Mariano Sabatini

giornalista, conduttore radiofonico e scrittore italiano (1971-)

Giornalista professionista e autore radiotelevisivo. E’ nato a Roma (18/3/1971), lavora per la carta stampata, la tv e la radio.

Professione

Inizia a lavorare nel 1992 come cronista per una testata romana ma due anni dopo viene chiamato da Luciano Rispoli a sostituire un autore del Tappeto volante su TMC. Da allora ha proseguito parallelamente l'attività giornalistica e quella di autore.

Televisione

Dal 1994 fino a luglio ’98, e poi nel 2001 e fino al 2005, è stato autore del talk show Tappeto Volante, in onda prima su TMC poi sul circuito di Odeon, su Raisat Album e su Canale Italia (e in contemporanea sul canale 883 di Sky). Sempre per TMC, tra ottobre 1998 e gennaio '99, è stato autore del Primo Campionato di lingua italiana. Nel 1999 e nel 2000 ha collaborato con Raitre per le due edizioni di Pacem in terris, nel 2001 per La fonte meravigliosa. Tra il 2001 e il 2002 ha collaborato per i testi di Uno Mattina . Tra il 2002 –’03 ha firmato la riedizione di Parola mia su Raitre e La Cavalina storna. Ricordi in super8 su Raisat Album. Nell’estate 2003 è stato ideatore e autore del varietà Fiesta su Raiuno, mentre fino a dicembre 2003 ha curato i testi di L’ora del sapone su Raisat Extra. Nel 2004, è stato co-autore del reality show Adesso sposami (per cui ha curato e condotto i filmati esterni) su Raiuno. Ha ideato e condotto Subway, numero-zero di un programma itinerante realizzato nelle stazioni e sui vagoni della metropolitana. Partecipa regolarmente come ospite-opinionista a programmi radio e tv, tra cui Omnibus, Comunicattivo, Buona domenica (Canale 5).

Radio

Nel 1996 collabora con recensioni di cinema a Radiodue Time. Fino a giugno 1998, ha scritto i testi di Punto d’incontro, programma-contenitore di Radiodue Rai, per cui ha curato in voce, una rubrica di cinema. Tra il 2003 e il 2004 è stato opinionista di Vacanze romane e Buongiorno domenica che Dina Luce conduceva su Nuova Spazio Radio; e poi ha curato consigli di lettura per Sesto potere su RadioRoma. Attualmente conduce la rubrica Mi scappa la tv all'interno del FizzShow, su una syndacation radiofonica nazionale e dà, inoltre, consigli per le letture su IdeaRadio.

Carta stampata

Dagli anni Novanta ha scritto (di cultura, costume, spettacoli) e curato rubriche per Il Tempo, Il Giornale, Ecco, Set, Film Tv, Campus, Maxim, Vera, Vent’anni, Il Mucchio Selvaggio, Nuovo male settimanale, Cosmopolitan, Intimità, King, Moda, Onda Tv, Radiocorriere e l’agenzia Italpress. Tra il 2003 e il 2006 è editorialista per per il quotidiano .Com di Gianluca Marchi, per cui realizza la rubrica giornaliera Zanzare&tigri sulla tv e il mondo dei media; mentre il sabato firma interviste a famosi scrittori e li sottopone ai Processi creativi, costringendoli a misurarsi con gli aspetti pratici del loro mestiere. Oggi è editorialista e critico tv del quotidiano Metro, diretto da Giampaolo Roidi, e scrive su diversi periodici.

Libri ed editoria

E’ stato lettore di narrativa italiana per la casa editrice Einaudi. Nel luglio 1995 ha preso parte al Festival dei Due Mondi (Spoleto), per la sezione Giovani Oratori, Idee a Confronto nell’ambito della quale ha tenuto una dissertazione sui giovani, i libri e la lettura. Nel 2001 ha scritto La sostenibile leggerezza del cinema, libro-intervista con il regista Mario Monicelli (Edizioni Scientifiche Italiane). Nel 2005 ha pubblicato il libro Trucchi d’autore (ed. Nutrimenti), sulle abitudini, i tic, i segreti, le manie, le tecniche di lavoro degli scrittori famosi, tra cui Andrea Camilleri, Giorgio Faletti, Dacia Maraini, Cristina Comencini, Rosetta Loy, Alberto Bevilacqua e tanti altri: un successo che ha raggiunto tre ristampe, definito da Antonio D’Orrico sul Magazine del Corriere della sera: <<un libro sul mestiere di vivere da scrittori>>. Nel 2006 esce il volume Vi racconto Montalbano edito da Datanews, che contiene un capitolo a firma di Sabatini.