Massimo Oddo

allenatore di calcio e calciatore italiano (1976-)

Massimo Oddo (Pescara, 14 giugno 1976) è un ex calciatore italiano. Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 2006.

Massimo Oddo
Oddo con la maglia del Milan nel 2007
Nazionalità
Altezza182 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraLecce
Termine carriera2012 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1992-1993Renato Curi3 (0)
1993-1995Milan0 (0)
1995-1996Fiorenzuola19 (0)
1996Monza4 (0)
1996-1997Prato16 (0)
1997-1998Lecco20 (1)
1998-1999Monza30 (4)
1999-2000Napoli36 (1)
2000-2002Verona64 (9)
2002-2007Lazio135 (17)
2007-2008Milan35 (2)
2008-2009Bayern Monaco18 (0)
2009-2011Milan21 (0)
2011-Lecce27 (1)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
  Universiadi
OroSicilia 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 aprile 2012

Caratteristiche tecniche

Il suo ruolo naturale è quello di terzino destro, ma all'occorrenza può essere impiegato anche come difensore centrale. È un abile rigorista e dotato nei calci da fermo.[1]

Carriera

Club

Esordi

Originario di Città Sant'Angelo e figlio di Francesco Oddo, ex calciatore e successivamente allenatore,[2] Massimo Oddo ha iniziato a giocare nelle giovanili del Renato Curi, con cui ha vinto il Campionato Allievi Dilettanti.[2] Dopo aver disputato anche 3 partite con la prima squadra nel Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993, nel 1993, a 17 anni, è passato nelle giovanili del Milan.

Nel 1995, dopo due anni nella Primavera rossonera, il Milan lo ha ceduto in prestito al Fiorenzuola, in Serie C1, dove Oddo ha esordito tra i professionisti. Negli anni successivi ha giocato, sempre in prestito e sempre nella stessa serie, nel Monza, nel Prato e infine nel Lecco, dove l'allenatore Adriano Cadregari lo ha schierato come difensore centrale e con cui ha segnato la prima rete in carriera.[2]

Nel 1998 è tornato nuovamente in prestito al Monza, con cui ha esordito in Serie B, collezionando 30 presenze e segnando 4 gol, tutti su punizione.[2] L'anno successivo è stato acquistato in comproprietà dal Napoli,[2] con cui Oddo ha disputato il campionato di Serie B 1999-2000 (36 presenze e un gol) ottenendo la promozione in Serie A.

Verona e Lazio

Nell'estate del 2000 Oddo si è trasferito a titolo definitivo al Verona, con cui ha esordito in Serie A il 30 settembre 2000 contro il Bari.[3] Nella prima stagione in Serie A Oddo ha totalizzato 32 presenze e segnato 4 gol, tutti su rigore.[2]

Nel 2002, dopo la retrocessione in Serie B del Verona, Oddo è stato acquistato dalla Lazio. Nella capitale è rimasto per 4 anni e mezzo disputando 172 partite nelle quali ha realizzato 17 gol ed esordendo nella competizioni UEFA per club:[2] il 19 febbraio 2002 in Coppa UEFA contro lo Skoda Xanthi[4] e il 13 agosto 2003 in Champions League contro il Benfica.

Con la Lazio Oddo ha vinto una Coppa Italia nel 2003-2004 e nel 2006, dopo la cessione di Fabio Liverani, è diventato capitano della squadra biancoceleste.

Milan e prestito al Bayern Monaco

Nel gennaio 2007 è stato acquistato dal Milan in cambio di 7 milioni e 750 000 euro e della cessione a titolo definitivo alla Lazio del cartellino di Pasquale Foggia,[5] che vestiva già la maglia biancoceleste.[6]

Ha esordito con la maglia rossonera il 28 gennaio 2007 in Milan-Parma 1-0[7] e ha segnato il suo primo gol con la nuova squadra in Milan-Chievo 3-1.[8]

Nell'agosto del 2008 è passato in prestito con diritto di riscatto alla squadra tedesca del Bayern Monaco,[9] dove già militava il suo compagno di Nazionale Luca Toni.[10] Nel maggio 2009, dopo una stagione nella quale il difensore italiano ha collezionato 26 presenze, il Bayern Monaco ha deciso di non riscattare il cartellino del giocatore,[11][12] che è quindi rientrato al Milan nel successivo mese di giugno alla scadenza del prestito.[13]

Il 21 luglio 2010 Oddo ha prolungato il contratto con il Milan fino al 30 giugno 2012.[14]

Nel 2010, in qualità di portavoce dell'Associazione Italiana Calciatori, ha condotto le trattative tra i calciatori e la Lega Serie A sul rinnovo del contratto collettivo.[15]

Il 26 gennaio 2011, in occasione dei quarti di finale di Coppa Italia contro la Sampdoria, ha indossato per la prima volta la fascia di capitano del Milan.[16][17] Il 7 maggio 2011 ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[18]

Prestito al Lecce

 
Massimo Oddo in Lecce-Roma 4-2 del 7 aprile 2012

Il 31 agosto 2011 è passato in prestito al Lecce.[19]

Il 23 ottobre 2011 ha segnato il suo primo gol con la maglia dei salentini, realizzando un calcio di rigore contro il Milan.[20]

Il 6 giugno 2012 annuncia il ritiro dal calcio giocato[21].

Nazionale

Nell'agosto 1997 Oddo ha fatto parte della selezione universitaria italiana che in Sicilia ha vinto il torneo di calcio della XIX Universiade.[22]

Oddo ha esordito in Nazionale maggiore il 21 agosto 2002, a 26 anni, nella partita amichevole Italia-Slovenia (0-1), subentrando all'inizio del secondo tempo a Matteo Brighi.[22]

È stato convocato prima da Trapattoni, per l'Europeo 2004 e dopo anche da Lippi per il Mondiale 2006. Nella competizione vinta dagli Azzurri ha collezionato una presenza contro l'Ucraina nei quarti di finale.[22]

Ha segnato su calcio di rigore all'Olimpico di Roma il suo primo e unico gol in Nazionale nel 2-0 contro l'Ucraina, il 7 ottobre 2006.[22]

Dopo il Mondiale, nella fase iniziale della gestione di Donadoni, Oddo è diventato il terzino destro titolare, ma dopo una stagione 2007-2008 deludente e condizionata da un infortunio nel finale di stagione, non è stato più preso in considerazione. Ha giocato la sua trentaquattresima e ultima partita in Nazionale il 6 febbraio 2008 contro il Portogallo.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 29 aprile 2012.[3][23]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993   Renato Curi CND 3 0 - - - - - - - - - 3 0
1995-1996   Fiorenzuola C1 19 0 CI 3 0 - - - - - - 22 0
ago.-nov. 1996   Monza C1 4 0 CI 2 0 - - - - - - 6 0
nov. 1996-1997   Prato C1 16 0 - - - - - - - - - 16 0
1997-1998   Lecco C1 20 1 - - - - - - - - - 20 1
1998-1999   Monza B 30 4 CI 1 0 - - - - - - 31 4
Totale Monza 34 4 3 0 - - - - 37 4
1999-2000   Napoli B 36 1 CI 9 0 - - - - - - 45 1
2000-2001   Verona A 32 4 CI 2 0 - - - - - - 34 4
2001-2002 A 32 5 CI 1 2 - - - - - - 33 7
Totale Verona 64 9 3 2 - - - - 67 11
2002-2003   Lazio A 19 0 CI 5 0 CU 7 0 - - - 31 0
2003-2004 A 31 1 CI 7 0 UCL 6 0 - - - 44 1
2004-2005 A 35 4 CI 1 0 CU 5 0 SI 1 0 42 4
2005-2006 A 35 7 CI 3 0 - - - - - - 38 7
2006-gen. 2007 A 15 5 CI 2 0 - - - - - - 17 5
Totale Lazio 135 17 18 0 18 0 1 0 172 17
gen.-giu. 2007   Milan A 10 1 CI 1 0 UCL 7 0 - - - 18 1
2007-2008 A 25 1 CI 1 0 UCL 6 0 SU+Cmc 1+1 0 34 1
2008-2009   Bayern Monaco BL 18 0 CG 2 0 UCL 7 0 - - - 27 0
2009-2010   Milan A 14 0 CI 0 0 UCL 4 0 - - - 18 0
2010-2011 A 7 0 CI 3 0 UCL 0 0 - - - 10 0
Totale Milan 56 2 5 0 17 0 2 0 80 2
2011-2012   Lecce A 27 1 - - - - - - - - - 27 1
Totale carriera 428 35 43 2 42 0 3 0 516 37

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21/08/2002 Trieste Italia   0 – 1   Slovenia Amichevole -
12/10/2002 Napoli Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Qual. Euro 2004 -
30/04/2003 Ginevra Svizzera   1 – 2   Italia Amichevole -
03/06/2003 Campobasso Italia   2 – 0   Irlanda del Nord Amichevole -
11/06/2003 Helsinki Finlandia   0 – 2   Italia Qual. Euro 2004 -
06/09/2003 Milano Italia   4 – 0   Galles Qual. Euro 2004 -
11/10/2003 Reggio Calabria Italia   4 – 0   Azerbaigian Qual. Euro 2004 -
12/11/2003 Varsavia Polonia   3 – 1   Italia Amichevole -
16/11/2003 Ancona Italia   1 – 0   Romania Amichevole -
18/02/2004 Palermo Italia   2 – 2   Rep. Ceca Amichevole -
31/03/2004 Braga Portogallo   1 – 2   Italia Amichevole -
30/05/2004 Tunisi Tunisia   0 – 4   Italia Amichevole -
22/06/2004 Guimarães Italia   2 – 1   Bulgaria Euro 2004 - 1º turno -
18/08/2004 Reykjavík Islanda   2 – 0   Italia Amichevole -
08/09/2004 Chişinău Moldavia   0 – 1   Italia Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Parma Italia   4 – 3   Bielorussia Qual. Mondiali 2006 -
08/06/2005 Toronto Italia   1 – 1   Serbia e Montenegro Amichevole -
16/11/2005 Ginevra Italia   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
31/05/2006 Ginevra Svizzera   1 – 1   Italia Amichevole -
02/06/2006 Losanna Italia   0 – 0   Ucraina Amichevole -
30/06/2006 Amburgo Italia   3 – 0   Ucraina Mondiali 2006 - Quarti -
02/09/2006 Napoli Italia   1 – 1   Lituania Qual. Euro 2008 -
07/10/2006 Roma Italia   2 – 0   Ucraina Qual. Euro 2008 1
11/10/2006 Tbilisi Georgia   1 – 3   Italia Qual. Euro 2008 -
15/11/2006 Bergamo Italia   1 – 1   Turchia Amichevole -
28/03/2007 Bari Italia   2 – 0   Scozia Qual. Euro 2008 -
02/06/2007 Tórshavn Fær Øer   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
06/06/2007 Kaunas Lituania   0 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
22/08/2007 Budapest Ungheria   3 – 1   Italia Amichevole -
08/09/2007 Milano Italia   0 – 0   Francia Qual. Euro 2008 -
12/09/2007 Kiev Ucraina   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
13/10/2007 Genova Italia   2 – 0   Georgia Qual. Euro 2008 -
21/11/2007 Modena Italia   3 – 1   Fær Øer Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Zurigo Italia   3 – 1   Portogallo Amichevole -
Totale Presenze (78º posto) 34 Reti 1

Palmarès

 
Massimo Oddo viene accolto dal sindaco di Sendai nel 2004.

Club

Competizioni nazionali

Lazio: 2003-2004
Milan: 2010-2011

Competizioni internazionali

Milan: 2006-2007
Milan: 2007
Milan: 2007

Nazionale

Sicilia 1997
Germania 2006

Onorificenze

Note

  1. ^ Serie A, ecco tutti i cecchini, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 06-09-2011. URL consultato il 12-01-2012.
  2. ^ a b c d e f g Lo sportivo - I club, su massimooddo.com. URL consultato il 29-01-2012.
  3. ^ a b Massimo Oddo, su speciali.raisport.rai.it, Rai Sport. URL consultato il 03-11-2010.
  4. ^ Massimo Oddo, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 04-11-2010.
  5. ^ Accordo nella notte: Oddo è del Milan, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 22-01-2007. URL consultato l'11-07-2010.
  6. ^ Milan finalmente Oddo, su it.uefa.com, uefa.com, 23-01-2007. URL consultato l'11-07-2010.
  7. ^ Inzaghi riaccende il Milan ma il Parma non meritava di perdere, su repubblica.it, la Repubblica, 28-01-2007. URL consultato il 03-11-2010.
  8. ^ Il Milan vince 3-1 con il Chievo e ora pensa a Celtic e Inter, su repubblica.it, la Repubblica, 03-03-2007. URL consultato il 03-11-2010.
  9. ^ Con affetto, ciao. Massimo., su acmilan.com, 29-08-2008. URL consultato il 02-11-2010.
  10. ^ (EN) Another World Cup winner set to sign, su fcbayern.t-home.de, fcbayern.de, 28-28-2008. URL consultato il 06-12-2008.
  11. ^ (EN) Bon voyage Jupp, Poldi, Willy and Massimo, su fcbayern.telekom.de, 23-05-2009. URL consultato il 04-11-2010.
  12. ^ Bayern Monaco: «Oddo torna al Milan», su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 22-05-2009. URL consultato il 04-11-2010.
  13. ^ (EN) Brazilian and club unable to agree new terms, su fcbayern.telekom.de, 03-06-2009. URL consultato il 03-11-2010.
  14. ^ Salvatore Trovato, Ufficiale: Oddo prolunga il contratto, su milannews.it, 21-07-2010. URL consultato il 16-12-2010.
  15. ^ Oddo: "Accordo sul contratto vicino". Campana prende le distanze: rottura, in La Stampa, 1º novembre 2010. URL consultato il 03-11-2010.
  16. ^ Doppietta e semifinale!, su acmilan.com, 26-01-2011. URL consultato il 26-01-2011.
  17. ^ Oddo: "Capitano per una notte", su milantime.acmilan.com, acmilan.com, 27-01-2011. URL consultato il 27-01-2011.
  18. ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-05-2011. URL consultato l'08-05-2011.
  19. ^ AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 31-08-2011. URL consultato il 31-08-2011.
  20. ^ Gaetano De Stefano, Milan, che rimonta a Lecce! Pazzesco 4-3: ci pensa Boateng, in La Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2011. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  21. ^ Massimo Oddo dice addio al calcio, ma in futuro si vede dietro una scrivania: "Mi piacerebbe fare il direttore sportivo, è il mio sogno"
  22. ^ a b c d Lo sportivo - La Nazionale, su massimooddo.com. URL consultato il 12-02-2012.
  23. ^ Lo sportivo - Statistiche, su massimooddo.com. URL consultato il 12-02-2012.
  24. ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su coni.it, 23-10-2006. URL consultato il 07-05-2011.
  25. ^ Oddo Sig. Massimo - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 03-12-2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006