | |
1974-1975 | PD | 9 | 2 | |
1975 | Boston Minutemen | NASL | 7 | 2 |
1975-1976 | Monterrey | PD | 10 | 1 |
1976 | Template:Calcio Toronto Metros-Croatia | NASL | 25[3] | 18[4] |
1976-1977 | Beira-Mar | PD | 12 | 3 |
1977 | Template:Calcio Las Vegas Quicksilver | NASL | 17 | 2 |
1977-1978 | União de Tomar | LdH | 7 | 0 |
1978 | N.J. Americans | NASL | ? | ? |
1979 | NASL | ? | ? | |
Totale carriera | ? | ? |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Benfica: 1960-1961, 1962-1963, 1963-1964, 1964-1965, 1966-1967, 1967-1968, 1968-1969, 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973, 1973-1974
- Toronto M.-Croatia: 1976
- Benfica: 1961-1962, 1963-1964, 1968-1969, 1969-1970, 1971-1972
Competizioni internazionali
- Benfica: 1961-1962
Individuale
- Scarpa d'oro: 2
- 1968, 1973
- 1970, 1973
- 1963-1964 (28 gol), 1964-1965 (28), 1965-1966 (25), 1966-1967 (31), 1967-1968 (42), 1969-1970 (20), 1972-1973 (40)
- Capocannoniere della Coppa dei Campioni: 3
- Capocannoniere del campionato del mondo: 1
- Inghilterra 1966 (9 gol)
- Inserito nelle "Leggende del calcio" del Golden Foot (2003)
Onorificenze
Note
- ^ Eusébio Treccani.it
- ^ Max Gehringer, Os vice-campeões in 1950 Brasil, pp.46-47, Especial Placar: A Saga da Jules Rimet (4). Editora Abril, dicembre 2005.
- ^ 21 secondo Nasljerseys.com.
- ^ 16 secondo Nasljerseys.com.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Eusébio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eusébio
Collegamenti esterni
- (PT) Biografia sul sito ufficiale del Benfica
- (PT) Biografia del giornale A Bola
- (EN) Profilo su International Football Hall of Fame
- (PT) Statistiche su Foradejogo.net
- (EN) Statistiche su Nasljerseys.com
- (EN) Presenze e reti in Nazionale su RSSSF.com
Template:Nazionale portoghese mondiali 1966
Template:Capocannonieri della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League