Lucimar Ferreira da Silva
Lucimar Ferreira da Silva, noto come Lúcio (Brasilia, 8 maggio 1978), è un calciatore brasiliano, difensore dell'Inter e della Nazionale brasiliana. Campione del mondo con la Nazionale brasiliana nel 2002.
| Lúcio | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 84 kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
| Squadra | Catania | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 13 maggio 2012 | ||||||||||||||||||||||
È soprannominato O Cavalo (in lingua italiana Il Cavallo).[2]
Biografia
È sposato con Donia e ha tre figli, Victoria, João Victor e Valentina.[3]
Caratteristiche tecniche
E' considerato uno dei difensori centrali più forti al mondo sia per le sue qualità fisiche, temperamentali ed anche tecniche poiché è capace di ricostruire l'azione partendo dalla difesa grazie alle sue scorribande offensive.[4] È stato impiegato talvolta anche come centrocampista davanti alla difesa.[5][6]
Carriera
Club
Cresciuto nel Planaltina, cominciò la sua carriera professionistica nel 1997 con la piccola squadra del Guará. Nello stesso anno venne acquistato dall'Internacional, club dello stato di Rio Grande do Sul nel quale militò per tre stagioni totalizzando 49 presenze in campionato.
Si trasferì in Europa nel 2000, per giocare con i tedeschi del Bayer Leverkusen. Nel 2002 disputò la finale della Champions League, siglando una rete, anche se il Bayer uscì sconfitto dal Real Madrid per 2-1. Durante la sua permanenza al Bayer mise a referto ben 15 gol in campionato.
Nel maggio 2004 il Bayern Monaco lo acquistò per 12 milioni di euro, facendogli firmare un contratto triennale.[7] Il trasferimento risultò effettivo dal 1º luglio dello stesso anno. Nel dicembre 2005 prolungò il suo contratto, che scadeva nel 2007, fino al 2010.[8] Con la squadra bavarese ha conquistato tre campionati nazionali, altrettante Coppe di Germania, e due Coppe di Lega. In nove stagioni nella Bundesliga tedesca ha realizzato più di 20 reti.
Il 16 luglio 2009 il Bayern ha annunciato che Lúcio aveva deciso di annullare l'ultimo anno di contratto per trasferirsi all'Inter.[9]
Il passaggio all'Inter
Il 20 luglio 2009 l'Inter ne ha comunicato l'ingaggio con contratto triennale da 4,5 milioni di euro fino al 2012.[10][11] I nerazzurri l'hanno pagato 5,3 milioni di euro.[12] Segna la sua prima rete italiana contro il Napoli di testa su un calcio d'angolo, nella gara poi finita 3-1 per l'Inter. In Coppa Italia, trofeo poi vinto dalla stessa Inter, realizza la rete del momentanteo pareggio nella partita contro la Juventus (finirà 2-1 per i nerazzurri).
Il 16 maggio vince il secondo trofeo con la maglia dell'Inter, lo scudetto conquistato all'ultima giornata;[13] sei giorni dopo la squadra si aggiudica anche la Champions League nella finale contro il Bayern Monaco, sua ex squadra. La stagione successiva si apre con la conquista della Supercoppa Italiana ai danni della Roma. Alla seconda giornata di campionato a San Siro contro l'Udinese segna il momentaneo 1-0 mettendo a segno la sua terza rete con la maglia neroazzurra, la seconda in campionato. A dicembre festeggia il trionfo nel Mondiale per club. Il 29 maggio 2011 vince la sua seconda Coppa Italia battendo in finale il Palermo. Il 17 agosto 2011 arriva l'ufficialità del suo rinnovo contrattuale fino al 30 giugno 2014. Il 24 settembre seguente festeggia con un gol in trasferta contro il Bologna (1-3) la sua presenza numero 100 con la maglia nerazzurra. Si ripete tre giorni più tardi nella vittoria esterna contro il CSKA Mosca 2-3 segnando il primo dei tre gol. Non segnava nelle coppe europee dal 12 marzo 2008 in Anderlecht-Bayern Monaco 1-2 di Coppa Uefa mentre in Champions League non andava a segno dal 7 marzo 2007 in Bayern Monaco-Real Madrid 2-1.[14][15] Il 18 ottobre gioca la sua partita numero 500 in carriera con i club in occasione di Lille-Inter 0-1 di Champions League.
Nazionale
Nel 2000 partecipò con la Nazionale brasiliana ai Giochi olimpici tenutisi a Sydney. Nel medesimo anno esordì in Nazionale maggiore.
Due anni dopo fu difensore centrale titolare del Brasile che vinse il campionato del mondo in Corea del Sud e Giappone: in quella rassegna il commissario tecnico Felipe Scolari lo tenne sempre in campo, insieme ai soli Marcos e Cafu, facendogli disputare per intero tutte e sette le partite (630 minuti).
Ha giocato da titolare anche il campionato del mondo 2006, fino ai quarti di finale, quando il Brasile è stato sconfitto ed eliminato dalla Francia. Nell'agosto 2006 è stato insignito della fascia di capitano dal neo CT Dunga.
Con la Nazionale maggiore ha disputato le edizioni 2001, 2003, 2005 e 2009 della Confederations Cup, vincendo la coppa nel 2005 e nel 2009, edizione in cui inoltre ha segnato il gol del 3-2 finale contro gli Stati Uniti.
Il 4 giugno 2011 contro l'Olanda gioca la sua partita numero 100[16] con la maglia verdeoro[17].
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 13 maggio 2012
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1997 | Guará | - | - | - | CB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
| 1998 | Internacional | A | 10 | 0 | CB | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
| 1999 | A | 19 | 1 | CB | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 1 | |
| 2000 | CJH | 20 | 3 | CB | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 3 | |
| Totale Internacional | 49 | 4 | 6 | 0 | 55 | 4 | |||||||||
| 2000-2001 | Bayer Leverkusen | BL | 15 | 5 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 5 |
| 2001-2002 | BL | 29 | 4 | CG | 4 | 1 | UCL | 18 | 3 | - | - | - | 51 | 8 | |
| 2002-2003 | BL | 21 | 3 | CG | 1 | 1 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 28 | 4 | |
| 2003-2004 | BL | 27 | 3 | CG | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 4 | |
| Totale Bayer Leverkusen | 92 | 15 | 6 | 3 | 24 | 3 | 122 | 21 | |||||||
| 2004-2005 | Bayern Monaco | BL | 32 | 3 | CG | 6 | 0 | UCL | 9 | 0 | CdL | 1 | 0 | 48 | 3 |
| 2005-2006 | BL | 30 | 2 | CG | 5 | 0 | UCL | 7 | 0 | CdL | 1 | 0 | 43 | 2 | |
| 2006-2007 | BL | 26 | 0 | CG | 2 | 0 | UCL | 8 | 2 | CdL | 1 | 0 | 37 | 2 | |
| 2007-2008 | BL | 24 | 1 | CG | 6 | 0 | CU | 13 | 2 | CdL | 3 | 0 | 46 | 3 | |
| 2008-2009 | BL | 32 | 1 | CG | 4 | 1 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 44 | 2 | |
| Totale Bayern Monaco | 144 | 7 | 23 | 1 | 45 | 4 | 6 | 0 | 218 | 12 | |||||
| 2009-2010 | Inter | A | 31 | 1 | CI | 4 | 1 | UCL | 12 | 0 | SI | 1 | 0 | 48 | 2 |
| 2010-2011 | A | 31 | 1 | CI | 4 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI+SU+Cmc | 1+1+2 | 0 | 47 | 1 | |
| 2011-2012 | A | 34 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 7 | 1 | SI | 0 | 0 | 41 | 2 | |
| Totale Inter | 96 | 3 | 8 | 1 | 27 | 1 | 5 | 0 | 136 | 5 | |||||
| Totale carriera | 381 | 29 | 44 | 5 | 96 | 8 | 11 | 0 | 532 | 42 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 06/09/2005 | Siviglia | Siviglia | 1 – 1 | Brasile | Amichevole | - | |
| 30/05/2006 | Basilea | Brasile | 8 – 0 | Lucerna XI | Amichevole | 1 | |
| Totale | Presenze | 2 | Reti | 1 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Inter: 2009-2010
- Coppa Italia: 2
- Inter: 2010
Competizioni Internazionali
- Inter: 2009-2010
- Inter: 2010
Nazionale
Individuale
- 2010
Note
- ^ 107 (5) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
- ^ Lucio: How a free spirit they call Horse learned to harness the power that broke Didier Drogba dailymail.co.uk
- ^ (DE) Vaterfreuden für Lucio, in fcbayern.t-com.de, 13 aprile 2007. URL consultato il 22-06-2010.
- ^ Inter, Lucio: "Mourinho mi rimprovera quando parto palla al piede" calcionews24.com
- ^ Leo in conferenza: "Lucio a centrocampo...", in Tuttomercatoweb.com, 22-05-2011.
- ^ Inter, Lucio: "Voglio restare qui, aspetto il rinnovo", in Tuttomercatoweb.com, 26-05-2011.
- ^ Lucio firma per il Bayern, su it.uefa.com, 27-05-2004. URL consultato il 30-11-2008.
- ^ Il Bayern si rafforza, su it.uefa.com, 14-12-2005. URL consultato il 30-11-2008.
- ^ (DE) Lucio verlässt den FC Bayern, in www.fcbayern.t-home.de, 16 luglio 2009. URL consultato il 16-07-2009.
- ^ Mercato: il benvenuto a Lucio -inter.it, 20 luglio 2009
- ^ Gli stipendi del calcio, calciomercato.it, 03-11-2009.
- ^ Profilo su Transfermarkt.it
- ^ Inter, scudetto numero 18 Milito-gol per il tricolore - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport
- ^ Vittoria con tre record per l'Inter oggi a Mosca, Tuttomercatoweb.com, 27-09-2011.
- ^ UCL, Cska Mosca-Inter: 3 punti, 3 reti storiche, Inter.it, 27-09-2011. URL consultato il 27-09-2011.
- ^ Comprese due amichevoli contro il Siviglia e il Lucerna XI.
- ^ Pareggio per il Brasile, 90' per J. Cesar e Lucio, in Tuttomercatoweb.com, 04-06-2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Lucimar Ferreira da Silva
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucimar Ferreira da Silva
Collegamenti esterni
- (PT) Sito ufficiale
- (EN, DE, FR, ES, AR) Lucimar Ferreira da Silva, su FIFA.com, FIFA.
- Template:CBF
- Template:Footballdatabase
- (DE) Lucimar Ferreira da Silva, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN) Lucimar Ferreira da Silva, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Lucimar Ferreira da Silva, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Lucimar Ferreira da Silva, su Soccerway.com, Perform Group.
- (PT) Lucimar Ferreira da Silva, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
Template:Nazionale brasiliana Olimpiadi 2000 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2001 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2002 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2003 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2005 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2006 Template:Nazionale brasiliana confederations cup 2009 Template:Nazionale brasiliana mondiali 2010 Template:Nazionale brasiliana copa america 2011
