I Nemertodermatidi (Nemertodermatida Karling, 1940) sono un ordine di microscopici vermi marini, un tempo attribuiti al phylum Platyhelminthes, inseriti assieme agli Acoela nel raggruppamento degli Acoelomorpha, oggi considerati un clade basale dei Bilateria.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nemertodermatida
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumPlatyhelminthes
(Acoelomorpha ? - vedi testo)
ClasseTurbellaria
SottoclasseArcoophora
OrdineNemertodermatida
Karling, 1940
Famiglie

Descrizione

Bocca e faringe presenti o assenti; faringe, se presente, semplice; cavità intestinale dotata di processi interdigitanti provenienti dal rivestimento intestinale; spermatozoi uniflagellati (tutti gli altri platelminti posseggono spermatozoi com 0 o 2 flagelli); uova entolecitiche.

Biologia

Questi piccoli turbellari abitano nei fanghi e nelle sabbie marine subcotidali. Un unico genere (Meara) è parassita dei cocomeri di mare.

Tassonomia

Il raggruppamento comprende le seguenti famiglie:[1]

Note

Bibliografia

  • Jiménez-Guri, E.; Paps, J.; García-Fernández, J.; Saló, E. 2006: Hox and ParaHox genes in Nemertodermatida, a basal bilaterian clade. International journal of developmental biology, 50: 675-679. DOI10.1387/ijdb.062167ej
  • Jondelius, U.; Ruiz-Trillo, I.; Baguñà, J.; Riutort, M. 2002: The Nemertodermatida are basal bilaterians and not members of the Platyhelminthes. Zoologica scripta, 31: 201-215. DOI10.1046/j.1463-6409.2002.00090.x
  • Lundin, K. 2000: Phylogeny of the Nemertodermatida (Acoelomorpha, Platyhelminthes). A cladistic analysis. Zoologica scripta, 29: 65-74. DOI10.1046/j.1463-6409.2000.00028.x
  • Sterrer, W. 1998: New and known Nemertodermatida (Platyhelminthes, Acoelomorpha). A revision. Belgian Journal of zoology, 128: 55-92.
  • Wallberg, A.; Curini-Galletti, M.; Ahmadzadeh, A.; Jondelius, U. 2007: Dismissal of Acoelomorpha: Acoela and Nemertodermatida are separate early bilaterian clades. Zoologica scripta, 36: 509-523. DOI10.1111/j.1463-6409.2007.00295.x
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali