La diocesi di Traù (in latino: Dioecesis Traguriensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Traù
Sede vescovile titolare
Dioecesis Traguriensis
Chiesa latina
Vescovo titolarePierre Farine
RegioneDalmazia
Diocesi soppressa di Traù
ErettaXI secolo
Soppressa30 giugno 1828
territorio annesso alla diocesi di Sebenico e all'arcidiocesi di Spalato-Macarsca
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
L'ex cattedrale di San Lorenzo, a Traù

Territorio

La diocesi comprendeva la regione della città omonima nella Dalmazia centrale (attuale Croazia).

Sede vescovile era la città di Traù, dove fungeva da cattedrale la chiesa di San Lorenzo.

Storia

La diocesi fu eretta nell'XI secolo. Era suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato (oggi arcidiocesi di Spalato-Macarsca).

Nel 1123 la città fu distrutta in un'incursione saracena; seguirono circa trent'anni di sede vacante.

La diocesi fu soppressa da papa Leone XII con la bolla Locum beati Petri del 30 giugno 1828 ed annessa per la maggior parte alla vicina diocesi di Sebenico, mentre la porzione sudorientale passò all'arcidiocesi di Spalato, che per effetto dello stesso provvedimento venne fusa con la diocesi di Macarsca a formare l'arcidiocesi di Spalato-Macarsca. A quell'epoca l'intera Dalmazia faceva parte dell'Impero d'Austria.

Traù sopravvive come sede titolare. L'attuale vescovo titolare è monsignor Pierre Farine, vescovo ausiliare di Losanna, Ginevra e Friburgo.

Cronotassi dei vescovi

Cronotassi dei vescovi titolari

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi