Ordine religioso
La denominazione Ordine religioso senza ulteriori specificazioni si riferisce principalmente al Cristianesimo ed in particolare alla Chiesa cattolica, come risulta nella voce Ordine religioso cattolico. Tuttavia, in senso lato, si può applicare lo stesso concetto anche a realtà non appartenenti alla Chiesa cattolica. In tal senso esso è un gruppo di persone solidali che emettono una qualche forma di impegno che lega la loro vita a determinate regole del gruppo stesso. Spesso tra le regole da seguire c'è anche l'impegno alla castità.
Nel cristianesimo sono numerosi gli ordini religiosi, specie monastici. Il monachesimo è anche diffuso in altre religioni, come ad esempio il buddhismo. In generale gli ordini monastici richiedono la vita in una comunità, talvolta più o meno isolata dal resto del mondo, come i certosini.
Elenco dei principali ordini religiosi:
- Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo (Carmelitani)
- Ordine di San Benedetto (Benedettini)
- Ordine di San Bruno (Certosini)
- Ordine di Sant'Agostino (Agostiniani)
- Ordine di San Domenico (Domenicani)
- Ordine di San Francesco (Francescani)
- Ordine di Santa Chiara (Clarisse)
- Ordine di San Gerolamo (Gerolamini)
- Ordine dell'Immacolata Concezione (Concezioniste)
- Ordine di Santa Maria della Mercede (Mercedari)
- Ordine dei Cistercensi della Stretta Osservanza (Trappisti)
- Ordine della Visitazione di Santa Maria (Visitandine)
- Ordine dei Servi di Maria (Serviti)
- Ordine di San Paolo Primo Eremita (Paulini)
- Ordine dei Minimi (Minimi)
- Ordine della Santa Croce (Crocigeri)
- Ordine della Santissima Trinità (Trinitari)
- Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida (Brigidine)
- Ordine dei Fratelli di Betlemme (Betlemiti)
- Ordine della Vergine Maria (Annunziate)
- Ordine della Santissima Annunziata (Annunziate Turchine)
- Ordine del Verbo Incarnato e del Santissimo Sacramento (Suore di Carità)
- Ordine di Betlemme, dell'Assunzione della Vergine Maria e di San Bruno (Monache di Betlemme)
Cultura
I monasteri sono stati luoghi in cui si è tramandata e creata cultura in varie forme. Dalla copiatura delle opere classiche europee (trascritte a mano da monaci cosiddetti amanuensi) alle sorprendenti abilità dei monaci guerrieri di Shaolin, che praticano la meditazione ma anche l'esercizio fisico sin da giovanissimi.