Lingua sicana

lingua estinta parlata in Sicilia

La lingua sicana è una lingua estinta, scarsamente attestata. Era parlata dal popolo dei Sicani in Sicilia, isola mediterranea appartenente all'Italia.

Sicano
Parlato inSicilia
Altre informazioni
Scritturaalfabeto greco
Codici di classificazione
ISO 639-3sxc (EN)
Glottologsica1234 (EN)

Distribuzione geografica

Il sicano veniva parlato nell'isola di Sicilia. Inizialmente esteso a tutta l'isola, in epoca successiva alla venuta dei Siculi si restrinse in quella zona della Sicilia compresa tra l'Himera e l'Halykos che costituì la Sicania classica[1].

Storia

Della lingua sicana sembra non rimanere nulla[2]. Alla tendenza di ritenere sicano tutto ciò che si mostra chiaramente come preindoeuropeo, si contrappone l'ipotesi per cui i Sicani rappresentassero uno strato di invasori indoeuropei più recenti dei Siculi.

La toponomastica, inoltre, indicherebbe una certa connessione tra i Sicani e i Liguri: ad esempio, a Segesta corrisponderebbe Segesta Tigulliorum, l'odierna Sestri Levante; a Erice, il ligure portus Erycis (Lerici) e a Entella l'omonimo fiume della Liguria.

Note

  1. ^ Anello, 2005, 150.
  2. ^ Varvaro, 1981, 23.

Bibliografia

  • Pietrina Anello, I Sicani nel IV secolo a.C., in Atti del convegno di studi su Diodoro Siculo e la Sicilia indigena, n. 2005, pp. 150-157.
  • Alberto Varvaro, Lingua e storia in Sicilia. Dalle guerre puniche alla conquista normanna, Palermo, Sellerio editore, 1981.ISBN non esistente

Voci correlate

Collegamenti esterni