Template:Avvisounicode

Jurij Žirkov
Žirkov con la maglia dell'Anži
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza185[1] cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloTerzino, ala
SquadraAnži
Carriera
Squadre di club1
2001-2003Spartak Tambov74 (26)
2004-2009CSKA Mosca139 (15)
2009-2011Chelsea29 (0)
2011-Anži26 (2)
Palmarès
 Europei di calcio
BronzoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 giugno 2012

Jurij Valentinovič Žirkov (rus. Юрий Валентинович Жирков; Tambov, 20 agosto 1983) è un calciatore russo, terzino o centrocampista dell'Anži Machačkala e della Nazionale russa.

Biografia

Il padre, Valentin Ivanovič Žirkov, era operaio nella fabbrica della "Revtrud" mentre la madre era una postina; i due ebbero quattro figli, tre maschi e una femmina. Jurij era il secondogenito, e la famiglia era abbastanza povera[2]: per mantenerlo impegnato, i genitori lo mandavano a giocare a calcio nel campo vicino casa.

Nel 1994 venne preso nella scuola calcistica dell'azienda del padre, la "Revtrud".[senza fonte] Il suo primo allenatore fu Valerij Vasil'evič Šarapov, che lo allenò anche nel suo primo torneo calcistico, quello di Kamyšin, quando venne nominato "miglior centrocampista del torneo".[3] Il fratello più giovane, Nikolaj, milita invece nelle giovanili del CSKA Mosca.

Si è sposato il 1º febbraio 2008 con una modella russa, Inna; l'8 settembre 2008 è nato il loro primo figlio, Dmitrij. Ha subito due incidenti d'auto nella sua vita: il primo nel gennaio 2005 a Tambov, quando rimase solo lievemente ferito dopo aver colpito un palo nel tentativo di evitare un gruppo di ciclisti; il 18 dicembre 2008 l'altro, a Kaliningrad, dal quale esce ancora illeso.[senza fonte]

Caratteristiche tecniche

Gioca principalmente come ala, ma può giocare anche come terzino.[senza fonte]

Carriera

Club

Spartak Tambov

Žirkov comincia la propria carriera allo Spartak Tambov, squadra della propria città natale, con il quel segna 26 gol in 74 partite giocando come ala sinistra.

CSKA Mosca

 
Žirkov con la maglia del CSKA Mosca

Si accasa al CSKA Mosca il 15 gennaio 2004. Debutta ufficialmente con i Koni il 7 marzo, nella Supercoppa di Russia contro lo Spartak Mosca. La vittoria per 3-1 dei rosso-blu da al giovane Žirkov il suo primo trofeo. Debutta in Champions League il 27 luglio contro gli azeri del Neftçi Baku. Dopo il passaggio del turno con un agevole 2-0 complessivo, gioca anche contro i più ostici scozzesi del Rangers, contro i quali i russi riescono egualmente a passare il turno con un complessivo 3-2.

Il 18 maggio 2005, allo stadio José Alvalade di Lisbona, con il suo CSKA vince la Coppa UEFA, trionfando 3-1 sui portoghesi dello Sporting Lisbona; nell'occasione gioca da centrocampista esterno di sinistra e realizza una rete al 65'. Il suo gol contro l'Amburgo nella Champions League 2006-07 è stato scelto come gol più bello della competizione dal magazine dell'UEFA Goal[4]. Ha giocato 6 volte nella fase a gironi, segnando 1 volta.

Debutta nella Coppa dei Campioni della CSI, un torneo disputato dalle nazioni appartenenti alla Comunità degli Stati Indipendenti, contro i bielorussi del FC Gomel, venendo sostituito al 70', col risultato finale sul 2-2. Nella seconda partita, contro gli uzbeki del Paxtakor Tashkent gioca tutti i 90' del 2-1 finale, così come nella terza partita, contro i tagiki dello Tursunzoda conclusasi 2-1.

Nel settembre 2008, poi, gioca in Coppa UEFA contro i croati dello Slaven, gli spagnoli del Deportivo la Coruña, i francesi del Nancy, gli olandesi del Feyenoord e i polacchi del Lech Poznań, confezionando vari assist contro Nancy e Feyenoord e segnando contro il Poznań.

Nel 2009 gioca tre partite a livello europeo, due contro l'Aston Villa e una contro lo Shakhtar Donetsk, segnando nella seconda e facendosi squalificare dall'arbitro nella terza.

Chelsea

Il 6 luglio 2009 si accasa al Chelsea, dopo aver firmato un contratto quadriennale, per 18 milioni di sterline[5][6], cifra che, superando di 3 milioni i 15 spesi dall'Arsenal nel gennaio 2009 per Andrej Aršavin, fanno di Žirkov il giocatore russo più costoso di sempre[7]. Segna già al proprio debutto in un'amichevole contro il Milan, e il suo si rivela il gol-vittoria[8]. Una volta superato un infortunio al ginocchio, comincia a lottare seriamente per una maglia da titolare. Debutta ufficialmente con il Chelsea il 23 settembre, in Carling Cup, contro il QPR, giocando da terzino sinistro[9]. Il 25 novembre debutta in Champions League contro il Porto giocando ancora come terzino sinistro e creando l'occasione per il gol del compagno Nicolas Anelka. Debutta in Premier League solo il 20 dicembre, subentrando a Joe Cole contro il West Ham. La prima da titolare nel massimo campionato inglese è invece il 28 dicembre, in un vittorioso 2-1 al Fulham. A causa dell'infortunio del compagno Ashley Cole contro l'Everton il 10 febbraio 2010, che tiene fuori causa il nazionale inglese per 3 mesi, diventa la prima scelta per la casella sinistra della difesa a 4 di Carlo Ancelotti. È uno dei migliori del Chelsea negli ottavi di Champions League contro l'Inter, fermando molte opportunità da rete degli avversari, ma perdendo 2-1. Nel ritorno a Stamford Bridge non è presente in campo, e il Chelsea, con un altro 1-0, che significa un totale di 3-1 per l'Inter, viene eliminato dalla competizione[10]. Il 13 aprile 2010 viene nominato "Uomo del match" contro il Bolton, anche se nel primo tempo si scontra duramente con il capitano avversario Kevin Davies[11], rimediando un infortunio da 4 punti di sutura in testa. La sua prima stagione ai Blues è la più prolifica di sempre, col double di campionato ed FA Cup.

Il ritorno in Russia: Anži

Il 6 agosto 2011 si trasferisce all'Anži per 15 milioni di euro, dopo aver firmato un contratto quinquennale[12]. Segna il suo primo gol in campionato il 29 ottobre nella vittoria per 2-1 contro l'Amkar Perm.

Nazionale

Žirkov conta attualmente 34 presenze con la Nazionale russa, e ha fatto parte del miglior 11 del torneo agli Europei 2008[13].

Nell'ottobre 2008 viene inserito nella lista dei 30 candidati al Pallone d'oro[14].

Il 18 novembre 2009 riceve il suo primo cartellino rosso con la maglia della Nazionale, ricevendo una doppia ammonizione nei minuti finali della sconfitta esterna (1-0) contro la Slovenia.

L'8 giugno 2012 esordisce da titolare agli Europei nella partita contro la Repubblica Ceca (4-1).

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 maggio 2012.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001   Spartak Tambov PL 2 0 CR 0 0 - 0 0 2 0
2002 PL 37 10 CR 0 0 - 0 0 37 10
2003 PL 33 16 CR 3 0 - 0 0 36 16
Totale Spartak Tambov 74 26 3 0 0 0 77 26
2004   CSKA Mosca PL 25 6 CR+SR 3 0 UCL+CU 10 0 38 6
2005 PL 20 2 CR+SR 6 1 CU 13 1 39 3
2006 PL 27 1 CR+SR 7 2 UCL+CU 8 1 42 4
2007 PL 29 2 CR+SR 6 1 CU 8 0 43 3
2008 PL 28 3 CR+SR 2 0 CU 6 1 36 4
2009 PL 10 1 CR+SR 4 1 CU 3 1 17 3
Totale CSKA Mosca 139 15 28 5 48 4 215 24
2009-10   Chelsea FAPL 17 0 FAC+LC 6 0 UCL 4 0 27 0
2010-11 FAPL 12 0 FAC+LC 2 0 UCL 7 1 21 1
Totale Chelsea 29 0 8 0 11 1 48 1
2011-2012   Anži PL 23 1 KR 1 0 - - - 24 1

Palmarès

Club

CSKA Mosca: 2005, 2006
CSKA Mosca: 2005, 2006, 2008
CSKA Mosca: 2004, 2006, 2007, 2009
CSKA Mosca: 2004-2005
Chelsea: 2009
Chelsea: 2009-2010
Chelsea: 2009-2010

Individuale

2008

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Scheda su UEFA.com
  • (DEENIT) Jurij Žirkov, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

Template:Calcio Anzi rosa Template:Nazionale russa europei 2008 Template:Nazionale russa europei 2012

Template:Link AdQ