Storia del liceo delle scienze umane
Il liceo delle scienze umane[1][2] è una delle scuole secondarie di secondo grado, nate con la riforma Gelmini, che entrerà a pieno regime nell'anno scolastico 2014/2015, in cui si diplomeranno i primi iscritti a questo indirizzo liceale. Dopo il conseguimento del diploma di maturità, si potrà accedere a qualsiasi università.
Il liceo nasce dalle basi dell'istituto magistrale, poi divenuto liceo delle scienze sociali nel 1998, e dalle sperimentazioni socio-psico-pedagogico e pedagogico-sociale che si sono sviluppate nel tempo.
Come i predecessori, le materie caratterizzanti dell'istituto sono le scienze sociali, o appunto scienze umane, quali antropologia, psicologia, pedagogia e sociologia, e in minor parte l'economia.[2] Sarà obbligatorio lo studio di due lingue straniere nell'opzione economico-sociale, mentre nell'indirizzo ordinario allo studio di una sola lingua straniera si affianca quello del latino.
Storia
Istituto magistrale
Riforma Gentile
L'Istituto Magistrale fu istituito con la riforma Gentile (R.D. 1054 del 1923)[3].
Era suddiviso in due corsi: l'istituto magistrale inferiore, quadriennale, a cui si accedeva dopo la scuola elementare, e l'istituto magistrale superiore, triennale, a cui si accedeva dal precedente. Era previsto un esame di ammissione (dopo l'esame di licenza elementare) per iscriversi al 1' anno dell'istituto inferiore.
Il diploma che rilasciava, oltre all'abilitazone all'insegnamento elementare, consentiva l'iscrizione all'istituto superiore (poi facoltà) di Magistero.
L'istituto magistrale fu pensato per essere contemporaneamente una scuola formativa e professionale. In linea con i principi della riforma Gentile, era dominato dalle materie umanistiche e non prevedeva né il tirocinio né l'insegnamento della pedagogia, che fu accorpata alla filosofia. Era però prevista l'esistenza di un giardino d'infanzia all'interno degli edifici che ospitavano le varie scuole.
La creazione di questo corso di studi, assolutamente innovativo per l'epoca, rispondeva alle esigenze della nuova scuola elementare quinquennale (anch'essa istituita con la riforma Gentile), considerata come base dell'intero sistema scolastico italiano, e che quindi richiedeva una classe di maestri più preparati dei precedenti.
L'istituto magistrale ha formato i maestri elementari per settantacinque anni.
Quadro orario
Istituto magistrale inferiore (1923 - 1940) | I | II | III | IV |
---|---|---|---|---|
Italiano | 8 | 4 | 4 | 4 |
Latino | - | 6 | 6 | 6 |
Lingua straniera | - | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 4 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 2 | 2 | 2 |
Musica e canto corale | 2 | 2 | 2 | 2 |
Studio di uno strumento musicale | 2 | 2 | 2 | 2 |
Disegno | 3 | 2 | 2 | 2 |
Totale delle ore settimanali | 22 | 24 | 24 | 24 |
Istituto magistrale superiore (1923 - 1940) | I | II | III |
---|---|---|---|
Lettere italiane | 4 | 5 | 4 |
Lettere latine | 5 | 4 | 4 |
Filosofia e pedagogia | 4 | 5 | 6 |
Storia | 3 | 4 | 4 |
Matematica e fisica | 3 | 4 | 4 |
Scienze naturali | 3 | 2 | 3 |
Musica e canto corale | 2 | 1 | 1 |
Studio di uno strumento musicale | 2 | 2 | 2 |
Disegno | 2 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 28 | 28 | 29 |
Riforma Bottai
Nel 1940, con l'istituzione della scuola media unificata triennale (Legge 889/1940), l'istituto magistrale perse il primo triennio e fu trasformato in un corso unico quadriennale. Vi si accedeva, appunto, dopo la scuola media.
Gli inevitabili ritocchi al quadro orario non ne intaccarono l'impianto generale. La facoltà di magistero rimaneva l'unico sbocco universitario per coloro che intendevano proseguire gli studi.
A causa degli eventi bellici, la riforma Bottai fu pienamente attuata solo qualche anno più tardi. L'orario definitivo entrò in vigore nel 1952.
Nel 1969, con la liberalizzazione dell'accesso all'università, fu creato un 5º anno di corso per gli studenti che intendevano iscriversi ad altra facoltà e fu confermata la possibilità di accedere al magistero dopo il 4º anno di corso.
È importante precisare che il Diploma di Maturità Magistrale conseguito entro il biennio 2001/02 è titolo di abilitazione all'insegnamento nella scuola primaria, così come previsto dall'art. 15, comma 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323: "I titoli conseguiti nell’esame di Stato a conclusione dei corsi di studio dell’istituto magistrale iniziati entro l’anno scolastico 1997/98 conservano in via permanente l’attuale valore legale e abilitante all’insegnamento nella scuola elementare. Essi consentono di partecipare ai concorsi per titoli ed esami a posti di insegnante nella scuola materna e nella scuola elementare".
Il Ministero della Pubblica Istruzione, non riconosce all'oggi tale titolo abilitante, confinando i diplomati magistrali nelle Graduatorie d'Istituto di III fascia. Sono stati avviati ricorsi, promossi da associazioni e sindacati di base, al fine di ottenere il riconoscimento dell'abilitazione contenuta nel titolo, per l'accesso alle Graduatorie ad Esaurimento.
Quadro orario
Istituto magistrale (1952 - 1998) | I | II | III | IV |
---|---|---|---|---|
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 5 | 3 | 4 | 3 |
Lingua straniera | 4 | 4 | - | - |
Storia, educazione civica e geografia | 4 | 4 | 4 | 3 |
Matematica e fisica | 4 | 3 | 4 | 4 |
Canto corale | 1 | 1 | 1 | 1 |
Filosofia e pedagogia | - | 3 | 3 | 4 |
Psicologia | - | 1 | 1 | - |
Scienze naturali, chimica e geografia | 3 | 3 | 3 | 3 |
Disegno | 2 | 2 | 2 | 2 |
Esercitazioni didattiche | - | - | 2 | 4 |
Educazione fisica | 2 | 2 | 3 | 3 |
Religione o attività alternativa | 1 | 2 | 2 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 30 | 32 | 33 | 32 |
Sperimentazioni
I corsi sperimentali più diffusi nacquero dopo la fine degli anni '80, quando si delineò il progetto di laurea anche per l'insegnamento elementare.
Le sperimentazioni più comuni al momento della riforma Gelmini erano la sperimentazione liceo pedagogico-sociale (prevista dalla c.m. 27/1991),[4] la sperimentazione liceo socio-psico-pedagogica (prevista dal progetto Brocca), la sperimentazione liceo delle scienze della formazione, e infine la sperimentazione liceo delle scienze sociali. Entrambe tendevano a trasformare l'istituto magistrale in un vero e proprio liceo di durata quinquennale, caratterizzato però dallo studio delle scienze umane (psicologia, sociologia, etc). La pedagogia veniva valorizzata e scorporata dalla filosofia. Il titolo rilasciato equivaleva a quello dell'istituto magistrale ma si otteneva solo al quinto anno.
Sperimentazione pedagogico-sociale
Sperimentazione pedagogico-sociale (1991 - 2010) |
Biennio | Triennio | |||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e letteratura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 3 | 2 | 3 |
Filosofia | - | - | 3 | 2 | 3 |
Pedagogia | - | - | 3 | 2 | 3 |
Scienze dell'educazione | 3 | 3 | - | - | - |
Psicologia | - | - | 2 | 2 | 3 |
Metodologia ed esercitazioni didattiche | - | - | - | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Matematica e informatica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Biologia, chimica e scienze della terra | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Educazione musicale | 2 | 2 | 2 | 2 | - |
Disegno e linguaggio artistico visivo | 2 | 2 | - | - | - |
Disegno e storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 35 | 35 | 35 | 35 | 35 |
Sperimentazione Brocca socio-psico-pedagogica
Sperimentazione Brocca socio-psico-pedagogica (1992 - 2010) |
Biennio | Triennio | |||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura latina | 4 | 4 | 3 | 3 | 2 |
Lingua e letteratura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 |
Geografia | 2 | 2 | - | - | - |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Pedagogia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica | - | - | - | - | 2 |
Elementi di psicologia, sociologia e statistica | 4 | 4 | - | - | - |
Psicologia | - | - | 2 | 2 | - |
Sociologia | - | - | 2 | 2 | - |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Diritto e Legislazione sociale | - | - | - | - | 3 |
Matematica ed Informatica 1 | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | - | - | - | 4 | - |
Scienze della Terra | 3 | - | - | - | - |
Biologia | - | 3 | - | - | 3 |
Chimica | - | - | 4 | - | - |
Storia dell'arte o Musica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 34 | 34 | 34 | 34 | 34 |
Sperimentazione scienze della formazione
Sperimentazione scienze della formazione (1999 - 2010) |
Biennio | Triennio | |||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e letteratura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e letteratura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 3 (1) | 3 (1) | 3 | 3 | 3 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Scienze della formazione | 4 | 4 | 5 (1) | 5 (1) | 5 (1) |
Diritto ed economia | 2 (1) | 2 (1) | - | - | - |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | - | - | 2 (1) | 2 (1) | 2 (1) |
Scienze della Terra | 2 | 2 | 2 (1) | 2 (1) | 2 (1) |
Linguaggi non verbali e multimediali | 2 (1) | 2 (1) | - | - | - |
Laboratorio di chimica-fisica | 1 | 1 | - | - | - |
Laboratori | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
Sperimentazione scienze sociali
Sperimentazione scienze sociali (1998 - 2010) |
Biennio | Triennio | |||
---|---|---|---|---|---|
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera I | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera II | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze sociali | 5 | 5 | 6 | 6 | 6 |
Scienze della Terra | 2 | 2 | - | - | - |
Linguaggi non verbali e multimediali | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze complementari | - | - | 1 | 1 | 1 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Educazione fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
Liceo delle scienze umane
È entrato in vigore a partire dall'anno scolastico 2010/2011, in concomitanza con l'abolizione e la cancellazione di tutte le sperimentazioni e gli indirizzi liceali e i progetti assistiti esistenti in Italia. Con la nuova riforma, sono presenti due distinti indirizzi di studio, che trattano le scienze umane secondo due approcci differenti. Il primo indirizzo rappresenta la soluzione base, che prevede uno studio più approfondito della materia caratterizzante: le scienze umane, declinate in antropologia, psicologia, pedagogia e sociologia; questo indirizzo è l'erede del vecchio liceo sperimentale socio-psico-pedagogico. L'indirizzo economico-sociale (che, formalmente, è chiamato "opzione" nel regolamento che l'ha istituito) affronta fra le scienze umane l'antropologia, la psicologia, la sociologia e la metodologia della ricerca; pari spazio è consacrato alle discipline economico-giuridiche; questo indirizzo è l'evoluzione del vecchio liceo delle scienze sociali, come risulta evidente dall'assenza del latino (sostituito da una seconda lingua straniera) e l'assenza della pedagogia; rispetto al vecchio liceo sono potenziate le ore di economia e diritto, mentre risultano ridotte quelle di scienze umane.[2] Di seguito i due indirizzi con gli orari settimanali standard:[5]
Indirizzo tradizionale
Discipline | 1º Biennio | 2º Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Scienze umane 1 | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Matematica 2 | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali 3 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Opzione economico-sociale
Discipline | 1º Biennio | 2º Biennio | V anno | ||
---|---|---|---|---|---|
I anno | II anno | III anno | IV anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze umane 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali 3 | 2 | 2 | - | - | - |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale delle ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
- 1 Comprende antropologia culturale, pedagogia, psicologia e sociologia.
- 2 Con informatica al primo biennio.
- 3 Comprende biologia, chimica e scienze della Terra.
- 4 Comprende antropologia culturale, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia.
E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Note
- ^ Comunicati stampa - MIUR - 18 dicembre 2008, su pubblica.istruzione.it. URL consultato il 21-10-09.
- ^ a b c Comunicati stampa - MIUR - 12 giugno 2009, su pubblica.istruzione.it. URL consultato il 21-10-09.
- ^ Regio Decreto 1054/1923 (testo integrale, da Eduscuola.it)
- ^ Circolare Ministeriale 27/1991 (testo integrale, da Eduscuola.it)
- ^ Indire, sito ufficiale (PDF), su indire.it. URL consultato il 09-02-2010.