AgustaWestland AW119

multiruolo AgustaWestland

L'AgustaWestland AW119 Koala (in precedenza Agusta A119) è un elicottero della AgustaWestland (precedentemente Agusta) prodotto in Italia. È un elicottero leggero, monomotore, multiruolo a 8 posti, prodotto per il mercato civile. Si inserisce nel segmento di mercato di interesse per gli operatori per i quali i benefici di risparmio dei costi di esercizio di un monomotore lasciano preferire questa soluzione rispetto alla più sicura, ma più costosa configurazione bimotore[5].

AgustaWestland AW119
AgustaWestland AW119 Koala della New York City Police Aviation Unit[1]
Descrizione
Tipomultiruolo
Equipaggio1 o 2 piloti
CostruttoreItalia (bandiera) Regno Unito (bandiera) AgustaWestland
Data primo volofebbraio 1995
Data entrata in servizio2000
Esemplari91 al 19 marzo 2007[2]
Dimensioni e pesi
Lunghezza13,01[3] m
Altezza3,77 m
Superficie rotore92,1
Peso a vuoto1 430 kg
Peso max al decollo2 720 kg
Capacità2 098 kg
Propulsione
Motore1 turbina Pratt & Whitney Canada PT6B-37A
Potenza747 kW
Prestazioni
Velocità max267 km/h
Autonomia991 Km
Tangenza6 096 m
voci di elicotteri presenti su Wikipedia
A119 Koala immatricolato RA-0923G all'esposizione "HeliRussia 2008".[4]

L'A119 viene considerato la variante monomotore dell'A109, ma, ad un esame più attento, si possono evidenziare alcune differenze maggiori. Il Koala ha il carrello a pattino, alcune importanti differenze aerodinamiche tra cui la coda e i pianetti di coda e una avionica più semplice.

L'A119 è attualmente in produzione presso lo stabilimento di assemblaggio finale di Vergiate in provincia di Varese e presso la Agusta Aviation Corporation (AAC) di Philadelphia negli USA.

Storia

Il progetto deriva dall'A109, che rappresenta uno dei modelli di maggior successo per la casa di Cascina Costa di Samarate, ma in configurazione con un solo motore (come in realtà era il progetto originale dell'A109 [6]). Dall'A109 ha ereditato una caratteristica importante per il mercato: la fusoliera ampia che consente di ospitare passeggeri affiancati a tre a tre o due barelle con i posti per gli infermieri soccorritori nel ruolo eliambulanza, laddove altri modelli di elicotteri sono in grado di trasportare una sola barella [7]. Il volume effettivo della cabina è del 30% più grande degli altri elicotteri della sua classe [8].

Utilizzatori


 
A119 della Elieuro, immatricolato I-KOLA, ripreso durante lo "Spring air meeting 2007".

Versioni

  • A119 - versione originale in produzione (AW119 dopo la fusione Agusta-Westland)
    • AW119 Ke - versione con rotori ridisegnati, maggior carico utile e migliore efficienza nel consumo di carburante[9]

Note

  1. ^ Tom Turner, Agusta A-119 Koala, su airliners.net, www.airliners.net, 24 maggio 2006. URL consultato il 12 agosto 2007.
  2. ^ (EN) Damiano Gualdoni, Damiano Gualdoni Aviation Enthusiast's Website, su dgualdo.it. URL consultato il 20 maggio 2007.
  3. ^ (ingl.) AgustaWestland website, su agustawestland.com. URL consultato il 20 maggio 2007. Lingua sconosciuta: ingl. (aiuto)
  4. ^ Dmitry A. Mottl, Agusta A-119 Koala, in Airliners.net, www.airliners.net, 17 maggio 2008. URL consultato il 16 settembre 2008.
  5. ^ (EN) Airliners.net. URL consultato il 20 maggio 2007.
  6. ^ R. W. Simpson, Airlife's Helicopters and Rotorcraft, Ramsbury, Airlife Publishing, 1998, p. 33.
  7. ^ (ingl.) airliners.net. URL consultato il 20 maggio 2007. Lingua sconosciuta: ingl. (aiuto)
  8. ^ World Aircraft Information Files, Londra, Bright Star Publishing, File 889 Sheet 32.
  9. ^ (EN) AgustaWestland AW119Ke sales brochure (PDF), su agustawestland.com. URL consultato il 20 maggio 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni