Marco Savorani

allenatore di calcio e calciatore italiano

Marco Savorani (Roma, 31 marzo 1965) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, attualmente preparatore dei portieri del Palermo.

Marco Savorani
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza184 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloPreparatore dei portieri (ex portiere)
SquadraPalermo
Carriera
Squadre di club1
1983-1984Roma0 (0)
1984-1985Piacenza0 (0)
1985-1986Lodigiani32 (-30)
1986-1987Carrarese34 (-43)
1987-1988Barletta25 (-21)
1988-1991Como77 (-58)
1991-1996Pescara95 (-123)
1996-2001Gualdo78 (-66)[1]
Carriera da allenatore
2004-2007PiacenzaPortieri
2007-2008ChievoPortieri
2009-2010AtalantaPortieri
2010-2012SienaPortieri
2012-PalermoPortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Giocatore

Inizia la propria carriera nelle giovanili della Roma, senza esordire in prima squadra; nella stagione 1983-1984, con la formazione Primavera, conquista lo scudetto di categoria, giocando la finale di andata contro il Milan[2].

Nel 1984 passa in prestito al Piacenza, in Serie C1, dove è riserva di Fabrizio Lorieri e non colleziona presenze in campionato[3]. Rientrato a Roma, veste in seguito le maglie di Lodigiani (1985-1986) e Carrarese (1986-1987), prima di trasferirsi nel 1987 al Barletta, neopromosso in serie B. In Puglia l'allenatore Giorgio Rumignani lo alterna a Barboni, e contribuisce con 25 presenze alla salvezza della squadra, mettendosi in luce come uno dei migliori portieri della Serie B[4].

Nel 1988 passa al Como, in Serie A[4]. Con i lariani debutta nella massima serie il 12 febbraio 1989 nella sconfitta per 3-2 sul campo del Napoli, e colleziona 8 presenze alle spalle del titolare Mario Paradisi. La formazione di Rino Marchesi retrocede in Serie B, e nella stagione successiva Savorani gioca da titolare, vivendo la seconda retrocessione consecutiva. Nel 1991, dopo aver mancato il ritorno in Serie B perdendo lo spareggio con il Venezia, viene acquistato dal Pescara di Giovanni Galeone[5], squadra in cui militerà per cinque anni. Nella prima stagione conquista subito la promozione in Serie A da titolare, mentre nella stagione 1992-1993 inizia da titolare, perdendo il posto dopo aver subito cinque reti nella partite contro il Milan[6]; al termine di quella partute l'allenatore Galeone lo definisce "un optional" della squadra bianco-azzurra[7], sollevando polemiche da parte dell'Associazione Italiana Calciatori[8].

Dopo altre tre stagioni in Abruzzo (due da titolare e una da riserva), si trasferisce al Gualdo[9], dove sfiora la promozione in Serie B raggiungendo i playoff nella stagione 1997-1998[10]. Dopo la retrocessione in Serie C2 nel 2000, si ritira dall'attività agonistica a 35 anni.

Allenatore

Intraprende la carriera di preparatore dei portieri, iniziando nello staff tecnico di Beppe Iachini al Piacenza[11]. In seguito è passato, con la stessa mansione, al Chievo Verona, sempre al seguito di Iachini[11].

Il 13 giugno 2009 accetta l'offerta dell'Atalanta che lo chiama per sostituire Nello Malizia[12]: l'esperienza con i nerazzurri tuttavia si conclude il 21 settembre dello stesso anno, in seguito all'esonero di Angelo Gregucci, allenatore della prima squadra[13].

A partire dalla stagione successiva allena i portieri del Siena[11]. Dal 2012 fa ancora pare dello staff di Giuseppe Sannino al Palermo.[14]

Palmarès

Giocatore

Roma: 1983-1984

Note

  1. ^ 80 (-70) se si considerano i play-off.
  2. ^ Primavera Milan 1983-1984 magliarossonera.it
  3. ^ Rosa 19841-1985 storiapiacenza1919.it
  4. ^ a b 'SOLO IL BEL GIOCO MI AIUTERA' ' La Repubblica, 2 agosto 1988, pag.25
  5. ^ LAZIO, MILIARDI VERI La Repubblica, 11 luglio 1991, pag.35
  6. ^ QUANTI KO IN CASA MILAN La Repubblica, 20 settembre 1992, pag.27
  7. ^ Galeone e' spietato con i suoi " Savorani portiere per caso " Il Corriere della Sera, 14 settembre 1992, pag.20
  8. ^ PESCARA, L' AIC CONTRO GALEONE ' VA DEFERITO' La Repubblica, 19 settembre 1992, pag.35
  9. ^ Stagione 1996-1997 gualdocalcio.it
  10. ^ Stagione 1997-1998 gualdocalcio.it
  11. ^ a b c Stellini e Savorani nello staff di Conte sienaclubfedelissimi.it
  12. ^ Gregucci si presenta: “Sudore, lacrime e sacrificio per la mia Atalanta” bergamosera.it
  13. ^ Via i collaboratori di Conte
  14. ^ Lo staff del mister Palermocalcio.it

Collegamenti esterni