K2 (rete televisiva)

rete televisiva italiana nazionale

K2, precedentemente K-2, è un canale televisivo tematico in chiaro italiano edito da Switchover Media e dedicato ad un pubblico nella fascia d'età compresa tra i 4 e i 14 anni. Il palinsesto del canale è caratterizzato da serie animate che uniscono azione, avventura e una spiccata componente comedy.[2]

K2
PaeseItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Tipotematico
Targetbambini, ragazzi (4-14 anni)
Nomi precedentiK-2
Data di lancio1º ottobre 2004
Formato4:3 576i (SDTV)
Share1,00% (agosto 2011, [1])
EditoreSwitchover Media
Diffusione
Terrestre
AnalogicoPAL G, in Italia FTA (non disponibile nelle aree di Switch-off)
DigitaleDVB-T, in Italia FTA sul mux TIMB 2 (LCN 41)
Solo nelle aree in cui non è avvenuto lo switch-off
DigitaleDVB-T, in Italia FTA sul mux TIMB 3 (LCN 41)
Solo nelle aree dello switch-off
Satellite
DigitaleDVB-S, FTV su Eutelsat Hot Bird 13B
SkyCanale 626
DigitaleDVB-S, FTA su Atlantic Bird 1
(12.515 MHz)

K2 è disponibile in Italia sia in syndication su varie emittenti locali affiliate che sul digitale terrestre (canale LCN 41) sulle frequenze del mux TIMB 2 (nelle aree all-digital sul mux TIMB 3) di TI Media Broadcasting. È inoltre disponibile via satellite FTV su Eutelsat Hot Bird 13B (posizione orbitale 13° est) al canale 626 di Sky, e FTA su Atlantic Bird 1 (posizione orbitale 12,5° ovest).

Storia

K-2 nacque sulla televisione analogica terrestre italiana, nel 2004, con una diffusione regionale, in sostituzione di Fox Kids che, prima della conversione del nome a Jetix, trasmetteva alcune ore della propria programmazione su varie emittenti locali analogiche terrestri. Nel 2009 K-2 cambia denominazione in K2 e adotta un nuovo logo dai colori blu e giallo. Dalla primavera dello stesso anno cominciano le trasmissioni dei Pokémon, contemporaneamente a Jetix. In quel periodo, all'ingresso del digitale terrestre, sono state estese le trasmissioni all'intera giornata, pur essendo ancora disponibile solo mediante il circuito di emittenti locali affiliate e tramite un segnale di test satellitare precedentemente avviato.

Dal 30 marzo 2009 al 2011 la rete trasmise in prima visione la serie Pokémon Diamante e Perla: Battle Dimension; è la prima volta (in più di 9 anni) che in Italia gli episodi inediti della serie Pokémon non vanno più in onda su Italia 1. Il 3 giugno 2009 è stato inserito nel mux TIMB 2 un cartello di K2. La programmazione è stata invece disponibile a partire dal 15 giugno 2009.

Dal 1º luglio 2009 K2 diventa un canale nazionale.[3] Il 15 luglio 2009 la società italiana Switchover Media e la sua controllata Digital TV Channels Italy guidata da Francesco Nespega hanno acquisito da The Walt Disney Company il controllo dei canali GXT e K2. La raccolta pubblicitaria sarà affidata alla PRS Mediagroup di Alfredo Bernardini de Pace. I partner commerciali di Switchover Media sono la Disney (metterà a disposizione per K2 parte della library di contenuti ex-Jetix), Sky (che distribuisce in esclusiva GXT e ne raccoglie la pubblicità con la propria concessionaria), TI Media Broadcasting (carrier del segnale digitale terrestre di K2), Eutelsat (carrier su satellite di K2), e PRS TV.

Nel mux digitale di TIMB è comparso un altro canale chiamato K2 Plus, che trasmette la stessa programmazione del canale originale (successivamente rimosso il 26 novembre 2010 con la riorganizzazione dell'LCN).

Dal 24 febbraio 2010 con l'inizio di A tutto reality: L'isola appare per la prima volta sotto il logo di K2 la scritta prima visione. Il 24 giugno 2010 nel mux digitale di TIMB è comparso un canale chiamato K2 Extra, anche questo con la stessa programmazione del canale originale (rimosso anch'esso con la riorganizzazione del LCN). Dal 5 settembre 2010 vengono trasmesse tutte le puntate e stagioni della famosa Serie TV Americana I Robinson (The Cosby Show) che racconta dei problemi e delle vicende che devono affrontare ogni giorno una famiglia di New York, la serie va in onda tutti i giorni dalle 23:00 alle 01:00. Dal 31 ottobre 2010 con l'inizio di A tutto reality: Azione! appare per la prima volta la scritta NUOVO EPISODIO in basso a destra (successivamente la scritta non appare più). Dall'8 dicembre 2010 viene adottato un logo speciale temporaneo per Natale: logo originale con una sfera trasparente animata. Il 27 febbraio 2011 vengono trasmessi i primi 2 episodi della nuova serie Pokémon Nero e Bianco. Il 2 ottobre 2011 parte la Seratissima, una serata con I Robinson e per l'occasione viene modificato il logo. da dicembre partono i film Live action dei film della Pantera Rosa sabato e domenica alle 14:00. Per il periodo natalizio, il logo nuovo viene graficamente inserito dentro una palla natalizia con la neve fioccante. Il 25 dicembre sia su CanalOne sia su K2 sia su Frisbee viene trasmesso il film il Signor Robinson con Paolo Villaggio all'interno di Seratissima.

Dal 9 gennaio 2012 con la partenza della serie A tutto reality - La vendetta dell'isola appare per la prima volta sotto il logo di K2 la scritta anteprima mondiale, è la prima volta che una serie viene trasmessa a poca distanza dall'inizio della serie originale, addiritura superando il paese d'origine, cominciata il 5 gennaio in Canada e, ancora prima, il 21 dicembre 2011, in Francia. Dal 23 gennaio dello stesso anno appare la scritta 100.000 FAN SU... (logo Facebook), in basso a destra, durante le puntate di A tutto reality - La vendetta dell'isola, a testimoniare la grande diffusione del cartone animato e della rete televisiva in Italia. Dall'8 febbraio i loghi delle 4 reti Switchover Media sono ristretti e i loghi dei vari programmi sono dentro un cerchio. Il 2 aprile stringe un accordo con Ladagardère Active (insieme a Canal J). Dal 1º Maggio parte la serie Disney Phineas e Ferb trasmessa però erroneamente con aspect ratio modificato da 16:9 a 4:3 con un evidente allungamento verticale dell'immagine. Dal 14 maggio viene trasmessa la serie "Mystic Force" dei Power Rangers dopo anni di assenza sulla rete del franchise. Dal 9 giugno parte in esclusiva Yu-Gi-Oh! Zexal, terzo spin-off della famosa serie che appare per la prima volta su una rete diversa anziché su una rete Mediaset.

Diffusione

K2 è diffusa in Italia[4]:

  • in syndication per due ore al giorno dalle ore 17 alle ore 19 sulle varie emittenti locali affiliate.
  • sul digitale terrestre dalle ore 7 all'1 di notte. (dalle 2 alle 7 viene mostrata un'interfaccia con scritto che K2 ritorna alle ore 7.00)
  • via satellite criptato su Sky 24 ore su 24.

Programmazione

Cartoni animati

Serie TV

Film

Programmi non più in onda

Questo è un elenco dei programmi andati in onda negli anni passati. Alcuni sono attualmente presenti sul canale Frisbee (mirato ad un target d'età inferiore rispetto a quello di K2,[5]) o CanalOne (anch'essi di proprietà di Switchover Media). Nell'elenco sono compresi anche i programmi trasmessi sulle frequenze di Fox Kids in syndication. Nel caso de I Cavalieri dello zodiaco' i diritti di trasmissione sono tornati al gruppo Mediaset.

Andati in onda su Fox Kids

Andati in onda precedentemente su K2

Emittenti terrestri affiliate

Italiane

Estere

Loghi


Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Tivù Template:Tivù Sat Template:DVB-T Italia

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione