Tutti i treni viaggiatori e merci che circolano in una rete ferroviaria vengono classificati, categorizzati e numerati in base alle proprie caratteristiche: la classificazione è poi riportata nell'orario generale di servizio.

La categorizzazione dei treni ha subito molte variazioni nel corso del tempo sia in Italia che nelle altre nazioni.

La categorizzazione dei treni ha lo scopo di individuare e distinguere le varie tipologie di servizio offerto anche allo scopo di stabilirne le tariffe di trasporto.

Per definire la categoria di un convoglio, vengono valutate la velocità commerciale del treno, la tipologia di vetture e servizi offerti, la quantità di fermate effettuate, la presenza di coincidenze e proseguimenti garantiti ed ogni altro particolare ed accessorio che faccia differenza tra i treni offerti.

Tutti i treni vengono identificati da una lettera o un acronimo seguito da un numero che ne rivelano la categoria, la classificazione e la direzione di marcia. Il numero può essere pari o dispari. Per convenzione si è assegnato il numero pari ai treni che viaggiano da sud a nord e da est ad ovest ed il numero dispari a quelli che viaggiano da nord a sud e da ovest ad est.

Categorie dei treni in Italia da giugno 2012 (comprese le ferrovie ex concesse e le ferrovie private)

Internazionali di qualità:

Salvo diversa indicazione le seguenti categorie sono usate da Trenitalia

Nazionali (servizi a mercato) alta velocità:

Nazionali (servizi a mercato o sussidiati dallo Stato):

Nazionali notturni (servizi a mercato o sussidiati dallo Stato):

Di competenza delle regioni amministrative (senza obbligo né possibilità di prenotazione):

In Lombardia il servizio ferroviario regionale viene svolto da Trenord la quale usa anche le seguenti categorie:
Nel nodo di Napoli e per la tratta Cagliari-Decimomannu viene usata anche la seguente categoria:
La società Circumvesuviana (servizio ferroviario suburbano di Napoli) adotta invece una classificazione storica del tutto diversa dalle classificazioni delle altre società[2]:

Storia delle categorie in Italia

Categorie del primo periodo

  • Treno viaggiatori celere
  • Treno ordinario per viaggiatori

a queste si aggiunse dal 1873 la suddivisione dei treni per viaggiatori in

Categorie a partire dalle Convenzioni del 1885

Categorie stabilite dal d. m. 26 giugno 1889

Tali categorie vennero mantenute sotto la gestione statale delle FS a partire dal 1905, eccetto quella dei treni merci con viaggiatori che venne eliminata.

Categorie dei treni dal 1931

Con la riforma del 1931 vennero modificate le categorie aggiungendo il

mentre altri treni vennero effettuati con automotrici, individuati in orario dalla sigla AT seguita dal numero e costituirono la classe del

A partire dagli anni cinquanta vennero eliminati i treni misti e i treni omnibus divennero treni merci.

Categorie dei treni dal 1957

a questi si aggiunge la categoria

A partire dal 1967 il treno accelerato scompare, sostituito dal treno locale mentre dal 1974 il treno direttissimo viene sostituito dal treno espresso.

Categorie dei treni dalla metà degli anni ottanta

Categorie dei treni da dicembre 2006

Categorie dei treni da dicembre 2008 (comprese le ferrovie in concessione)

Nazionali (servizi a mercato o sussidiati dallo Stato) a prenotazione obbligatoria:

Di competenza delle regioni amministrative:

Altri:

Categorie dei treni da dicembre 2010 (comprese le ferrovie in concessione)

Internazionali di qualità:

  • treno EuroCity (EC)
  • treno Tgv (da aprile 2012, solo per i collegamenti Milano-Parigi di SVI)
  • treno EuroNight (EN)

Nazionali (servizi a mercato o sussidiati dallo Stato) a prenotazione obbligatoria:

Di competenza delle regioni amministrative (senza obbligo né possibilità di prenotazione):

La società Circumvesuviana (servizio ferroviario suburbano di Napoli) adotta invece una classificazione storica, del tutto diversa dalle classificazioni delle altre società[11]:

Note

  1. ^ http://timetables.sad.it/getTimetablePDF.php?id=3697
  2. ^ Orario Invernale | Circumvesuviana
  3. ^ http://www.vigezzina.com/Orari_pdf/1-5%20periodo.pdf
  4. ^ Erano corse effettuate con gli ETR 450 a prezzi low-cost con prenotazione via internet sulle linee Roma-Bari e Milano-Roma
  5. ^ Il Consorzio Acquario è una società paritetica costituita tra la Ferrotranviaria e Trenitalia che effettua corse, non coperte dai contributi pubblici [1], lungo le linee Bari-Andria della prima società e Bari-Lecce della seconda società [2] con treni FLIRT in allestimento di sola prima classe [3]. I prezzi sono livellati a una seconda classe degli Eurostar City Italia[4][5]
  6. ^ http://www.fer-online.it/arch/docs/130/131209Fe-Suzzara.pdf
  7. ^ http://www.fer-online.it/arch/docs/408/ferrara%20suzzara.pdf
  8. ^ http://www.sad.it/index.php?page=fahrplanauskunft.download&q=250&da=2010-12-12&a=2011-12-10
  9. ^ http://timetables.sad.it/getTimetablePDF.php?id=3697
  10. ^ http://www.trenord.it/media/28279/edolo-iseo-bs.pdf
  11. ^ Orario Invernale | Circumvesuviana
  12. ^ http://www.vigezzina.com/Orari_pdf/1-5%20periodo.pdf


  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti