Miniatura (gioco)

piccola figura in scala ridotta di una entità storica, fantastica o mitologica, usata nei giochi di ruolo e nei wargame
Versione del 3 apr 2005 alle 15:56 di Gac (discussione | contributi) (mod cat scritta errata)

Una miniatura -- è una piccola figurina comunemente usata nei giochi di ruolo come Dungeons & Dragons per visualizzare la posizione dei personaggi durante il combattimento (in che direzione sono orientati, chi stanno combattendo, la linea di vista, ecc... Sono anche usate nei wargames tridimensionali, come Heroclix, Mage Knight e Martelli da Guerra. Alcune miniature sono scolpite superbamente e sono pezzi da collezione di per sè.


L'hobby di dipingere, collezzionare e giocare con le miniature discende dall'hobby dei soldati giocattolo. Tradizionalmente questi sono venduti già dipinti, mentre le miniature sono dipinte "nude" e devono essere dipinte. Questa distinzione stà diventando sempre più sfuocata con la recente introduzione delle miniature di plastica già dipinte come quelle usate nei giochi prodotti dalla Wizkids.

Materiali

Le miniature erano tradizionalmente fuse in metallo bianco, una lega di piombo e stagno, con una piccola percentuale di antimonio per migliorare la capacità della lega di riprodurre piccoli dettaglia. A causa dell'alto contenuto di piompo le miniature erano a volte chiamate soldatini di piombo.

A causa di alcune preoccupazioni riguardo ad un possibile avvelenamento da piombo molti dei produttori attuali fondono le loro miniature in una lega priva di piombo, il peltro (una lega di stagno, rame e antimonio).

Alcuni produttori offrono miniature di plastica (polietilene o stirene), altri offrono miniature in resina.

Scala

La scala delle miniature viene comunemente espressa come viene riprodotta l'altezza di una figura da 1,80 m. Quindi miniature di esseri umani da 28 mm, saranno alte circa 28 mm. Donne, bambini, nani, hobbits, ecc.. saranno tipicamente più piccoli, ogre, troll ecc... più alti.

Le miniature sono disponibili in diverse scale, le più comuni per i giochi di ruolo e per altri giochi da tavolo sono quelle da 25 mm, 30 mm e 35 mm. Per i wargame da tavolo, piuttosto che per i giochi di ruolo, vengono anche prodotte miniature più piccole da 10 mm, 15 mm, e talvolta 20 mm. La Mithril Miniatures usa una scala non standard da 32 mm per la sua linea principale. Sono disponibili anche miniature più grandi da 54 mm e più specificatamente per pittori e collezionisti. Miniature nominalmente da ‘25 mm’ possono essere anche alte fino a 33 mm o più (una deviazione del 33%). Quando un produttore comincia ad usare una designazione di ‘28 mm’ molte delle sue minature sono già oltre i 30 mm di altezza.

Alcuni produttori misurano l'altezza della figura dal livello degli occhi, piuttosto che dalla cima della testa. Usando questa interpretazione un miniatura di un uomo alto 1,80 m in scala 28 mm sarebbe alto 30 mm. (se gli occhi sono circa a metà della testa e se la testa è circa i due quindicesimi dell'altezza, allora l'altezza degli occhi è quattordici quindicesimi dell'altezza piena).


Scala Scala del piede Rapporto Commenti
2 mm Utile per giocare in spazi ristretti
6 mm Di popolarità crescente.
10 mm 1.667 mm 1:182.88 Di popolarità crescente
15 mm 2.5 mm 1:121.92 La scala più usata dai giocatori di wargame storici. Usata raramente per i giochi di ruolo.
20 mm 3.333 mm 1:91.44 Molto popolare tra i giocatori di wargame sulla Seconda Guerra Mondiale, dato che è quasi la stessa scala dei modellini 1:76 o 1:72. Usata raramente per i giochi di ruolo.
25 mm 4.167 mm 1:73.152 Teoricamente corrispondente alla scala 1:76 (4 mm scale/OO gauge) ed a quella 1:72 del modellismo, ma ci sono grandi variazioni nell'altezza nelle figure, anche quando non sono descritte come 'Heroic 25 mm' o 28 mm.
30 mm 5 mm 1:60.96 Comuni per il wargaming precedente al 1970 le miniature moderne possono arrivare fino a 35 mm.
32 mm 5.333 mm 1:57.15 Scala idiosintocratica della Mithril
35 mm 5.833 mm 1:52.251 Quando il produttore è onesto sull'altezza delle sue miniature da '30 mm'!
54 mm 9 mm 1:33.867 Miniature collezionabili, una buona accoppiata per i modellibu scala 1:35, ma le miniature oltre scala 54 mm sono più adatte ai modellini scala 1:32.

Dipingere

Molti giocatori di gioco di ruolo e wargamer dipingono le loro proprie miniature per poter distinguere i loro personaggi o unità sulla superficie di gioco, sebbene molti siano indiffenti alla qualità del lavoro di pittura per alcuni dei più abili pittori questo è un

Although many gamers are indifferent to the quality of the paint job, for some the skilful painting of minis is a hobby in sè stesso, alla pari con i "più serio" modellismo storico o militare. Dipingere miniature è un compito diffile ed esigente che richiede molto tempo, ma i risultati possono essere stupefacenti.

Le conventions Fantasy e di gioco di ruolo, come per esempio la Mod Con, alle volte ospitano anche competizioni di pittura di miniature.



Famosi Scultori

Molti famosi scultori, indicati con un (*) hanno una loro propria minicompagnia, come "boutique" per i loro lavoris.
  • Evan Allen - Battlefront
  • Anthony Barton - AB Figures
  • Nick Bibby - Citadel (Bibby scolpisce anche figurine 'ornamentali' e bronzi).
  • Mike Broadbent - Eureka Miniatures
  • Steve Buddle - Dark Age, Spyglass (*)
  • Mark Copplestone - Wargames Foundry, Copplestone Castings (*)
  • Andy Foster - Heresy (*)
  • Sandra Garrity - Reaper
  • Martin Goddard - Peter Pig
  • Jes Goodwin - Citadel (skaven, elfi dei boschi "war dancers")
  • Julie Guthrie - Reaper
  • Werner Klocke - Reaper, Dark Age, Freebooter (*)
  • Tom Meier - Ral Partha, Thunderbolt Mountain (*)
  • Ali Morrison - Citadel (samurai)
  • Bob Murch - RAFM Call of Cthulhu, Pulp Figures (*)
  • Mike Owen - Wargames Foundry, Artizan Designs
  • Alan & Michael Perry - Wargames Foundry, Games Workshop, Perry Miniatures (*).
  • Bob Ridolfi - Reaper
  • Chris Tubb - Mithril
  • Kev White - i-Kore, Hasslefree (*)

Vedi anche

Collegamenti Esterni

  • The Miniatures Page, una fonte di notizie giornaliere sull'hobby del wargaming da tavolo. Incluede elenchi di produttori di miniature.
  • The Stuff of Legends, probabilmente il principale punto di riferimento per elenchi e foto di miniature fantasy e di fantascienza.
  • Miniatures Atlas, una fonte di informazioni sulle miniature disponibili in vendita.
  • Tom's Spaceship Miniature/Game List, Un tentativo di elencare tutti i giochi e le miniature usate in giochi con astronave.
  • Frothers-Unite! sito di appassionati con un forum dove vengono commentati le nuove miniature prodotte in tutto il mondo.

Produttori