Unione Calcio Sampdoria 2011-2012
Template:Stagione squadra di calcio
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.
Stagione
La Sampdoria partecipa al campionato di Serie B 2011-2012, l'undicesimo della sua storia, dopo la retocessione dell'annata precedente. Come allenatore viene chiamato Gianluca Atzori. Per quanto riguarda la dirigenza, viene nominato Vice-Presidente Vicario Edoardo Garrone, che assume come direttore sportivo Pasquale Sensibile.
Dopo due pareggi nelle prime due gare di campionato, nel match contro il Gubbio i blucerchiati si impogono per 6-0, record di marcature in una partita casalinga di Serie B. Superati, difatti, i 5-0 rifilati rispettivamente al Parma nella stagione 1979-1980 ed al Brescia in quella 1981-1982[1].
Dopo la vittoria per 3-2 ai supplementari contro l'Alessandria nel secondo turno di Coppa Italia, la Sampdoria viene eliminata al terzo turno dall'Empoli, perdendo in Toscana per 2-1.
A seguito della sconfitta interna per 1-0 contro il Vicenza, e con un totale di 22 punti in 15 partite, Atzori viene esonerato insieme a tutto il suo staff,[2] venendo sostituito da Giuseppe Iachini.[3][4]
Il 20 maggio 2012, con una giornata di anticipo (complice la sconfitta del Padova in trasferta con la Nocerina), i blucerchiati si qualificano matematicamente per i play-off del campionato 2011-2012.[5]. Al termine della stagione, la squadra si piazza al sesto posto in classifica.
La semifinale dei play-off vede l'incontro con il Sassuolo; la Sampdoria elimina gli emiliani e conquista la finale, nella doppia sfida di andata (30 maggio) e ritorno (2 giugno), con un risultato complessivo di 3 a 2 (vittoria blucerchiata per 2 a 1 a Genova e pareggio di 1 a 1 a Modena)[6]. In finale, la Sampdoria incontra il Varese; nella gara di andata, giocata a Genova il 6 giugno 2012, i blucerchiati si impongono per 3 a 2.
Maglie e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 2011-2012 è Kappa, mentre lo sponsor ufficiale è Gamenet.
Organigramma societario
Consiglio di Amministrazione
- Presidente: Riccardo Garrone
- Vicepresidente Vicario: Edoardo Garrone
- Vice presidente: Fabrizio Parodi
- Consiglieri: Vittorio Garrone, Emanuele Repetto, Giorgio Vignolo, Monica Mondini, Enrico Cisnetto, Antonio Guastoni
Area organizzativa
- Direttore Organizzativo e Segretario Generale: Umberto Marino
- Segretario Sportivo: Massimo Cosentino
- Team manager: Giorgio Ajazzone
Area Amministrativa
- Direttore Amministrativo: Filippo Spitaleri
Area comunicazione
- Direttore Comunicazione: Alberto Marangon
- Ufficio Stampa: Matteo Gamba
Area marketing
- Direttore Marketing: Marco Caroli
- Ufficio marketing: Giuseppe Croce, Christian Monti, Angelo Catanzano
Area tecnica
- Direttore sportivo: Pasquale Sensibile
- Coordinatore Area Tecnica: Domenico Teti
- Responsabile Osservatori: Mattia Baldini
- Responsabile Video-analisi: Giuseppe Bugatti
- Allenatore: Gianluca Atzori, poi Giuseppe Iachini
- Allenatore in seconda: Andrea Bergamo, poi Giuseppe Carillo
- Collaboratore tecnico: Flavio Giampieretti, poi TBA
- Collaboratore tecnico: Carlo Simionato, poi TBA
- Preparatore atletico: Simone Lucchesi, poi Fabrizio Tafani e Simone Lucchesi
- Preparatore dei portieri: Andrea Sardini, poi Paolo Viviani
Area sanitaria
- Responsabile Medico: Dott. Amedeo Baldari
- Medici sociali: Dott. Claudio Mazzola, Dott. Gian Edilio Solimei
- Massaggiatori e Fisioterapisti: Marco Bertuzzi, Mauro Doimi, Maurizio Lo Biundo
Settore Giovanile
- Responsabile Tecnico: Fabio Lupo
- Responsabile Organizzativo: Alessandro Pizzoli
- Segretario Settore Giovanile: Alessandro Terzi
- Coordinatore Medico Settore Giovanile: Dott. Davide Mantovani
Rosa
|
|
Calciomercato
Sessione estiva (dall'1/7 all'1/9)
Durante il calciomercato estivo vengono ceduti molti elementi tra cui Luciano Zauri e Federico Macheda (fine prestiti), Fernando Tissone, Jonathan Biabiany, Andrea Poli, Reto Ziegler, Daniele Mannini, Stefano Guberti, Stefano Lucchini, Paolo Sammarco e Gianluca Curci; al loro posto vengono acquistati Cristian Bertani, Federico Piovaccari, Simone Bentivoglio, Sergio Romero, Pasquale Foggia, Paolo Castellini, Andrea Costa, Andrea Rispoli e fanno ritorno dai rispettivi prestiti Roberto Soriano, Francesco Signori, Pietro Accardi, Vincenzo Fiorillo, Jonathan Rossini, Bruno Fornaroli e Salvatore Foti che vanno a completare la rosa.
Arrivi | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Vincenzo Fiorillo | Spezia | fine prestito |
P | Daniele Padelli | Bari | fine prestito |
P | Sergio Romero | AZ Alkmaar | definitivo |
D | Vasco Regini | Foggia | fine prestito |
D | Marius Stankevičius | Valencia | fine prestito |
D | Fabrizio Cacciatore | Siena | fine prestito |
D | Jonathan Rossini | Sassuolo | fine prestito |
D | Pietro Accardi | Brescia | fine prestito |
D | Andrea Costa | Reggina | prestito |
C | Roberto Soriano | Empoli | fine prestito |
C | Francesco Signori | Modena | fine prestito |
C | Paolo Sammarco | Cesena | fine prestito |
C | Andrea Rispoli | Parma | prestito |
C | Paolo Castellini | Parma | prestito |
C | Simone Bentivoglio | Chievo | prestito |
C | Pasquale Foggia | Lazio | prestito |
C | Oscar Branzani | Taranto | definitivo |
A | Salvatore Foti | Empoli | fine prestito |
A | Bruno Fornaroli | Nacional | fine prestito |
A | Alessandro Romeo | Ascoli | definitivo |
A | Federico Piovaccari | Cittadella | definitivo |
A | Cristian Bertani | Novara | definitivo |
Partenze | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Gianluca Curci | Roma | definitivo |
P | Daniele Padelli | Udinese | prestito |
D | Reto Ziegler | svincolato | |
D | Luciano Zauri | Lazio | fine prestito |
D | Gilberto Martínez | Brescia | fine prestito |
D | Romano Perticone | Livorno | fine prestito |
D | Stefano Lucchini | Atalanta | definitivo |
D | Marius Stankevičius | Lazio | definitivo |
D | Fabrizio Cacciatore | Varese | prestito |
D | Vasco Regini | Empoli | prestito |
D | Vedran Celjak | Pergocrema | prestito |
D | Gianluigi Bianco | Grosseto | prestito |
C | Stefano Guberti | Roma | definitivo |
C | Daniele Mannini | Napoli | definitivo |
C | Oscar Branzani | Cittadella | compartecipazione |
C | Paolo Sammarco | Chievo | prestito |
C | Andrea Poli | Inter | prestito |
C | Fernando Tissone | Maiorca | prestito |
A | Federico Macheda | Manchester Utd | fine prestito |
A | Mattia Mustacchio | Vicenza | compartecipazione |
A | Jonathan Biabiany | Parma | prestito |
A | Simone Zaza | Juve Stabia | prestito |
A | Alessandro Romeo | Ascoli | prestito |
A | Emanuele Testardi | Pergocrema | prestito |
Sessione invernale (dal 3/1 al 31/1)
Nel giorne di andata, la squadra non riesce a trovare continuità nei risultati, mostrando un pessimo gioco di squadra, che portò la squadra nella parte destra della classifica del campionato cadetto. Visto che l'obbiettivo di inizio stagione era la promozione, la società decide di operarare una vera e propria rivoluzione durante il calciomercato di gennaio acquistando e cedendo molti giocatori. Tra le varie cessioni ci furono quelle di: Pietro Accardi, Vladimir Koman, Salvatore Foti, Angelo Palombo, Daniele Dessena, Massimo Maccarone, Simone Bentivoglio, Francesco Signori e Federico Piovaccari. Tra i nuovi acquisti, invece, figurarono: Renan Garcia, Shkodran Mustafi, Gianni Munari, Gaetano Berardi, Savvas Gentzoglou, Éder, Juan Antonio e Graziano Pellè.
Arrivi | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Gaetano Berardi | Brescia | definitivo |
D | Shkodran Mustafi | Everton | definitivo |
D | Gianluigi Bianco | Grosseto | fine prestito |
C | Renan | CFR Cluj | prestito |
C | Gianni Munari | Fiorentina | definitivo |
C | Savvas Gentzoglou | AEK Atene | definitivo |
A | Juan Antonio | Brescia | definitivo |
A | Éder | Cesena | prestito |
A | Graziano Pellè | Parma | prestito |
A | Simone Zaza | Juve Stabia | fine prestito |
A | Emanuele Testardi | Pergocrema | fine prestito |
Partenze | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Pietro Accardi | Brescia | definitivo |
D | Gianluigi Bianco | Vicenza | prestito |
C | Angelo Palombo | Inter | prestito |
C | Daniele Dessena | Cagliari | definitivo |
C | Simone Bentivoglio | Chievo | fine prestito |
C | Vladimir Koman | Monaco | definitivo |
C | Francesco Signori | Modena | prestito |
A | Massimo Maccarone | Empoli | prestito |
A | Federico Piovaccari | Brescia | prestito |
A | Salvatore Foti | Brescia | prestito |
A | Simone Zaza | Viareggio | prestito |
A | Emanuele Testardi | Siracusa | prestito |
Risultati
Campionato[9]
Girone di andata
Genova 25 agosto 2011, ore 20:45 UTC+1 1ª giornata | Sampdoria | 2 – 2 referto | Padova | Stadio Luigi Ferraris (22.931 spett.)
| ||||||
|
Livorno 30 agosto 2011, ore 20:45 UTC+1 2ª giornata | Livorno | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Armando Picchi (7.810 spett.)
|
Genova 4 settembre 2011, ore 15:00 UTC+1 3ª giornata | Sampdoria | 6 – 0 referto | Gubbio | Stadio Luigi Ferraris (21.729 spett.)
| ||||||
|
Empoli 12 settembre 2011, ore 20:45 UTC+1 4ª giornata | Empoli | 1 – 3 referto | Sampdoria | Stadio Carlo Castellani (4.166 spett.)
| ||||||
|
Genova 17 settembre 2011, ore 15:00 UTC+1 5ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 referto | Grosseto | Stadio Luigi Ferraris (21.463 spett.)
|
Bergamo 24 settembre 2011, ore 15:00 UTC+1 6ª giornata | AlbinoLeffe | 1 – 3 referto | Sampdoria | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (3.172 spett.)
| ||||||
|
Genova 30 settembre 2011, ore 21:00 UTC+1 7ª giornata | Sampdoria | 1 – 2 referto | Torino | Stadio Luigi Ferraris (25.188 spett.)
| ||||||
|
Verona 5 ottobre 2011, ore 20:45 UTC+1 8ª giornata | Verona | 1 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Marcantonio Bentegodi (17.482 spett.)
| ||||||
|
Genova 9 ottobre 2011, ore 12:30 UTC+1 9ª giornata | Sampdoria | 1 – 1 referto | Sassuolo | Stadio Luigi Ferraris (20.085 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 15 ottobre 2011, ore 15:00 UTC+1 10ª giornata | Ascoli | 1 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Cino e Lillo Del Duca (2.947 spett.)
| ||||||
|
Genova 22 ottobre 2011, ore 15:00 UTC+1 11ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 referto | Cittadella | Stadio Luigi Ferraris (19.856 spett.)
|
Nocera Inferiore 29 ottobre 2011, ore 15:00 UTC+1 12ª giornata | Nocerina | 4 – 2 referto | Sampdoria | Stadio San Francesco d'Assisi (7.756 spett.)
| ||||||
|
Genova 1º novembre 2011, ore 15:00 UTC+1 13ª giornata | Sampdoria | 2 – 0 referto | Crotone | Stadio Luigi Ferraris (19.884 spett.)
| ||||||
|
Brescia 7 novembre 2011, ore 21:00 UTC+1 14ª giornata | Brescia | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Mario Rigamonti (3.000 spett.)
|
Genova 13 novembre 2011, ore 15:00 UTC+1 15ª giornata | Sampdoria | 0 – 1 referto | Vicenza | Stadio Luigi Ferraris (20.142 spett.)
| ||||||
|
Bari 19 novembre 2011, ore 15:00 UTC+1 16ª giornata | Bari | 1 – 1 referto | Sampdoria | Stadio San Nicola (5.764 spett.)
| ||||||
|
Genova 26 novembre 2011, ore 15:00 UTC+1 17ª giornata | Sampdoria | 1 – 1 referto | Modena | Stadio Luigi Ferraris (19.633 spett.)
| ||||||
|
Reggio Calabria 3 dicembre 2011, ore 18:00 UTC+1 18ª giornata | Reggina | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Oreste Granillo (5.220 spett.)
|
Genova 9 dicembre 2011, ore 20:45 UTC+1 19ª giornata | Sampdoria | 1 – 1 referto | Juve Stabia | Stadio Luigi Ferraris (20.356 spett.)
| ||||||
|
Pescara 19 dicembre 2011, ore 20:45 UTC+1 20ª giornata | Pescara | 1 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Adriatico (13.734 spett.)
| ||||||
|
Genova 6 gennaio 2012, ore 15:00 UTC+1 21ª giornata | Sampdoria | 0 – 1 referto | Varese | Stadio Luigi Ferraris (20.839 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Padova 14 gennaio 2012, ore 15:00 UTC+1 22ª giornata | Padova | 1 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Euganeo (9.716 spett.)
| ||||||
|
Genova 20 gennaio 2012, ore 20:45 UTC+1 23ª giornata | Sampdoria | 1 – 1 referto | Livorno | Stadio Luigi Ferraris (19.900 spett.)
| ||||||
|
Gubbio 28 gennaio 2012, ore 15:00 UTC+1 24ª giornata | Gubbio | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Pietro Barbetti (3.977 spett.)
|
Genova 6 marzo 2012, ore 18:30 UTC+1 25ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | Empoli | Stadio Luigi Ferraris (19.330 spett.)
| ||||||
|
Grosseto 4 febbraio 2012, ore 15:00 UTC+1 26ª giornata | Grosseto | 0 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Carlo Zecchini (1.635 spett.)
| ||||||
|
Genova 11 febbraio 2012, ore 15:00 UTC+1 27ª giornata | Sampdoria | 1 – 0 referto | AlbinoLeffe | Stadio Luigi Ferraris (18.654 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 febbraio 2012, ore 20:45 UTC+1 28ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico (18.273 spett.)
| ||||||
|
Genova 3 marzo 2012, ore 15:00 UTC+1 29ª giornata | Sampdoria | 2 – 0 referto | Verona | Stadio Luigi Ferraris (22.892 spett.)
| ||||||
|
Modena 10 marzo 2012, ore 15:00 UTC+1 30ª giornata | Sassuolo | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Alberto Braglia (5.106 spett.)
|
Genova 17 marzo 2011, ore 15:00 UTC+1 31ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 referto | Ascoli | Stadio Luigi Ferraris (19.796 spett.)
|
Cittadella 24 marzo 2012, ore 15:00 UTC+1 32ª giornata | Cittadella | 1 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Piercesare Tombolato (3.115 spett.)
| ||||||
|
Genova 31 marzo 2012, ore 15:00 UTC+1 33ª giornata | Sampdoria | 2 – 0 referto | Nocerina | Stadio Luigi Ferraris (20.091 spett.)
| ||||||
|
Crotone 6 aprile 2012, ore 19:00 UTC+1 34ª giornata | Crotone | 1 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Ezio Scida (4.541 spett.)
| ||||||
|
Genova 14 aprile 2012, ore 15:00 UTC+1 35ª giornata | Sampdoria | 2 – 0 referto | Brescia | Stadio Luigi Ferraris (20.300 spett.)
| ||||||
|
Vicenza 21 aprile 2012, ore 15:00 UTC+1 36ª giornata | Vicenza | 1 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Romeo Menti (6.505 spett.)
| ||||||
|
Genova 28 aprile 2012, ore 15:00 UTC+1 37ª giornata | Sampdoria | 2 – 0 referto | Bari | Stadio Luigi Ferraris (20.270 spett.)
| ||||||
|
Modena 1º maggio 2012, ore 12:30 UTC+1 38ª giornata | Modena | 0 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Alberto Braglia (6.456 spett.)
| ||||||
|
Genova 6 maggio 2012, ore 12:30 UTC+1 39ª giornata | Sampdoria | 3 – 1 referto | Reggina | Stadio Luigi Ferraris (20.368 spett.)
| ||||||
|
Castellammare di Stabia 12 maggio 2012, ore 15:00 UTC+1 40ª giornata | Juve Stabia | 1 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Romeo Menti (4.284 spett.)
| ||||||
|
Genova 20 maggio 2012, ore 18:00 UTC+1 41ª giornata | Sampdoria | 1 – 3 referto | Pescara | Stadio Luigi Ferraris (24.578 spett.)
| ||||||
|
Varese 26 maggio 2012, ore 18:00 UTC+1 42ª giornata | Varese | 3 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Franco Ossola (6.613 spett.)
| ||||||
|
Play-off
Genova 30 maggio 2012, ore 18:30 UTC+1 Semifinale - Andata | Sampdoria | 2 – 1 referto | Sassuolo | Stadio Luigi Ferraris (20.455 spett.)
| ||||||
|
Modena 2 giugno 2012, ore 21:00 UTC+1 Semifinale - Ritorno | Sassuolo | 1 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Alberto Braglia (9.200 spett.)
| ||||||
|
Genova 6 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Finale - Andata | Sampdoria | 3 – 2 referto | Varese | Stadio Luigi Ferraris (27.601 spett.)
| ||||||
|
Varese 9 giugno 2012, ore 20:45 UTC+1 Finale - Ritorno | Varese | – | Sampdoria | Stadio Franco Ossola |
Coppa Italia
Genova 14 agosto 2011, ore 20:45 UTC+1 Secondo turno | Sampdoria | 3 – 2 (d.t.s.) referto | Alessandria | Stadio Luigi Ferraris (12.066 spett.)
| ||||||
|
Empoli 20 agosto 2011, ore 19:00 UTC+1 Terzo turno | Empoli | 2 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Carlo Castellani (2.088 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
Statistiche aggiornate al 6 giugno 2012
Statistiche di squadra
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | M.I. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Campionato | 67 | 21 | 9 | 8 | 4 | 29 | 14 | 21 | 8 | 8 | 5 | 24 | 20 | 42 | 17 | 16 | 9 | 53 | 34 | -17 |
Play-off | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 3 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 4 | ||
Coppa Italia | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | ||
Totale | 24 | 12 | 8 | 4 | 37 | 19 | 23 | 8 | 9 | 6 | 26 | 23 | 47 | 20 | 17 | 10 | 63 | 42 |
Statistiche dei giocatori
Giocatore | Campionato | Play-off | Coppa Italia | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres | Gol | Am | Esp | Pres | Gol | Am | Esp | Pres | Gol | Am | Esp | Pres | Gol | Am | Esp | |
P. Accardi[7] | 12 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 14 | 1 | 2 | 0 |
J. Antonio[8] | 19 | 2 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 22 | 2 | 3 | 0 |
S. Bentivoglio[7] | 15 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 1 | 5 | 0 |
G. Berardi[8] | 9 | 0 | 5 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 5 | 1 |
C. Bertani | 30 | 6 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 32 | 6 | 6 | 0 |
P. Castellini | 20 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 21 | 0 | 1 | 0 |
A. Costa | 25 | 1 | 9 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 30 | 1 | 11 | 1 |
A. Da Costa | 15 | -10 | 0 | 0 | 2 | -2 | 1 | 0 | 2 | -4 | 0 | 0 | 19 | -16 | 1 | 0 |
D. Dessena[7] | 8 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 3 | 0 |
Éder[8] | 16 | 4 | 1 | 0 | 3 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 19 | 5 | 2 | 0 |
V. Fiorillo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
P. Foggia | 31 | 4 | 6 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 33 | 4 | 7 | 0 |
B. Fornaroli | 11 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 1 | 0 |
S. Foti[7] | 3 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 |
D. Gastaldello | 26 | 1 | 12 | 0 | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 30 | 3 | 13 | 0 |
S. Gentzoglou[8] | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
M. Icardi | 2 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 |
V. Koman[7] | 6 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0 | 1 |
N. Krsticic | 13 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 0 | 1 | 0 |
Z. Laczko | 26 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 27 | 0 | 2 | 0 |
M. Maccarone[7] | 11 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 12 | 4 | 0 | 0 |
G. Munari[8] | 16 | 1 | 5 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 19 | 1 | 5 | 0 |
S. Mustafi[8] | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
P. Obiang | 29 | 0 | 10 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 33 | 0 | 11 | 0 |
M. Padalino | 13 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 15 | 0 | 1 | 0 |
A. Palombo[7] | 23 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 25 | 1 | 3 | 0 |
G. Pellè[8] | 12 | 4 | 1 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 4 | 1 | 1 |
F. Piovaccari[7] | 17 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 18 | 2 | 0 | 0 |
N. Pozzi | 28 | 15 | 3 | 1 | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 33 | 19 | 5 | 1 |
Renan[8] | 14 | 0 | 4 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 17 | 0 | 5 | 0 |
A. Rispoli | 30 | 0 | 2 | 1 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 33 | 0 | 2 | 1 |
S. Romero | 29 | -24 | 5 | 0 | 1 | -2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 30 | -26 | 5 | 0 |
J. Rossini | 26 | 0 | 3 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 30 | 0 | 3 | 0 |
F. Semioli | 18 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 19 | 0 | 1 | 0 |
F. Signori[7] | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
R. Soriano | 13 | 1 | 1 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 15 | 1 | 1 | 1 |
A. Tozzo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
M. Volta | 22 | 2 | 10 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 24 | 2 | 10 | 0 |
Note
- ^ Fonte: FootStats
- ^ U.C. Sampdoria: comunicato stampa 13 novembre 2011 Sampdoria.it
- ^ Ufficiale: Iachini nuovo allenatore della Sampdoria, su sampdoria.it.
- ^ Comunicato Stampa Sampdoria.it (PDF)
- ^ Serie B: Varese e Sampdoria ai playoff, su wwwext.ansa.it.
- ^ Sassuolo-Sampdoria 1-1: Non basta Valeri ai neroverdi, Pozzi manda in finale i blucerchiati, su goal.com, www.goal.com.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato
- ^ Calendario blucerchiato 2011/12: ecco tutte le partite Sampdoria.com