Ectopia cordis

rara malformazione congenita caratterizzata da un'anomala posizione del cuore
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'ectopia cordis è una rara malformazione congenita caratterizzata da un'anomala posizione del cuore. Nella forma più comune, il cuore sporge dal torace attraverso una apertura dello sterno. Meno spesso il cuore può essere situato nella cavità addominale o sul collo.

Ectopia cordis
Malattia rara
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM746.87
ICD-10Q24.8
MeSHD054083

Epidemiologia

Si presenta in 7,9 neonati per milione.

Eziologia

L'esatta causa non è stata identificata, ma questa condizione è riscontrata frequentemente nella sindrome di Turner e nella Trisomia 18; tuttavia finora non vi è alcuna prova che si tratti di una malattia geneticamente trasmissibile.

Classificazione

A seconda della posizione del cuore dalla nascita si possono identificare quattro diverse categorie:

  • Cervicale
  • Toracica
  • Toraco-addominale
  • Addominale

Malformazioni associate

Spesso sono presenti anche altri difetti di nascita come la labiopalatoschisi e malformazioni cifotiche della colonna vertebrale. Altri organi possono inoltre venirsi a situare al di fuori dei limiti naturali del corpo. Il cuore ectopico generalmente non è protetto dalla pelle o sterno e altri difetti cardiaci possono essere associati a questa condizione, tra cui:

La prognosi

Questa condizione è di solito fatale nei primi giorni di vita. In alcuni casi il trattamento chirurgico è possibile: alcuni casi di ectopia cordis possono essere trattati chirurgicamente tramite un lungo e complesso intervento.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina