FaceTime
FaceTime è un software di videotelefonia integrato da Apple nei dispositivi iOS con videocamera frontale (attualmente iPhone 4, iPhone 4S, iPod touch di quarta generazione, iPad 2 e Il nuovo iPad) e successivamente sviluppato per Snow Leopard e distribuito tramite il Mac App Store. Il protocollo è stato annunciato al WWDC 2010 in concomitanza del lancio di iPhone 4.
FaceTime software | |
---|---|
![]() | |
Genere | |
Sviluppatore | Apple Inc. |
Ultima versione | 1.1.1 (Mac OS X) (12 ottobre 2011) |
Sistema operativo | |
Licenza | licenza proprietaria (licenza non libera) |
Funzionamento
Attualmente FaceTime funziona solo con rete Wi-Fi ma con il rilascio di iOS 6 in autunno, FaceTime funzionerà anche con rete 3G (UMTS/HSPA). FaceTime è un software e servizio gratuito,[1] i cui requisiti minimi sono un dispositivo iOS 4 con videocamera frontale oppure un computer con Mac OS X Snow Leopard 10.6.6 o superiore.
Il servizio FaceTime è stato esteso all'utenza Mac il 20 ottobre 2010 con l'annuncio di una beta pubblica dell'applicazione di videochiamata, disponibile per il download sul sito Apple.[2] L'applicazione FaceTime per Mac è stata pubblicata in versione finale il 24 febbraio 2011 sul Mac App Store.[3] Con FaceTime per Mac si possono eseguire videochiamate verso un altro Mac, oppure verso un dispositivo iOS con FaceTime attivo in copertura Wi-Fi.
Il servizio trasmette i dati in modo cifrato utilizzando la cifratura WPA2 Enterprise.[4]
Note
- ^ a parte l'invio di un SMS internazionale quando si vuole attivare/disattivare il servizio da dispositivo mobile iOS
- ^ Apple porta FaceTime sul Mac, su apple.com, Apple.com, 20-10-2010. URL consultato il 23 marzo 2011.
- ^ FaceTime sul Mac App Store a 0.79€, su theapplelounge.com, 24-02-2011. URL consultato il 23 marzo 2011.
- ^ Le chiamate in FaceTime sono criptate e conformi all’HIPAA, su ipaditalia.com, www.ipaditalia.com, 22-09-2011. URL consultato il 22-09-2011.