Franck Ribéry

calciatore francese

Franck Ribéry (Boulogne-sur-Mer, 7 aprile 1983) è un calciatore francese, centrocampista e attaccante del Bayern Monaco e della Nazionale francese.

Franck Ribéry
Nazionalità
Altezza170 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista offensivo
SquadraBayern Monaco
Carriera
Squadre di club1
2000-2002Boulogne28 (6)
2002-2003Olympique Alès19 (1)
2003-2004Brest35 (3)
2004-2005Metz20 (2)
2005Galatasaray17 (1)
2005-2007Olympique Marsiglia60 (11)
2007-Bayern Monaco129 (43)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoGermania 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2012

Considerato una delle migliori ali in Europa, è stato definito da Zinédine Zidane "il gioiello del calcio francese"[1].

Biografia

Ribery ha due evidenti cicatrici sul lato destro della faccia: una va dalla tempia al mento e l'altra è meno lunga ma altrettanto evidente, parallela alle sopracciglia; inoltre ha evidenti irregolarità alla dentatura. Su come si sia provocato le ferite si sa ben poco: inizialmente si pensava fosse il residuo di un'adolescenza burrascosa ma il padre François ha smentito tutto dicendo che: «è stata una brutta caduta, non un pestaggio. Franck è sempre stato un ragazzo tranquillo».

Fonti biografiche riportano che, all'età di soli due anni, sia stato vittima di un incidente d'auto insieme ai genitori, proprio nella località in cui è nato. L'impatto lo ha sbalzato fuori dal parabrezza. Le cicatrici, comunque, gli hanno lasciato due soprannomi: "Quasimodo" e "Scarface". Quest'ultimo risale al suo periodo in Turchia, quando i tifosi del Galatasaray prepararono per lui la locandina del film Scarface sostituendolo al protagonista Al Pacino.[2]

Si è convertito alla fede islamica dopo il matrimonio con Wahiba Belhami[3], da cui ha avuto due figli: Hizya e Shahinez.[4][5]

Caratteristiche tecniche

Ribéry nasce come ala, con grandi doti tecniche e mentali. Uno dei migliori al mondo nel suo ruolo, è anche un proficuo uomo assist, con la media di 19.6 assist a stagione. Concreto anche in fase realizzativa, per 68 gol in 5 stagioni con la maglia del Bayern. Il suo innato talento, lo hanno portato a vincere nel 2007 il premio come miglior Calciatore francese dell'anno e nel 2008 Calciatore tedesco dell'anno.[senza fonte]

Carriera

2000-2010

 
Ribéry con la maglia dell'Olympique Marsiglia

Ha cominciato la carriera nel club della sua città e poi è andato all'Olympique Alès, prima che lo Stade Brest e il Metz lo ingaggiassero nelle stagioni successive. L'esperienza al Metz dura pochi mesi e Ribéry ben presto si trasferisce nel Galatasaray. In Turchia termina la stagione, ma nell'estate 2005 ritorna in patria firmando un contratto con l'Olympique Marsiglia, scatenando un contenzioso giuridico tra il Galatasaray e la sua nuova squadra. Nella squadra marsigliese Ribéry mostra definitivamente il suo talento.

Titolare e leader della formazione biancazzurra, è una delle stelle della Ligue 1. Guadagna il premio di miglior giocatore francese per i mesi di agosto, ottobre e novembre 2005. Anche nella stagione successiva è autore di ottime prestazioni, che gli valgono la convocazione nella Nazionale francese presente al campionato del mondo 2006, di cui è uno dei protagonisti dopo aver esordito in Nazionale nell'incontro amichevole del 27 maggio 2006 contro il Messico, vinto dai transalpini per 1-0.

Il 6 giugno 2007 è acquistato dal Bayern Monaco per 25 milioni di euro.[6] Ereditata da Mehmet Scholl la maglia numero 7, esordisce il 21 luglio realizzando una doppietta contro il Werder Brema nel primo turno della Coppa di Lega tedesca. Va a segno anche nella vittoria per 2-0 contro lo Stoccarda in semifinale, ma per infortunio salta la finale, poi vinta dal Bayern. Chiude la prima stagione in Bundesliga con la vittoria del titolo tedesco, 11 gol in 28 presenze e l'elezione a Calciatore dell'anno. Nella stagione seguente totalizza 9 gol in 25 presenze. Nella stagione 2010-2011 salta buona parte del girone d'andata a causa di un infortunio subito in estate. Torna il 10 dicembre in Bayern Monaco-St Pauli (3-0), dove segna il gol che chiude la partita.

2011-2012

 
Ribéry con la maglia del Bayern Monaco

Prima dell'inizio della stagione 2011-2012, Ribéry ha subito un infortunio alla caviglia nel corso di una sessione di allenamento della pre-stagione,e viene portato in palestra dai membri del team medico del club. Ribéry ha fatto il suo esordio stagionale una settimana più tardi in una partita di campionato del Bayern di apertura alla stagione 2011/2012, contro il Borussia Mönchengladbach . Ribéry ha segnato il suo primo gol in campionato nella partita contro l'Amburgo. Dopo la pausa internazionale, il 10 settembre, ha segnato un doppietta e siglato l'assist per un gol in una vittoria per 7-0 in casa contro il Freiburg. Il 29 ottobre, ha segnato il game-winning gol nella vittoria per 2-1 sull'Augsburg. In UEFA Champions League, Ribéry ha segnato il suo primo gol nella competizione il 22 novembre contro il club spagnolo Villarreal nella fase a gironi. Il 26 febbraio, Ribéry ha segnato due gol in una vittoria shutout contro lo Schalke 04.

Due settimane più tardi, in una partita di campionato finita 7-1 contro l'Hoffenheim, ha segnato un altro gol e siglato l'assist per il gol di Toni Kroos, Arjen Robben e Mario Gomez. Nelle semifinali del DFP-Pokal, Ribéry ha segnato il secondo gol della squadra per 4-2, ai tempi supplementari sul Borussia Mönchengladbach. Il 17 aprile, Ribéry ha segnato il gol di apertura del Bayern nella sua vittoria per 2-1 all'andata sul club spagnolo Real Madrid in semifinale di UEFA Champions League. Ai tempi supplementari dell'UEFA Champions League, viene sostituito per Olić grazie ad un brutto fallo di Drogba in area di rigore; Robben successivamente lo sbaglierà. La sua squadra perde ai rigori, classificandosi così seconda.

Nazionale

Ribery fa parte della nazionale francese. Prima di prendere parte alla nazionale maggiore, ha giocato nell'Under 21 francese. Nella nazionale maggiore, Ribery ha giocato con la sua nazionale due Mondiali e due europei. Ha debuttato in nazionale maggiore contro il Messico nel 2006, vinta 1-0 dai transalpini, subentrando al 74° minuto al posto di David Trezeguet[7]. Ha segnato il suo primo gol in nazionale proprio nei Mondiali 2006 contro la Spagna; successivamente giocherà la finale contro l'Italia, persa ai calci di rigore.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2012

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001   Boulogne CFA 4 1 CF 0 0 - - - - - - 4 1
2001-2002 CN 24 5 CdF 1 0 - - - - - - 25 5
Totale Boulogne 28 6 29 6
2002-2003   Olympique Alès CN 19 1 CF 0 0 - - - - - - 19 1
2003-2004   Brest CN 35 3 CF 2 1 - - - - - - 37 4
2004-gen. 2005   Metz L1 20 2 CF+CdL 1+1 0 - - - - - - 22 2
gen.-giu. 2005   Galatasaray SL 14 0 CT 3 1 - - - - - - 17 1
2005-2006   Olympique Marsiglia L1 35 6 CF+CdL 6+0 3+0 CU 12 3 - - - 53 12
2006-2007 L1 25 5 CF+CdL 6+2 1+0 Int+CU 5 1 - - - 38 7
Totale Olympique Marsiglia 60 11 14 4 17 4 91 19
2007-2008   Bayern Monaco BL 28 11 CG 5 2 CU 11 3 CdL 2 3 46 19
2008-2009 BL 25 9 CG 3 1 UCL 8 4 - - - 36 14
2009-2010 BL 19 4 CG 4 2 UCL 7 1 - - - 30 7
2010-2011 BL 25 7 CG 3 2 UCL 4 2 - - - 32 11
2011-2012 BL 31 12 CG 3 1 UCL 11 3 - - - 45 16
Totale Bayern Monaco 128 43 18 8 41 13 2 3 189 67
Totale carriera 304 66 40 14 58 17 2 3 404 100

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Galatasaray: 2004-2005
Bayern Monaco: 2007
Bayern Monaco: 2007-2008, 2009-2010
Bayern Monaco: 2007-2008, 2009-2010
Bayern Monaco: 2010

Competizioni internazionali

Olympique Marsiglia: 2005

Individuale

2007
2008

Note

  1. ^ A Ferrari in the Bayern shirt, Bundesliga.de, 27 novembre 2007.
  2. ^ lastampa.it, Ribery, il nuovo genio di Francia cancella Trezeguet, su lastampa.it, 13 giugno 2006.
  3. ^ Euro 2008 WAGs, BBC Sport, 31 maggio 2008, p. p.9. URL consultato il 1º giugno 2008.
  4. ^ Van Buyten back, new dad Ribéry in France, su fcbayern.t-home.de, fcbayern.de, 10 gennaio 2008. URL consultato l'11 gennaio 2008.
  5. ^ Convert to Islam changes French mindset: Rebel Ribéry strides from sink estate to brink of greatness, Independent, 10 giugno 2008-06-10. URL consultato il 1º giugno 2008.
  6. ^ Ribery è del Bayern - Eurosport
  7. ^ [1]

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Franck Ribéry, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (FR) Franck Ribéry, su LEquipe.fr, L'Équipe 24/24.

Template:Nazionale francese mondiali 2006 Template:Nazionale francese europei 2008 Template:Nazionale francese mondiali 2010 Template:Nazionale francese europei 2012

Template:Link VdQ