Nazionale maschile di calcio della Repubblica Ceca

rappresentativa nazionale maschile di calcio della Repubblica Ceca

La Nazionale di calcio ceca (cec. Česká fotbalová reprezentace) è la rappresentativa calcistica della Repubblica Ceca ed è controllata dalla Českomoravský fotbalový svaz. Nacque nel 1993, quando, in seguito alla divisione della Cecoslovacchia, scomparve la Nazionale di calcio della Cecoslovacchia. L'altra Nazionale cui ha dato vita la scissione è la Nazionale di calcio della Slovacchia.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Sponsor tecnicoPuma
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

Raggiunse la finale del campionato d'Europa 1996, dove fu sconfitta dalla Germania al golden goal, e da allora è costantemente presente nelle fasi finali del torneo continentale. Meno fortuna ha avuto ai mondiali: una sola qualificazione, nel 2006, ed eliminazione al primo turno.

Nella Classifica mondiale della FIFA, creata ad agosto 1993, la Repubblica Ceca ha ottenuto come miglior piazzamento il 2° posto di settembre 1999, mentre la posizione peggiore è stata il 67° posto di marzo 1994. Occupa il 27° posto della classifica, aggiornata al 6 giugno 2012.

La FIFA considera la nazionale ceca come erede della Cecoslovacchia insieme alla Slovacchia, l'UEFA, invece, considera la nazionale ceca come unica erede della Cecoslovacchia.

Storia

Gli inizi e la nazionale boema

La Nazionale ceca è una delle più antiche del mondo, avendo debuttato nel 1903. Nell'ambito dell'Impero austro-ungarico il calcio si organizzò, come in Gran Bretagna, non a livello generale ma attorno alle singole nazioni formanti lo Stato. La Nazionale dell'allora Boemia disputò sei incontri contro l'Ungheria prima di avere l'onore di ospitare nel 1908 l'Inghilterra. Dopo la prima guerra mondiale e il disfacimento dell'impero, la Federazione boema ampliò la sua attività alla Slovacchia formando la Nazionale cecoslovacca.

La lunga parentesi cecoslovacca

  Lo stesso argomento in dettaglio: Nazionale di calcio della Cecoslovacchia.

Dal 1918 al 1992, anno della dissoluzione della Cecoslovacchia, Repubblica Ceca e Slovacchia erano unite in un solo stato. La nazionale di riferimento era pertanto quella cecoslovacca.

Esordi della nazionale ceca

La nazionale ceca è rinata dopo la divisione della Cecoslovacchia nel 1993. Tuttavia, per tutto quell'anno, Repubblica Ceca e Slovacchia disputarono incontri internazionali ancora unite sotto la bandiera cecoslovacca.

Il primo incontro della nazionale della neonata Repubblica Ceca avvenne il 23 febbraio 1994 in casa della Turchia, con una vittoria per 4-1.

Nella prima manifestazione ufficiale a cui partecipò, il Euro '96, l'esordiente Repubblica Ceca non mancò l'obiettivo di qualificarsi per la fase finale. Nella manifestazione fu la maggiore sorpresa che si evidenziò in Inghilterra, eliminando prima gli azzurri nel girone eliminatorio (giunte a pari punti passò la Rep. Ceca grazie allo scontro diretto a favore vinto per 2-1 nella seconda partita), poi Portogallo e Francia, prima di capitolare in finale al golden goal (il primo nella storia delle nazionali maggiori) contro la Germania. Gli astri nascenti di quella selezione erano campioni del calibro di Pavel Nedvěd, Karel Poborský, Patrik Berger e Radek Bejbl.

Nonostante l'ottimo secondo posto agli Europei 1996, che l'hanno presentata al panorama calcistico europeo come una delle nazionali più competitive, la selezione ceca non ha saputo ripetersi nel biennio successivo mancando la qualificazione ai mondiali. Riesce nuovamente ad accedere agli europei, a Belgio-Olanda 2000, ma viene inserita in un girone veramente duro che le costa l'eliminazione al primo turno. Dopo l'ennesimo mancato approdo ai mondiali, riesce comunque a qualificarsi agli Europei 2004, dove si è messa nuovamente in mostra ma ha ceduto in semifinale alla Grecia, che poi avrebbe vinto il titolo continentale.

Dopo aver mancato la qualificazione al Mondiale nippo-coreano del 2002, nel 2005 si è qualificata per il suo primo campionato del mondo come seconda nel girone di qualificazione europeo vinto dall'Olanda e dopo aver superato nello spareggio la Norvegia. A Germania 2006 è stata inserita nel Girone E con Italia, Stati Uniti e Ghana. Ha vinto per 3-0 la prima partita contro gli statunitensi, prima di perdere per 2-0 il match contro i ghanesi. Nell'ultima gara è stata battuta per 2-0 dall'Italia in una partita di eccellente livello, uscendo così al primo turno.

Il 7 giugno 2008 ha vinto la partita inaugurale degli Europei 2008 di Austria-Svizzera, battendo di misura gli elvetici. È stata, però, eliminata nel girone eliminatorio a causa della sconfitta 3-1 contro il Portogallo e poi contro la Turchia che, nella terza giornata del girone A, ha vinto lo scontro diretto per l'accesso ai quarti di finale con il risultato di 3-2 (i cechi conducevano per 2-0 a non molto dalla fine).

Nel girone di qualificazione per i mondiali del 2010 non riesce a tenere testa alla confinante Slovacchia, che si concede anche il lusso di battere i vicini a Praga per 2-1, inoltre resta fuori dai play-off.

Nelle qualificazioni per gli Europei del 2012 invece, finisce seconda nel gruppo I dietro la Spagna, e si qualifica battendo ai play-off il Montenegro.

Colori e simboli

  
Divise attuali

La nazionale ceca ha ereditato i colori della vecchia nazionale cecoslovacca, ovvero maglia rossa, calzoncini bianchi e calzettoni blu: questa scelta ricalca la bandiera ceca, rimasta immutata a quella cecoslovacca. Non è raro vedere la nazionale ceca anche con pantaloncini blu.

In trasferta solitamente è bianca con bordini blu e a volte rossi. Il fornitore è Puma.

Sul petto i giocatori cechi portano lo stemma nazionale e non quello della federazione: questa è una differenza rispetto alla nazionale cecoslovacca che portava il simbolo della vecchia federazione e la bandiera.

Dall'inizio degli anni 2000 la Repubblica Ceca è solita portare sulle divise al centro del petto una bandierina ceca affiancata da quella della nazione che incontrano.

Dati statistici

  • La nazionale ceca (comprendendo anche la Cecoslovacchia) è l'unica nazionale ad aver trasformato in gol tutti i rigori che le si sono presentati, è anche l'unica (insieme all'Italia) ad aver sconfitto la Germania ai rigori (Europei 1976).
  • La rappresentativa ceca non ha un buon rapporto con i mondiali di calcio: dalla scissione della Cecoslovacchia, ha spesso mancato la qualificazione al torneo iridato, pur figurando fra le compagini più ostiche d'Europa e qualificandosi invece con assoluta regolarità ai campionati europei (sempre presente col nome di Repubblica Ceca), nei quali è stata spesso protagonista (nel 1996 arrivò anche in finale ad esempio, ma mancò la qualificazione due anni dopo al mondiale di Francia). La storica e prima qualificazione è avvenuta soltanto nel 2006, dove però è stata eliminata al primo turno lasciando il passo ad Italia e Ghana. Inserita successivamente in un girone di qualificazione non particolarmente proibitivo per i mondiali del 2010, coi vicini slovacchi e polacchi, la Repubblica Ceca ha faticato a tenere il passo alle rivali (storica la sconfitta in casa contro la Slovacchia per 2-1) e non si è qualificata, confermando lo scarso feeling con la Coppa del Mondo.

Partecipazioni ai tornei internazionali

Dal 1918 al 1993 la Repubblica Ceca non aveva una propria nazionale in quanto lo stato ceco era inglobato nella Cecoslovacchia. Esisteva, quindi, un'unica nazionale che rappresentava tutta la Cecoslovacchia. Prima del 1918 la nazionale ceca ha rappresentato la Boemia, mentre tra il 1939 e il 1945 ha rappresentato il Protettorato di Boemia e Moravia.

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Primo turno
2010 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1996 Secondo posto  
2000 Primo turno
2004 Semifinali
2008 Primo turno
2012 Qualificata
Giochi olimpici[1]
Edizione Risultato
1908 Ritirata[2]
1912 Non partecipante
Confederations Cup
Edizione Risultato
1995 Non invitata
1997 Terzo posto  
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1998   Francia Non qualificata - - - -
2002   Corea del Sud /   Giappone Non qualificata - - - -
2006   Germania Primo turno 1 0 2 3:4
2010   Sudafrica Non qualificata - - - -
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1996   Inghilterra Secondo posto 2 2 2 7:8
2000   Belgio /   Paesi Bassi Primo turno 1 0 2 3:3
2004   Portogallo Semifinali 4 0 1 10:5
2008   Austria /   Svizzera Primo turno 1 0 2 4:6
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1995   Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997   Arabia Saudita Terzo posto 2 1 2 10:7
1999   Messico Non qualificata - - - -
2001   Corea del Sud /   Giappone Non qualificata - - - -
2003   Francia Non qualificata - - - -
2005   Germania Non qualificata - - - -
2009   Sudafrica Non qualificata - - - -
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1908 Londra Ritirata[2] - - - -
1912 Stoccolma Non partecipante - - - -
1996 Atlanta Non qualificata - - - -
2000 Sydney Primo turno 0 2 1 5:6
2004 Atene Non qualificata - - - -
2008 Pechino Non qualificata - - - -
2012 Londra Non qualificata - - - -

Tutte le rose

Template:Nazionale ceca mondiali 2006

Template:Nazionale ceca europei 1996 Template:Nazionale ceca europei 2000 Template:Nazionale ceca europei 2004 Template:Nazionale ceca europei 2008 Template:Nazionale ceca europei 2012

Template:Nazionale ceca confederations cup 1997

Template:Nazionale ceca Olimpiadi 2000

Rosa

Aggiornata il 13 giugno 2012 Allenatore: Michal Bílek

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Petr Čech 20 maggio 1982 (43 anni) 92 0
16 P Jan Laštůvka 7 luglio 1982 (43 anni) 1 0
23 P Jaroslav Drobný 18 ottobre 1979 (45 anni) 6 0
2 D Theodor Gebre Selassie 24 dicembre 1986 (38 anni) 12 0
3 D Michal Kadlec 13 dicembre 1984 (40 anni) 36 8
4 D Marek Suchý 29 marzo 1988 (37 anni) 4 0
5 D Roman Hubník 6 giugno 1984 (41 anni) 23 2
6 D Tomáš Sivok 15 settembre 1983 (42 anni) 28 3
8 D David Limberský 10 giugno 1983 (42 anni) 10 0
12 D František Rajtoral 12 marzo 1986 (39 anni) 4 0
9 C Jan Rezek 5 maggio 1982 (43 anni) 14 3
10 C Tomáš Rosický   (Capitano) 4 ottobre 1980 (45 anni) 87 20
11 C Milan Petržela 19 giugno 1983 (42 anni) 11 0
13 C Jaroslav Plašil 5 gennaio 1982 (43 anni) 73 6
14 C Václav Pilař 13 ottobre 1988 (37 anni) 11 3
17 C Tomáš Hübschman 4 settembre 1981 (44 anni) 45 0
18 C Daniel Kolář 27 ottobre 1985 (39 anni) 12 1
19 C Petr Jiráček 2 marzo 1986 (39 anni) 10 2
22 C Vladimír Darida 8 agosto 1990 (35 anni) 2 0
7 A Tomáš Necid 13 agosto 1989 (36 anni) 26 7
15 A Milan Baroš 28 ottobre 1981 (43 anni) 91 41
20 A Tomáš Pekhart 26 maggio 1989 (36 anni) 11 0
21 A David Lafata 18 settembre 1981 (44 anni) 19 3

Record individuali

Statistiche aggiornate al 17 novembre 2010. Con l'asterisco i giocatori ancora in attività.[3]

Record presenze
# Giocatore Periodo Pres. Reti
1 Karel Poborský 1994-2006 118 8
2 Jan Koller 1999-2008 91 55
2 Pavel Nedvěd 1994-2006 91 18
4 Milan Baroš* 2001-oggi 81 39
4 Petr Čech* 2002-oggi 81 0
4 Vladimír Šmicer 1994-2005 81 27
7 Tomáš Rosický* 2000-oggi 80 20
8 Marek Jankulovski 2000-2009 79 11
9 Tomáš Ujfaluši 2001-2009 78 2
10 Vratislav Lokvenc 1995-2006 74 14
Record reti
# Giocatore Periodo Reti Pres. Reti/pr.
1 Jan Koller 1999-2008 55 91 0,6
2 Milan Baroš* 2001-oggi 39 81 0,48
3 Vladimír Šmicer 1994-2005 27 81 0,33
4 Pavel Kuka 1994-2001 22 63 0,35
5 Tomáš Rosický* 2000-oggi 20 80 0,25
6 Patrik Berger 1994-2001 18 44 0,41
6 Pavel Nedvěd 1994-2006 18 91 0,2
8 Vratislav Lokvenc 1995-2006 14 74 0,19
9 Marek Jankulovski 2000-2009 11 79 0,14
10 Karel Poborský 1994-2006 8 118 0,07

Note

  1. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  2. ^ a b La Boemia si era iscritta al torneo ma fu costretta al ritiro a causa della mancata affiliazione alla FIFA
  3. ^ Estonia Czechoslovakia/Czech Republic - Record International Players, su rsssf.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionali di calcio ceche

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio