Template:Avvisounicode

Cecilia Bartoli

Cecilia Bartoli (Roma, 4 giugno 1966) è un mezzosoprano italiano.

Biografia

Attiva inizialmente nel repertorio protoromantico, in particolare nei ruoli mozartiani (con la particolarità di aver affrontato più volte diversi ruoli nella stessa opera) e rossiniani, è ormai identificata come riscopritrice di opere sconosciute o dimenticate, con una predilezione per la musica barocca e i compositori a cavallo tra Barocco e Settecento.

Apprezzata in tutto il mondo in particolare per il virtuosismo spericolato e per le doti di attrice, ha associato alle apparizioni in scena una folta attività discografica, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il "Disco di platino" in Francia per il recital "Opera proibita" (vedere, infra, la discografia).

Ha lavorato con importanti direttori d'orchestra, tra i quali Giovanni Antonini, Herbert von Karajan, Daniel Barenboim, Nikolaus Harnoncourt e presso le più importanti sale da concerto e teatri del mondo, quali il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, il Teatro alla Scala di Milano, la Bayerische Staatsoper di Monaco, e l'Opera di Zurigo.

Nel 2008, per l'incisione de La sonnambula di Vincenzo Bellini, con le varianti dedicate a Maria Malibran (nonostante tra la critica vi siano pareri discordi), le è stato attribuito dalla città etnea il prestigioso premio "Bellini d'oro"[1].

Nel 2010 ha affrontato il sommo ruolo belliniano di Norma, con non poche perplessità (come già per Sonnambula) da parte della critica[2].

Dopo la performance belliniana è ritornata a Rossini: nel 2011 ha debuttato a Zurigo nel ruolo della contessa Adèle ne Le Comte Ory (nel 1991 aveva già interpretato il ruolo del paggio Isolier alla Scala, a fianco di William Matteuzzi e Mariella Devia); il 2012, sempre a Zurigo, vedrà il tanto atteso debutto come Desdemona nell'Otello.

Il 3 febbraio 2011 ha vinto il Grammy Award per la migliore performance vocale classica con l'album "Sacrificium"[3].

Prosegue inoltre il suo impegno musicale di diffusione della musica barocca e settecentesca, in particolare del repertorio già inciso su CD monografici, portandolo in recital nei teatri di tutto il mondo.

Repertorio

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Amina La sonnambula Bellini
Norma Norma Bellini
Giannetta Le cantatrici villane Fioravanti
Clari Clari Halévy
Armida Armida Haydn
Euridice
Genio
L'anima del filosofo ossia Orfeo ed Euridice Haydn
Almirena Rinaldo Händel
Cleopatra Giulio Cesare in Egitto Händel
Semele Semele Händel
Sifare Mitridate, re di Ponto Mozart
Cinna Lucio Silla Mozart
Idamante Idomeneo Re di Creta Mozart
Cherubino Le nozze di Figaro Mozart
Donna Elvira Don Giovanni Mozart
Despina
Dorabella
Fiordiligi
Così fan tutte Mozart
Sesto La clemenza di Tito Mozart
Nina Nina, ossia la pazza per amore Paisiello
Il maestro di musica Manon Lescaut Puccini
Lucilla La scala di seta Rossini
Clarice La pietra del paragone Rossini
Donna Fiorilla Il Turco in Italia Rossini
Rosina Il barbiere di Siviglia Rossini
Desdemona Otello Rossini
Angelina La Cenerentola Rossini
Comtesse Adéle
Isolier
Le Comte Ory Rossini

Discografia

Opere

Anno Titolo Ruolo Cast Direttore
1988 Il barbiere di Siviglia Rosina Cecilia Bartoli, Gino Quilico, David Kuebler Michael Hampe
1989 Il barbiere di Siviglia Rosina Cecilia Bartoli, Leo Nucci, William Matteuzzi Giuseppe Patanè
1989 Così fan tutte Dorabella Lella Cuberli, Cecilia Bartoli, Ferruccio Furlanetto Daniel Barenboim
1991 Lucio Silla Cecilio Edita Gruberova, Cecilia Bartoli, Peter Schreier Nikolaus Harnoncourt
1992 Manon Lescaut Musico Mirella Freni, Luciano Pavarotti, Cecilia Bartoli James Levine
1993 La Cenerentola Angelina Cecilia Bartoli, William Matteuzzi, Enzo Dara Riccardo Chailly
1994 Le nozze di Figaro Cherubino Lucio Gallo, Sylvia McNair, Cecilia Bartoli Claudio Abbado
1995 La clemenza di Tito Sesto Della Jones, Cecilia Bartoli, Uwe Heilmann Christopher Hogwood
1997 L'anima del filosofo ossia Orfeo ed Euridice Euridice
Genio
Ildebrando D'Arcangelo, Cecilia Bartoli, Uwe Heilmann Christopher Hogwood
1998 Il turco in Italia Donna Fiorilla Cecilia Bartoli, Michele Pertusi, Alessandro Corbelli Riccardo Chially
1999 Mitridate, re di Ponto Sifare Natalie Dessay, Cecilia Bartoli, Giuseppe Sabbatini Christophe Rousset
2000 Rinaldo Almirena Cecilia Bartoli, David Daniels, Bernarda Fink Christopher Hogwood
2008 La sonnambula Amina Cecilia Bartoli, Gemma Bertagnolli, Juan Diego Florez, Ildebrando d'Arcangelo Alessandro de Marchi

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni